![]() |
che barboni che siete... in africa con XT500 dovete andare... a lavurà! FIGHETTI! ;)
|
mrbull, non sono bwista, ma parlare di inaffidabilità per cazzate del genere mi fà un pò ridere.
inaffidabilità e vedere fumo bianco .. perdere le bielle per strada (i ducatisti con 888sp ne sapevano qualcosa :lol:) ditruggere un cardano dopo 3000km. insomma non 2 cavetti, poi il 1100 non mi sembra che abbia 3 anni sulle spalle, le guaine che coprono i cavi con il tempo si seccano, aggiungici le fascette ed il gioco è fatto. fai come fan tutti quelli inteligenti, 60cm di cavo forbice e nastro isolante sempre a portata di mano ;) |
Un paio di anni fa a me a 50.000 Km si è rotto il cavo accelleratore del 1100R, veramente inaffidabile, sono rimasto allibito, non comprate Bmw, :-)
|
Gli anni sono 9 i km 50000 e comunque il cedimento e avvenuto
quasi dentro il blocchetto accensione quindi non è un problema di vecchiaia ma bensì di un infelice progettazione, e meno male che non sono un fighetto col manicure appena fatto,perché stesso in strada ho dovuto smontare il blocco per poter accedere e spellare i fili interrotti e applicarvi le pinzette con cavetti che anchio porto sotto la sella. |
succede pure sui k, se le fascette sono troppo strette e i cavi troppo tesi è invevitabile
|
Quote:
io ho avuto la 1100 e in 80000km ho fatto fuori la frizione per colpa del paraolio del cambio, poi ho rotto il cambio e la pompa dei freni anteriore. come vedi sono stato "leggermente" più sfigato di te, ma il fatto è che tutti i mezzi si rompono, anche bmw. con le auto sono rimasto a piedi con mercedes 2 volte, volksvagen 3 volte, opel 1 volta, con fiat mai. tanto per farti capire che se compri una marca storicamente affidabile non è comunque impossibile che si rompa qualcosa. |
per quello che costa il blocco accensione non comprate Bmw.
meno male che sono riuscito a ripararmelo da me. e comunque la mucca lo comprata con 38000km,di conseguenza solo 12000km sono farina del mio sacco,in ogni caso il gs 1100 è un autentica moto a 360 gradi,e poi effettivamente è fatta di ferro non di plastica. |
e nonostante ciò lo ricomprerei,perchè mi da la sensazione ciclisticamente parlando come se fosse collegata direttamente al cervello di chi la guida , assecondando molto placidamente qualsiasi comando del pilota.
|
Quote:
|
certo con tutte queste avarie da te menzionate, non c'è stare tranquilli.
eppure l'immagine mucca è simbolo di protezione materna da ogni possibile inconveniente, e solo pubblicità. |
Cacchio io in 80.000 km ho dovuto sostituire il cuscinetto conico ad aghi che dove si infila il perno che fissa la coppia conica al braccio oscillante e basta. Sospensioni morte a 80.000 km e dischi finiti a 100.000 km, ma questa è usura normale... Per il resto mai un problema!
|
Capitato anche a me con GS 1100. Dopo tanto tempo,ma me lo aspettavo,visto come era male il cablaggio...
120 eurini e tutto a posto. |
ho cambiato anche una batteria e due anabbaglianti! tragggggedia...........
maledetta bmw! |
e le gomme? e le pastiglie dei freni?
io ho dovuto cambiarle ben prima dei 100.000!!! |
Mi sembra che ci sia poco di cui lamentarsi.
Tutti i mezzi danno dei problemi. Ma questo tuo non è affatto un problema. Leggi qualche forum di moto jap.....(si spezzano cerchioni e telai). Non ti dimenticare che non è soltanto una questione di Km ma anche di anni. |
Quote:
si può lo stesso? :lol: |
Quote:
questo si chiama integrarsi alla moto. capirla. accettarla anche per i problemi che ha... perchè risolvibili. complimenti ;) io sarei molto orgoglioso di quella piccola operazione di manutenzione ;) penserai la stessa cosa di un transporter che non riconosce una chiave? (e scusate se lo scrivo perchè mi crea tanto dispiacere, non di certo gioia, il sapere che qualche motociclista resta a piedi per una cosa del genere) |
successo anche a me col 1150 (unica magagna in 50mila km), ma mi sono accorto ai primi sintomi girando il manubrio da fermo.
|
Non mi sembra una cosa cosi grave mi e' successo anche a me sul 1150 gs alle 2 di notte la scorsa estate su una strada di montagna.Dato che conoscevo il problema ho tirato giu il cablaggio e ho riunito il fatitico cavetto verde tranciato, e via. tornato a casa ho ricomprato il tutto in bmw,mi sembra intorno ai 50 euro.
|
puo succedere dai
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©