![]() |
Due marchi storici come Jaguar e Land Rover ........appoggio e quoto Tricheco, che tristezza.
|
perchè tristezza.........????
tristezza è vederli scomparire qualsiasi altra cosa è bene accetta. Serve una mente lucida, gente che sa "leggere" il passato e trarne insegnamento, soldi e vision aziendale fino ad ora non si è vista. Quindi non può che migliorare |
Le considerazioni di noi europei sono ovviamente puntate sullo scetticismo, credo dovuto al fatto che ci riteniamo ancora i detentori di buona parte della tecnologia mondiale. Non teniamo però quasi mai in considerazione i progressi che questi paesi ormai fortemente industrializzati stanno ottenendo in questi anni. Stiamo parlando di mercati di miliardi di persone che bramano e consumano tecnologia molto più di quanto facciamo noi adesso. I maggiori costruttori di elettronica, le maggiori acciaierie del mondo sono attaulmente in India, io no mi meraviglierei quindi se vediamo i nostri cari e tradizionali marchi, fatti risorgere dai capitali di questi signori. on dimentichiamo infine lo stretto legame che tuttora esiste tra India e Gran Bretagna che malgrado al decolinizzazione non è mai cessato.....
|
Quote:
Come ho letto; "i due brand inglesi sono finiti nelle mani di un gruppo industriale fra i più solidi al mondo" e sicuramente è stato un bene per tutti quei lavoratori che avrebbero potuto trovarsi per strada da un giorno all'altro. Volevo sottolineare che il passato non vuole solo letto, ma anche vissuto, il passato fa parte della storia dei cittadini inglesi, dei loro nonni e bisnonni, sono Brand che trasudano storia da tutti i pori........ Mi va bene che gli indiani abbiano soldi e "visione aziendale", però sarebbe come andare a comprare la fiorentina all Macelleria Falorni a Greve in Chianti,sapendo che ha venduto da poco più di un anno ai cinesi..... Fra un pò, con tutta questa globalizzazione perderemo l'orientamento e non ci ricorderemo nemmeno del nostro nome, delle nostre radici, di quello che eravamo e di quello che stiamo facendo. Riporto una frase dal blog di Grillo: “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato quando l'ultimo albero sarà abbattuto quando l'ultimo animale sarà ucciso solo allora capirete che il denaro non si mangia." |
avere le qualità descritte significa rispettare e capire la storia e ciò che è stato insostituibile e distintivo
|
Quote:
Per Piripicchio: é un tuo parere personale...e comunque lo rispetto. Posso solo dirti che ho avuto diverse Fiat con le quali ho fatto parecchi km senza problemi , mentre di alcune straniere non posso dire lo stesso... Se poi vuoi considerare qualcosa di più oggettivo l'ADAC (l'ACI tedesco, considerato la massima referenza in Germania per i suoi giudizi imparziali su auto e pneumatici) ha eletto la nuova Bravo come migliore auto del segmento C...seconda la Focus e solo quarta, ma ben distaccata, la tanto blasonata Golf. |
Ho avuto tutte e tre le versioni di Land Rover Discovery.
La prima versione era ancora Inglese con motori italiani credo ( VM), tra le varie perdite croniche d'olio, rottura giunto omocinetico..ma era usata. La seconda era tedesca (BMW) antifurto in panne se in zona ponti radio, rottura tubo gasolio, rottura iniettore pompa....ma era in garanzia. La terza che ho tuttora, è americana ( FORD ).....a parte piccoli problemi d'elettronica varia, niente di grave ..sgratt....sgratt...fino a d'ora che ha tre anni niente male. Per cui mio personalissimo parere: ben vengano i cambi di propietà aziendale se permettorno ai prodotti di migliorarne la qualità. |
Sviluppo sostenibile è il termine coniato per descrivere appunto un sistema che sia a misura d'uomo e di risorse naturali ma anche "ecocompatibile".
....Un tale produce, e consuma anche, Junk Food , ma ad un certo punto si accorge dei danni che provoca a sè e smette di consumare....., che fa a quel punto smette di produrre? No ,anzi, vede di venderne di più agli altri, sì da aumentare i profitti, che gliene frega basta che produca benessere per se! Nella storiella di prima si condensa lo spirito della produzione attuale. Qualcuno (oligarchie finanziarie ),si è accorto che cominciavano a venire delle fisime , ma perchè così, perchè colà.....,viviamo male.... Così si è messo al sicuro visto che come minimo ampliava la quota di profitto : globalizzazione,delocalizzazione ,etc. Il problema dov'è ? Per l'occidente avanzato :disoccupazione,immigrazione in massa, diluimento valori culturali , prezzi prodotti comunque alti con qualità diminuita, trasferimento know how messo a punto nel corso di secoli ,etc,etc..... , ma pure furti di cavi dalle ferrovie . Per i paesi meno "fortunati" la rincorsa verso un modello da rivedere, e verso una ricchezza fittizia e priva di valori. |
Però è da un pò che mi chiedo: i cinesi e gli indiani, che stanno comprando il mondo, dove hanno preso tutti i soldi che hanno?
Chi sà parli! |
Una volta il denaro aveva un valore intrinseco, nel senso che erano monete coniate in metallo prezioso o, se banconote avevano in genere una riserva aurea.Oggi non è più così, il vil danaro ha solo valore convenzionale ( è una convenzione che noi tutti accettiamo ), quindi le oligarchie e le lobby finanziarie.....fanno come vogliono.
|
Quote:
|
viviamo nell'era della globalizzazione. Per molti di noi è solo una parola alla moda, ma non è così
Prima ci si rende conto meglio è.. E' bene guardarsi indietro per capire come procedere ma la differenza tra un successo ed un insuccesso è spesso il tempismo nel voltarsi nella direzione giusta. Cioè avanti. se questi due marchi gloriosi fossero rimasti dove erano le possibilità di sopravvivenza sarebbero state pressochè nulle. Tata non è un cretino: saprà mantenere l'identità di marca. Land è relativamente semplice. Hanno anche progetti nel cassetto assai belli Per Jaguar è molto più difficile ma son fiducioso |
Quote:
Sto ancora ridendo........:D:D:D |
Quote:
Sarebbe un peccato chiuderle. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©