![]() |
IN Usa costano di meno perche':
1) l'iva e' piu' bassa (mi sembra al 4% ma non sono sicuro) 2) e' il piu' grande mercato del mondo, le auto americane costano 2 soldi, per essere competitivi BISOGNA abbassare i prezzi... Danimarca... le auto costano lo stesso o anche meno che in Italia, sono le tasse aggiuntive dello stato che aumentano il prezzo del 60/80%... Qui in Olanda c'e' una maggiorazione del 40%... piu' un'altro 10% per le auto che producono sopra un certo livello di Co2... Il cambio poi del dollaro vs euro in questo caso conta 0 visto che in Usa pagano in dollari e loro non risentono della svalutazione rispetto all'euro.. |
Io vivo in USA da circa 18 mesi.
Le BWM moto non le trovo regalate. Certo , c'e' tutta la differenza dell'IVA (varia da contea a contea, io ho il 6%) piu' un altro direi 5%. Siamo quindi a un -20% rispetto all'Italia. Quando configurate il modello on-line tenete conto che il prezzo non include le tasse (6%), del trasporto, della preparazione del concessionario, della registrazione e della targa. Le 1200GS adventure 2007 che la scorsa estate ho visto nei tre concessionari locali sono tutt'oggi disponibili! Costano troppo! Ricordo che nel prezzo di listino regalavano le borse in alluminio. L'americano punta alla Harley. Se non ha i soldi prende qualcos'altro (jap). Comunque sia i ricambi costano molto meno: dal filtro dell'olio alle candele che peraltro il conce mi ha regalato sull'acquisto di un bauletto Maxia:D L'ENORME differenza l'ho invece trovata sull'auto: La A3 2.0 TFSI che in Italia ha un costo di listino di circa 40.000 Euro (accessoriatissima, da scontare) io l'ho presa nuova a circa 25.000 Euro. D'altra parte l'A3 e' piuttosto piccolina e con gli stessi soldi si compra un pick up mica da ridere. Quello che mi chiedo e' : visto che Audi non ci rimette sulla vendita delle auto in Usa, ma quanto ci guadagnano in Italia? La yaris di mia moglie invece l'ho pagata come in Italia. Pero' e' fatta in Giappone :D Il prodotto si vende al prezzo che il mercato e' disposto a pagare. |
500 aspirine le ho pagate 3 dollari e 99! In Italia con 4 euro forse te ne danno si e no 10....!! :(
Sono italiano, sono un coglione!! :mad: |
per Welcome:
In Florida una Toyota Rav4 ultimo modello con molti optional costa o è costato 2 anni fa la "bellezza" di 27,000€ = 19,280 euro Qui da noi non ti bastano 30,000 euro con qualche optional. TRENTAMILA :rolleyes: Scusate, ma che c@@o di esigenza di mercato c'è in Italia che differisce dagli altri? In Danimarca o dov'era, la differenza non credo che si possa discostare molto dal 15 20%, non 100%!!! Prima parlavo di auto europee, non americane (quelle valgono gli stessi soldi che costano negli USA). Anzi, ripensandoci, fatevi i conti: welcome, quanto costa una suv tipica in USA, e in Italia? Il doppio, come sempre. Una Hummer in USA non arriva a 45,000 euro e da noi? Ti basta 90,000? NO! Meditate! Una gs adv 2007 nuova te la danno a 11,000€ chiavi in mano e bauletti compresi (non ci ho esso nessuna trattativa, e li si tratta). BMW manhattan. Ci sono entrato di persona e sono stato a chiacchierare con il venditore per 1 ora e gli ho raccontato dei numeri che si fanno in Italia ed i prezzi. Dovevate vedere il suo sguardo.... Gli Italiani sono + folli di noi. Per dirla educatamente. Ah, ho mandato il mio primo post a quelli di BMW milano.... Mi è tornata indietro :lol::lol::lol: Secondo me si vergognano :D:D |
Quote:
Il punto è proprio quello che indichi tu: il prodotto si vende al prezzo che il mercato è disposto a pagare. Se volessimo interrogarci sul perché “il mercato” in Italia è disposto a pagare di più di quanto faccia, che so, in Germania o, appunto, in USA, avrei una spiegazione. Qui in Italia - vuoi per la massiccia evasione fiscale, vuoi per i guadagni criminalmente o illecitamente conseguiti, vuoi per la stessa circolarità del fenomeno che sto per indicare -, c'è molta gente che guadagna troppo con troppa facilità e, quindi, con altrettanta facilità spende troppo, facendo così guadagnare troppo a chi continua a spendere troppo, e così via. Chi vende merci, dalla sua parte, ha immediatamente percepito la possibilità di vendere a prezzi sempre più alti: non bisogna certo essere geni del commercio per capirlo! E così contribuisce al giochino, perpetuando un mercato di prezzi gonfiati ai limiti, molto spesso, dell'assurdità. In altra parte del Forum leggevo che un concessionario BMW ha chiesto 200 euro per un set completo di pastiglie freno: 400 mila delle vecchie lire per sei pezzi di ferro, con un impasto degli scarti di altre lavorazioni incollato sopra e con un costo unitario di produzione industriale che forse non supera l'euro: scandalosamente pazzesco! |
Quote:
ci vogliono piu' dolari per comprare un euro; quindi se con un dollaro si compra(per esempio) 0,75 euro e dopo un anno se ne compra, per esempio 0,5 (cioe' il dollaro si e' indebolito) vuol dire che la stessa macchina, se non ne e' cambiato il listino, costa il 33% in piu' |
che l'italietta sia uno dei paesi più cari (rispetto sopratutto ai redditi....) NON è una novità....
|
Quote:
Quote:
|
Ma cavolo!
Ho fatto un giretto su ebay usa, i vecchi kapponi costeranno mezza pipa di tabacco, mi sono detto... e invece... 2500 euro per un "buy now" di un K100RS 8v del 1989 con una paccata di km... ma cavolo!! Comunque, come detto e ridetto sopra, il prezzo lo fa il mercato (senza contare che le differenti tassazioni possono fare differenze enormi, la Danimarca che citavo prima era un esempio) |
ti posso confermare che negli USA i prezzi esposti ai consumatori non contengono ne IVA ne imposte locali, in quanto non è obbligatorio esporli come in Europa. La differenza è "quasi" tutta li.
Al di la di questa particolarità in USA i prezzi delle auto sono inferiori rispetto all'europa. Le auto USA costano meno perchè hanno uno standard qualitativo inferiore ai produttori europei |
In effetti le fiat sono meglio.....:lol:
|
L'usato e' un altro discorso.
Il bollo per l'auto qui da me costa 36 dollari. Per qualsiasi auto/potenza/cilindrata/annata. Anche se inquina come una locomotiva diesel. La moto costa 18 dollari all'anno. Pagato il bollo ieri. Non ci sono limitazioni di circolazione dovute all'inquinamento. Questi fattori fan si che l'usato rimane piuttosto costoso. L'importante e' che il veicolo sia in buone condizioni ed il costrutture/modello abbia una buona reputazione in fatto di affidabilita'. Per mia moglie cercavo una macchinina usata da spendere poco. Visto che trovavo solo rottami od "occasioni" garantite a prezzo da nuovo abbiamo comperato la Yaris nuova che , speriamo, rivenderemo con facilita'. La A3 invece torna in Italia con me nel container :lol::lol: |
Credo che Flyng D abbia ragione, ed è anche vero che, con il cambio attuale, le case europee quando vendono negli USA hanno margini ridottissimi. Nel caso moto negli USA il mercato è HD e poi tutti gli altri, le Jap costano pochissimo se BMW vuole vendere deve mettersi nel mezzo tra Harley e le Jap, magari in perdita su alcuni modelli ma il non esserci sarebbe peggio...
|
Flyng: il reddito procapite USA è più alto che in Italia.
Una casa di proprietà paga l'equivalente ICI di 1,000 volte l'Italia, quindi $/€ ha significato! Un funzionario di banca a NY becca 100,000$ all'anno senza il bonus fine anno. da noi non beccano 100,000€ Immatricolazione e iva in USA fanno ridere. Quello che fa piangere è l'assicurazione. Comunque, tutto ciò era per dire: perchè la stessa ferraglia che esce da una fabbrica europea te la fanno pagare quasi il doppio da noi? Ecco. E' questa la presa per il chiulo. Potete toglierci anche l'iva al 20%, è caro lo stesso. Perchè lo stesso optional da noi costa 2,000 euro e li solo 1200 DOLLARI! FLYING, ANCHE SE FOSSERO 1200 EURO è sempre una presa per il chiulo! La fabbrica di produzione sta sempre a Monaco, non a Manhattan! Che fa, visto che il $ è debole devono rifarsi con l'euro??? WELCOME facci meditare, visto che lo vivi di persona. Ciao un saluto a tutti. :D |
Dab il fatto è che le case Europee pur di vendere negli USA son disposte a vendere (alcuni prodotti) sottocosto. Il perchè sta nel fatto che il mercato potenziale in USA è enorme e quindi "esserci" vale piu che "non esserci" e quindi, ad esempio, BMW preferisce vendere il GS sottocosto e le auto serie 7 i le sportive a prezzi "da ricchi" nella media ci guadagnano comunque ed il marchiuo va in giro a farsi vedere. Idem dicasi per il gruppo AUDI-WV- Porsche che vende le A3 in perdita ma sono il "cavallo di Troia" per tante belle Carrera S4 e Cayenne...
|
negli USA l'auto è più che un mero mezzo di trasporto... culturalmente è quello che era una volta il cavallo.
quindi per la mentalità USA tutti devono poter avere una auto, è un popolo che fa dello spostamento continuo una ragione di vita, fin dai tempi della scuola. negli USA l'auto più venduta è un pickup... che al cambio in euro costa come una TWINGO accessoriata in europa. non c'è burocrazia... revisioni... puoi girare con una auto da 500 dollari e nessuno può dirti niente. a parte il nuovo (non gli usati) in alcuni stati come la california dove le normative antinquinamento sono le più pesanti del mondo. in italia l'auto è uno status symbol... e quindi più la paghi... più rappresenta l'elevazione sociale. |
...Barbasma, aggiungo che puoi anche girare senza assicurazione...non e' obbligatoria!! Se poi fai un macello son tutti ca...tuoi...e' un paese libero...con tutti i pro e i contro....
|
Quote:
Possiamo andare avanti tutto il giorno...;) Il Mercato USA e' un mercato enorme, hanno dei numeri di produzione spaventosi a prezzi supercompetitivi.. se una casa straniera vuol essere competitiva deve ritoccare i prezzi verso il basso per forza.. Qui si parla degli USA come se si parlasse di San Marino.. stiamo parlando di un paese UNICO con una popolazione quasi pari a quella dell'Europa, con 4 grandi produttori interni, senza tutte le differenze che regnano nei paesi della EU e quindi con maggior possibilita' di competizione.. Vuoi risparmiare su un'auto? Danimarca.. compri un'auto per esportazione e paghi le tasse in Italia invece che in Danimarca.. su certi modelli risparmi il 20/30%.. una volta bisognava comprare quello che si trovava, adesso le ordini con quello che vuoi... |
Flying, anche in NL le tasse sono altissime, a causa del BTW, del BVB Vermogen belasting etc etc. Anche la' ci sono buoni prezzi, tax free.
Proprio a Hoofdorp tra l'altro cé' (o meglio c'era) una ditta specializzata nel vendere auto e moto tax free, per chiunque. Sicuramente la conosci. C'era 20 anni fa quando vivevo la', ora non so se cé' ancora.... |
... però, non mi spiego il perchè un americano della nato (a napoli), nel 2002 acquistò due 1150 gs e li spedi' in usa con cargo americano !!!!
Qual'era la convenienza??????????? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©