Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cingia di trasmissione: perchè no? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=158857)

mary 13-02-2008 15:09

X GEKO:
Infatti...ricordo benissimo..., quindi, in modo più moderno e più valido tecnicamente, si potrebbe fare...
Ripeto sulla F 800 BMW, se guardate bene, la cinghia è molto " coperta e riparata " anche se non si vede nulla .

mary 13-02-2008 15:17

Da quello che c'è scritto quì penso sia emerso che la cinghia dentata di trasmissione sia migliore della catena...
Allora ha ragione Gianfranco..., è solo una questione commerciale!:mad: :confused:
O c'è dell'altro?:rolleyes:

barbasma 13-02-2008 15:27

aehm... non esistono più catene con la FALSA MAGLIA... se non su moto da cross enduro specialistiche.

le oring moderne non lo permettono, la falsa maglia sarebbe pericolosissima con moto potenti.

è comunque roba da poco con il giusto attrezzo ribattere una catena per montarla.

PERANGA 13-02-2008 16:06

Hai ragione mi sono sbagliato
Non avevo ribattuto una falsa maglia ma una maglia normale che si và a chiudere col suo o-ring e poi ribattuta

mantass 13-02-2008 16:25

Ho avuto un esperienza con un motore elettrico da 110 KW (150CV) e cinghia dentata larga circa 150mm , la coppia non la ricordo, e non ha dato mai nessun problema....certo le applicazioni sono diverse ma la potenza c'era.

Tricheco 13-02-2008 17:32

me lo son sempre chiesto anche io, anche io sono favorevole alla cinghia

reka 13-02-2008 17:46

ma gli ingombri? caxxolina, 150mm non son pochi dove la catena ne occupa si e no 20

mary 13-02-2008 21:08

150mm sono 15 cm....!
Ma le cinghie della F 800 e dell'HD sono al massimo 4 cm.
:rolleyes:

Mauro62 13-02-2008 21:43

se non rispetti gli intervalli per la sostituzione la catena si allunga, fa casino, sbatte da tutte le parti e supera la possibilità di recupero del gioco dei tenditori, in pratica ti costringe a cambiarla. La cinghia credo si rompa in mezzo alla strada senza avvertire prima. Anche se nasce male la cinghia, a me si era rotta la cinghia di distribuzione di un morini con 8000km, ovviamente lasciandmi a piedi.

mary 13-02-2008 21:47

Tutto si può rompere, anche la catena.
E poi la cinghia è più resistente della catena, questo si è già detto.
Ad un amico si è rotta la catena ad un 660 Yamaha con 9.000 km. senza nemmeno 1 kn di fuoristrada al TT Trophy di quest'anno...

dr.Sauer 13-02-2008 21:52

La cinghia dentata rappresenta l'evoluzione della tecnica, la catena c'è da sempre, la cinghia l'ha soppiantata nettamente.
Solo vantaggi.

Athlon 13-02-2008 21:56

la cinghia e' troppo sensibile allo sporco , e' OTTIMA per moto usate all' asciutto su strade pulite .. non va bene negli altri casi

Paradossalmente sarebbero proprio le supersportive quelle che avrebbero i maggiori benefici dalla trasmissione a cinghia

mary 14-02-2008 07:40

Ma uno sviluppo sarebbe sempre possibile...
Ripeto, ancora, le Harley montano tette la cinghia...

Viggen 14-02-2008 11:33

A livello industriale le cinghie sono molto usate, perche affidabili, silenziose e praticamente senza manutenzione. Sulle moto sono un pò ingombranti, richiedono pulegge grandi e non sono apribili, quindi richiedono forcelloni e telai appositi (come già detto).
La catena, comunque, rimane il sistema di trasmissime più efficente, nel senso che è quello che assorbe meno energia in assoluto...

GIANFRANCO 14-02-2008 11:52

Ehm...guardate che nel mondo degli scooter (T-max e vari, quindi non mi riferisco agli scooterini) è una vita che si utilizzano le cinghie dentate, di trasmissione, in kevlar. E chi ha uno scooter, di solito, non è che ci fa la manutenzione meticolosa che ci facciamo noi sulle moto. Pertanto, di durare dura, e di tenere tiene. Non dimentichiamoci anche che il kevlar, non è la cerapongo.. ha una struttura in fibre di resistenza notevole.

mantass 14-02-2008 11:54

kevlar o piccolissimi cavi di acciaio annodati come le funi delle funivie,parlo sempre di uso indistriale.......

Gattonero 14-02-2008 12:04

Interessato, chiedo:

In applicazioni industriali, l'uso della cinghia è abbastanza limitato perché proprio per il tensionamento che la cinghia dovrebbe avere per trasmettere coppia sufficiente, si avrebbe una situazione in cui gli alberi delle due pulegge lavorerebbero con elevati carichi di taglio.
Il che porta problemi di dimensionamento dei cuscini (e eventuali tenute) che a lungo andare rischiano di prendere giochi eccessivi e comunque sono soggetti comunque a un carico radiale maggiore.

E' un problema questo, nell'ambito automotive?

Charly 14-02-2008 12:56

Scusa ma le HD hanno delle coppie da camion?!

Charly 14-02-2008 12:57

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 2632702)
X PERANGA:
Coppia elevata?
Quale moto ha più coppia di una HD che, oltretutto, pesa 400 kg.?
La sostituzione della cinghia, sulla F 800 va fatta ogni 30.000/40.000 km, se non sbaglio, quindi ha la durata di una catena.

Vedo solo ora.
Quoto Mary.
Sulle HD mi sembra che si cambi a 60.000 Km.

Charly 14-02-2008 13:02

aggiungo che la cinghia è molto silenziosa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©