Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Che cosa vorresti che fosse fatto in Italia per migliorare la sicurezza? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=156905)

ildanese 10-02-2008 09:15

Abbigliamento appropriato obligatorio, culo magistrale a chi ha il laccetto del casco allentato alla cowboy o gomme sgonfie,lisce o scadute; studio e realizzazione di una rete autostradale concepita anche in rapporto ai motoveicoli!Non bastano le multe, ci vuole un mondo sicuro!!

ildanese 10-02-2008 09:22

ABS disinseribile obligatorio e impianto luci migliorabile! A tal proposito alcuni mesi fa su motociclismo c'era un interssante studio sulla sicurezza redatto dalla Honda...se lo trovo lo posto!

Terry 27-02-2008 21:39

Le buche e l'asfalto in condizioni pessime sono l'evidenza, ogni giorno sempre di più. Il comune e il manutentore se ne fregano, dalle mie parti è una vera VERGOGNA !!! Proporrei inoltre dato l'inciviltà di una grande maggioranza di automobilisti e non solo, di installare dei dissuasori efficaci ad ogni STOP e magari negli incroci generalmente pericolosi. Pene severissime per chi guida in modo pericoloso.

squalomediterraneo 08-03-2008 13:50

I limiti di velocità sono troppo "limitati".
Mi spiego, lo standard è 50 in città ed anche meno, ma in alcuni tratti è assolutamente inaccettabile e la segnaletica non è coerente con l'effettiva velocità a cui si può percorrere alcuni tratti stradali.
Potrebbe essere un'alternativa chiedere agli abitanti della via qual'è il limite che proporrebbero per la strada sotto casa, e quali potrebbero essere le soluzioni da adottare per rendere sicura la vita di tutti sulla strada.
Non è mettendo un semplice cartello stradale che si risolve il problema della sicurezza. Anche ammettendo che si rispetti il limite dei 50 km/h non è detto che un pedone o un motociclista siano nelle migliori condizioni di sicurezza. E credo che i consigli migliori possano venire da chi vive quella strada. Se riflettiamo bene la città è di chi ci vive e non dovremmo delegare un ente che "freddamente" decide per noi. A casa nostra decidiamo se mettere l'antisdrucciolo nella vasca, per esempio, in base alle nostre esperienze, perchè non dovremmo farlo anche nella "nostra" strada?

Spotlight 06-04-2008 19:45

Quoto volentieri louberta. La sicurezza dipende in gran parte dal nostro comportamento e da quello degli altri utenti della strada. Un percorso formativo più serio per l'ottenimento della patente con richiami periodici potrebbe ridurre drasticamente gli incidenti.
Subito dopo, migliorare la situazione delle strade.

s_riki 06-07-2008 12:34

Io vorrei che fosse fatto capire alla gente che non basta il casco..
quando vedo gente in giro con le infradito, i sandali, etc etc, i calzoni corti e altro prego che non si spappolino in piedi..
anzi..vorrei che fosse addirittura vietato, basta cadere a 20 all'ora pre sfasciare un piede che poi ci mette una vita (se basta) a guarire.
per il resto sono d'accordo con tutti.
inoltre un rivedimento dei limiti ove assurdi e una pulizia generale di cartelli stradali assurdi e inutili, tipo cantieri segnalati e inesistenti,segnaletica incomprensibile.
una campagna poi di sensibilizzazione anche con manifesti non sarebbe male.
sul san bernardino c'è una foto di un casco rotto per strada, e sotto lascritta troppo veloce?
vogliamo evitarlo..
e ti fa pensare lo garantisco.

Kilimanjaro 15-07-2008 00:00

Io vorrei che, a cadenza programmata, tutti gli utenti della strada fossero obbligati ad effettuare un check con un istruttore, per verificare le reali capacità e le conoscenze necessarie a stare alla guida di un veicolo.
Aver preso la patente tanti anni prima e guidare una tantum non è condizione sufficiente per stare alla guida, neanche di un tosaerba.

aldo 28-01-2009 14:34

Votato.
- Guard rail migliorati
- migliore istruzione di guida (attualmente è un corso per superare un esame non per imparare a guidare) esami più consoni al mezzo per il quale si prende la patente. Ciò che terrorizza di più uno che prende la patente è l'otto, ma quando rifarà un otto nella guida di tutti i giorni? perchè non fanno un esame su una pista di go kart per vedere come uno si destreggia con la moto e se è capace di affrontare una curva? maggiore attenzione neii rinnovi compreso un esame di guida. Quanti conoscete che hanno la patente da 30 anni ma non guidano più da 20? quelli se vogliono prendono una macchina e partono, essendo pienamente in regola.
- altro. Limiti di velocità più alti (compresa l'eliminazione dei limiti locali assurdi) ma fatti rispettare. Se su una strada c'è il limite a 60 e tutti vanno a 100 perchè la strada è dritta è inutile abbassare il limite a 50. Mettiamo il limite a 70-80 e facciamolo rispettare. Non più controlli ma i controlli nei posti dove servono per la sicurezza non per ripianare i bilanci del comune. Il limite a 80 sull'autostrada in corrispondenza degli svincoli è un assurdo ma rende molti soldi (non al comune in questo caso). Il limite a 40 sugli svincoli è un assurdo nel 99,99% dei casi, e dove non è assurdo è perchè lo svincolo è sbaglito, o progettato per i veicoli ed il traffico di 50 anni fa vedi quello che faccio tutti i giorni

AleConGS 28-01-2009 14:46

Nell'altro ci metterei sanzioni esemplari contro specifici comportamenti di chi guida secondo la legge del più furbo (taglio della strada, sorpasso delle altre auto in colonna agli svincoli, palese menefreghismo per quanto riguarda il rispetto delle precedenze, e cosette simili che spesso creano situazioni di estremo pericolo)

matteucci loris 03-02-2009 12:24

per migliorare la sicurezza..ognuno di noi quando si mette alla
guida di un mezzo,prima cosa dovrebbe essere lucido,e consapevole
di quello che fa, segnali,guard rail,manto stradale,dovrebbero
essere tenuti in ordine e aggiornati, per la sicurezza dei cittadini da enti competinti,e responsabili................

Aerobico 16-02-2009 08:46

Riguardando tutte le risposte possibili mi viene da fare una considerazione:
tranne due, sono tutte "rimedi" a posteriori, cioè conseguenze inevitabili
di una scarsa educazione stradale, che, invece, si otterrebbe con le risposte n°6 e n°7,
cioè scuole guida migliori e revisioni severe.

Queste due sono, a mio avviso, le fondamenta della sicurezza stradale.

Merita un discorso a parte lo stato del manto stradale,
che, se da un lato garantisce maggior aderenza e sicurezza,
dall'altro fa aumentare la velocità...

SKITO 16-02-2009 09:59

Più senso civico ......... ne abbiamo troppo poco

TAZ 16-02-2009 10:13

Io vorrei una sorta di "fedina del guidatore" (la patente a punti fa fare solo cassa) dove vengono registrate tutte le "infrazioni tipo" di un conducente...e puntulmente questo elenco venga inviato al soggetto....ma consenta anche agli organi di controllo di calcolare l'effettiva pericolosità del soggetto...e poi strap-strap patente.

Wotan 17-02-2009 00:34

Sulla fedina ci stanno lavorando.

gualo 20-02-2009 21:20

Ciao a tutti,io la penso così:chi ci dovrebbe tutelare e rendere la nostra guida sicura dovrebbe essere gente come noi che vive la moto ogni giorno e ne conosce le insidie ma alla base di tutto la vera sicurezza la fa quello che passa nella testa dichi guida....e io non sono un santo.

ing 25-02-2009 17:39

vi rimando a http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=3490373 per le considerazioni sulle infrastrutture e sui comportamenti degli utenti in genere, ma voglio esporvi la mia esperienza di "neofita" adulto.

Circa 5 anni fa ho deciso di prendere la patente per poter guidare lo scooter di mia moglie e quindi ho avuto modo di provare lo stato attuale dell'insegnamento.
Mi sono rivolto ad una scuola dell ACI di Bologna.
La mia prima volta in moto (a marce) è stata nel mezzo della città, mi hanno messo sulla moto, mi hanno spiegato frizione cambio ecc. e poi "andiamo!". Mi ricordo che ho pensato: andiamo dove? sui viali di Bologna?
Oggi mi rendo conto che avrebbe potuto benissimo farmi salire su un 125 (anzichè un 600) ed in una strada deserta della zona industriale (o parcheggione).
Poi, andiamo avanti... dopo circa 2 anni mi rendo conto che dovevo scegliere: o fare un corso oppure smettere per evitare di ammazzarmi, visto che mi rendevo conto di fare le cose troppo a caso/naso. Aver imparato a fare l'otto non mi ha certo insegnato molto.

Ho frequentato quindi il GSSS (Guida Sicura Dinamica Su Strada, corso patrocinato FMI che si appoggia a strutture FMI e coinvolge tecnici FMI) e mi sono chiesto:
- perchè l'ACI non mi ha proposto uno dei suoi corsi dopo un anno? le strutture le hanno, e fanno pure un servizio pubblico...
- se nel listino accessori della mia honda (la mia prima ed unica moto è un cbf 600 abs) ci fosse stato un corso di guida sicura lo avrei comprato! dopo l'acquisto mi è arrivata a casa una bellissima brocure con tanto di sonoro... bello, ma se ci fosse stato anche qualche contenuto aggiuntivo? Ho poi saputo (e partecipato) ad uno dei corsi gratuiti per clienti che organizzano in occasione degli honda festival: bella iniziativa, ma con poco (di comunicazione) in più si può fare veramente la differenza. Mi diceva il meccanico del concessionario che sono pieni di CBR RR presi da incoscienti che dopo due mesi le riportano all'ovile...
- perchè la FMI non fa qualcosa di più del GSSS? per carità, è stata una bella ed utilissima esperienza, ma dal punto di vista del "servizio pubblico" è troppo costosa e non tratta alcuni argomenti fondamentali o meglio non prevede esercizi per la frenata d'emergenza, la guida col passeggero e bagagli, il bagnato ecc. visto il bollino FMI ed il costo avrei pensato ad un taglio differente

In sintesi, penso che l'istruzione sia completamente da rivedere (magra consolazione: anche la scuola tradizionale non se la passa benissimo). C'è troppa gente sulla strada che pensa di essere un pilota di MotoGP, ma anche chi pensa che basta fare i 50 perchè tutto gli vada bene...

Poi, dal punto di vista della meccanica sono favorevole a rendere l'abs obbligatorio su strada, mentre per l'abbigliamento sono favorevole all'introduzione di un minimo di tecnicità: il casco non basta di certo (ed i costi sociali sono alti), ma anche il paraschiena senza giubotto non penso che sia un gran che. Formulare una norma in merito non è certo semplice.

sparviero 07-03-2009 18:15

Chi viaggia con il ginocchio costantamente a terra, certamente sa portare la moto e conosce le regole del codice della strada. Sa pure quali possono essere le conseguenze,
sia fisiche che amministrative.La cosa tragica è il fatto che, la gestione delle proprie pulsioni, non si gestisce con asfalti drenanti o con vie di fuga. I soggetti "malati" di troppo egocentrismo, all' interno delle scuole guida , dovrebbero essere portati a riflettere, non tanto alle conseguenze che toccano il loro io, ma a ciò che possono causare agli altri. Sotto il profilo amministrativo invece, nei casi più gravi,lesioni irreversibili o morte, oltre al risarcimento del danno coperto dall' assicurazione, aggiungerei l' obbligo di un assegno mensile a favore dei danneggiati a totale carico del
responsabile del sinistro.

Sparviero

fulicchio 11-03-2009 08:02

Valutazione psicologica del neo-patentato.

PIRAF 29-06-2009 10:58

per me tutti i punti del sondaggio sono validi, infatti li ho votati tutti però ho un sogno che in Italia è addirittura impensabile, però voglio ugualmente condividerlo: sarebbe bello che sulle strade ad alta intensità di traffico fosse creata una corsia riservata ai motocicli.

pv1200 21-08-2009 16:33

Personalmente farei prendere la patente moto a tutti così molti automobilisti si renderebbero conto di quello che fanno a noi poretti.. I corsi di guida sicura aumentano in virtù della richiesta ma di contro non esistono circuiti in tutte le regioni..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©