![]() |
Non hai capito che per una compagnia di assicurazione assicurare il tuo motociclo è una vera e propria rottura di balle.Il ragionamento delle compagnie è quello di fidelizzare il cliente.Se tuo disperdi il tuo pacchetto assicurativo in diverse compagnie è difficile che riuscirai ad ottenere prezzi davvero buoni e ti ritroverai anno dopo anno a cercar tariffe
|
io ho uno scoperto dello 0% per il primo anno e l'ho fatta con la BMW...:lol:
Poi dal secondo anno scatta il 20 % Il terzo 30%.... ecc... |
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma non ne bastava uno di Piripicchio in questo forum.....:mad::mad: Ora abbiamo pure il II°.....siete x caso come la dinastia dei Lupin? :lol::lol::lol: |
Quote:
e' un dato di fatto, che facciano cartello. sarebbe ora che gli organi di controllo controllassero, e che le sanzioni comminate venissero riscosse. Quote:
la compagnia che ho lasciato dopo anni di polizze, mi aumenta la rca del 20% per fidelizzarmi? ti faccio il conto di quanto ho pagato finora in rca moto senza mai fare un centesimo di danno? altro che rottura di balle, dovrei iniziare a far danni. se stai scherzando, non ho capito la battuta. |
[QUOTE=cidi;2674197]non capisco. per me non e' un ragionamento.
e' un dato di fatto, che facciano cartello. sarebbe ora che gli organi di controllo controllassero, e che le sanzioni comminate venissero riscosse. si hai ragione tu...aspettiamo che intervenga il governo...:mad::mad::lol: nel frattempo meglio non fare niente :D:D |
Cartello..?
E' quello che ti prendi su..per il c... se non ti documenti. Ogni anno faccio un giro su internet o qualche preventivo telefonico senza muovermi dalla sedia, ed ho riscontrato differenze anche nell'ordine di centinaia di euro a parità di condizioni. |
Ragazzi perdonatemi,il discorso che fa Piripicchio II° in parte è giusto.Cominciamo dal fatto,sino a prova contraria,che le compagnie molto spesso non sono solamente carnefici ma spesso diventano vittime.Le truffe alle compagnie sono un dato di fatto,fortunatamente in diminuzione ma pur sempre persistente e ciò fa lievitare i premi assicurativi.Le tariffe si dividono in zone,tariffe che scaturiscono dall'andamento annuale delle agenzie generali territoriali,cosa significa :se per esempio nella provincia di Torino le agenzie generali a fine anno ottengono un rapporto sinistri/premi positivo(cioè i premi incassati e i risarcimenti pagati) allora la tariffa si abbassa se ,diversamente,dovesse essere negativo allora la tariffa si abbassa.In Italia,grazie ai sinistri falsi,città come Napoli hanno delle tariffe improponibili che purtroppo spingono le persone a camminare senza assicurazione.Se una Compagnia di Assicurazione,nata cmq a scopo di lucro e non per beneficienza,in un territorio incassa 100 e esce 200,è ovvio che dovrà attuare delle strategie per recuperare il danno subito.Le compagnie indubbiamente hanno scheletri nell'armadio,ma non colpevolizziamole anche laddove hanno ragione.
|
fai un preventivo solo RC per una macchina 2000diesel a milano in classe 14 con geniallloyd e poi con ras (stesso gruppo per chi non lo sapesse)
poi mi speighi come giustifichi 400€ di differenza tra le 2 |
Quote:
ho fatto ics preventivi, telefonate etc. e la differenza che ho trovato fra la vecchia compagnia e la migliore offerta e' stata inferiore ai dieci euri (cioe' tutte superiori del 20% rispetto quello che pagavo lo scorso anno, con una classe di merito peggiore). ho cambiato compagnia, ma alla fine della giostra ho girato come una trottola per risparmiare meno di dieci euri al lordo del tempo e delle telefonate. cosa dovrei fare secondo te? girare senza assicurazione (no), mandarli a cagare (fatto piu' volte, inutilmente), iniziare a fare delle truffe con incidenti falsi, bruciargli gli uffici o che altro? se hai qualche suggerimento su cosa fare, te ne saro' eternamente gratis ( :lol: ). :dontknow: |
cidi capisco bene come si sente una persona "onesta" che paga l'assicurazione senza mai causare un danno.Purtroppo è il sistema assicurativo italiano che non funziona grazie alla oramai obsoleta LEGGE 990/69 :mad:
|
Quote:
nella mia esperienza (piu' di una) sono stato vittima di incidenti causati da altri, ed ho visto all'opera la corte dei miracoli che pragmaticamente mangia (avvocati, periti, ortopedici, medici legali) sugli incidenti "veri", con le assicurazioni conniventi e consenzienti. se non ci fosse questo malcostume, le assicurazioni spenderebbero di meno. (ma la corte dei miracoli ovviamente racconta altre balle) se vuoi ti racconto i dettagli la prima volta che ci incontriamo (e se non mi credi, ti mostro le copie delle carte) |
io sono dell idea che il prezzo è in relazione al servizio offerto...alcune assicurazioni costano di piu magari perchè hanno un servizio piu capillare sul territorio a livello di liquidatori e periti...e tutto il sistema costa!!poi è ovvio che un giro per vedere cosa propongono le altre compagnie va sempre fatto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©