![]() |
Secondo me una volta le moto bmw erano piu' affidabili e costavano quello che valavano oggi costano un po troppo per quelsto sono diventate una moda ... non per tutti per fortuna/----
|
io con la mia vecchia Yamaha l' ho macinato in soli 28.000 km il cardano
c'e' da dire che dopo 3 anni a garanzia scaduta ho pagato solo 1/3 del intervento |
Quella delle foto è una rottura tipica di quando viene sostituito l'ammortizzatore con uno più lungo, oppure viene accorciata la barra di reazione, peggio ancora se sono state fatte le due modifiche insieme, e contemporaneamente il precarico è stato regolato al massimo.
Non appena si fa un salto in quelle condizioni, la sospensione si estende completamente e la crociera di Cardano compie un angolo che non gli permette di ruotare su se stessa, spezzandosi. |
Quote:
Poi tutto si rompe...!:-o Secondo me...:confused: Che ne dici Ezio?;) |
Quote:
|
ma non è che influisce pure lo stile di guida?
oggi i boxer si guidano come un 4 cilindri 200cv a catena:non sarebbe da considerare pure che tipo di moto si ha sotto le kiappe?:lol: |
OK, si tiene conto del dimensionamento..., ma dei numeri in circolazione..., le percentuali...
Allora si rompono di più oggi perchè sono fatti male..., ma non credo. Comunque da quando frequento il forum sono le prime foto che vedo... Poi, come ho detto, tutto si può rompere. Con questo non voglio giustificare nessuno, sia ben chiaro.;) |
Brutta cosa,ma non credo che sia da imputare a qualcosa che è sato dimensioneto, penso che forse il tipo avrebbe potuto guardare la sua moto con un po più di attenzione, io non faccio cambiare l'olio ogni 10km ma sicuramente ad intervalli brevi osservo la moto da vicino andando alla ricerca propio di qualche piccola imperfezione nelle parti meccaniche che mi porti poi ad una rottura più seria, non dico che non capita, azz se può capitare ma sicuramente il soffietto rotto l'avrei beccato e forse e dico solo forse sarei riuscito a fare qualcosa in tempo.
Per quanto riguarda le parti meccaniche interne...bè lì è tutta un'altra storia....inutile cambiare l'olio ogni 10k km o chissà cos altro, se si devono rompere...si romperanno. A me l'anno scorso si è rotto il cuscinetto della coppia conica posteriore, niente inchiodate ma tanta paura si, eppure avevo fatto cambiare l'olio 2k km prima ed il conce aveva verificato tutto, la moto aveva 43k km totali,...quindi....:cyclopsa: che siano bmw non importa,...sempre mezzi meccanici sono! |
Certo potrebbe non essere dipeso da questo... ma a 43.000 km quante volte avevo fatto cambiare l'olio al cardano?
Certo è che se il pezzo era difettoso anche se avessi cambiato l'olio ogni 1.000 km si sarebbe rotto lo stesso. |
Quote:
Ezio 51 ha fornito una possibile spiegazione, l'ingresso di polvere/acqua potrebbe essere un'altra, oppure anche una difettosità/usura del pezzo, può entrarci anche lo stile di guida.. o magari la combinazione di più fattori. Comunque il cambio d'olio nella coppia conica, con la rottura della crociera dell'albero cardanico (che da un bel pezzo non è più a bagno d'olio, ma ha solo i millerighe ingrassati ed i cuscinetti delle crociere stagni), c'entra veramente poco.. a meno che non si inchiodi -appunto- per mancanza d'olio, e faccia saltare il "fusibile" crociera.. |
Ma non li fanno più i parastrappi in gomma sull'albero?
|
Il parastrappi c'è sempre.
|
Quote:
|
Comincio a preoccuparmi, sono a 44K. il cuscinetto della coppia conica rotto l'avevo già visto ma la crocera del cardano ancora no. speriamo bene
|
Di crociere rotte (Guzzi e BMW) ne ho viste più d'una, è pur sempre un pezzo sottoposto a forti sollecitazioni, mica è eterno..
|
In epoca pre-internet queste ed altri difetti o capitavano in prima persona oppure non si sapevano, IMHO sono più sicure oggi le moto rispetto a 20 anni fa.
Però una bella cinghia.....:eek::lol: |
Quote:
Qualche anno fa successe ad un amico con il GS1150 come il mio, partimmo "decisi" ad un semaforo e lui rimase fermo. Il conce gli passò in garanzia il parastrappi (così disse) che avrebbe dovuto essere il primo componente a doversi rompere. |
Al di là del fatto in questione, il "problema" dell'abero cardanico è che si tende a dimenticare che c'è.. è nascosto alla vista, teoricamente è senza manutenzione (ma non è vero, una ingrassata alle estremità ogni 50/60.000 km ci starebbe tutta, assieme ad una verifica dei giochi delle crociere).. torna in mente che c'è solo quando si rompe..
Sul fatto che possa cedere prima il parastrappi o una crociera.. bho.. col parastrappi, per rimanere fermo, deve staccarsi dal tubo esterno tutta la gomma, per tutta la lunghezza (l'albero interno ha delle alette) |
Quote:
Invece non è così, perchè solitamente un pezzo prima di rompersi dà delle avvisaglie sia visive che sottoforma di vibrazioni o simili, e solo l'utilizzatore abituale del mezzo può accorgersi di queste variazioni nel comportamento, non certo il mecca, per pur bravo che sia, ha la moto poche ore fra le mani e spesso mai sotto il culo per una prova prima/dopo il tagliando. Intendo sopratutto le parti più nascoste e non soggette ad ispezioni da parte delle case ufficiali, quali appunto il cardano parlando di bmw. Quel cardano per rompersi in quel modo avrà fatto vibrare la moto per almeno 1000-2000km, oltre che scaldare fuori norma (una bella abitudine è, secondo me, quella di toccare ogni tanto la parte della coppia conica dopo essere scesi dalla moto per verificare se scalda eccessivamente rispetto al "solito", segno che qualcosa non và), però la moto non era ancora guinta al tagliando dei 50.000km e quindi per il "motociclista" medio di oggi non poteva rompersi. A seguito di questi comportamenti che spesso qui vengono definiti "da dentisti" vedo spesso nell' officina di un mio amico motori di auto completamente distrutti, e i proprietari che dicono "ma io ho fatto tutti i tagliandi ogni 30.000km come c'è scritto sul libretto". |
X PAOLOB:
Guarda che CFRANZ parlava del cuscinetto del cardano e quindi l'olio c'entra... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©