Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Sono andati al risparmio sul Gs 1200???? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=15668)

Pier_il_polso 28-11-2004 19:23

Quote:

Originariamente inviata da mistral
ho avuto quattro BMW perchè "massiccie" e per questo giustificavo il prezzo.

Non mi dirai che giudichi il valore della moto a peso :shock:
Giustificare il prezzo alto di una moto, per il fatto che pesa molto mi pare sbagliato.
Ricordo a tutti che le grandi case investono cifre enormi per cercare di costruire moto che a parità di caratteristiche siano sempre più leggere.
Semmai sono i chili in meno che costano, non i chili in più di ferraglia :wink:

porchitello 28-11-2004 19:23

EVVIVA LA PLASTICA!!!!!

barbasma 28-11-2004 19:29

http://www.specialmag.it/html/news10461.shtml

altro link sui paramani...

x luke

qui li vendono a 64 euro...
http://www.diliberti.it/catalog/inde...Path=21_32_126

comunque ad INTERMOT ne hanno presentato un nuovo modello ma non lo trovo ancora a catalogo...

luke 28-11-2004 19:47

Grazie mille Barba...marò ancora non ho la moto e già partono le scimmie da taroccamento... :D :D :D

barbasma 28-11-2004 19:54

li monterò presto anche io... quelli di serie sono troppo flessibili (sono gli stessi dei mono) e in varie sdraiate ho già piegato le leve... :D :D :D

Guanaco 28-11-2004 23:35

Lo so bene che molte moto hanno il serbatoio in plastica. Mica solo quelle da enduro. Cos'è la scoperta dell'acqua calda?
Il GS 1200, cmq, non è una moto da fuoristrada; è una stradale, sia chiaro.
La plastica comporta vantaggi e svantaggi.
Il discorso delle scintille ha un senso solo sulle moto da competizione, anche perché le scintille possono generarsi su altre parti metalliche di una moto tradizionale e per mille altre ragioni.
Che la plastica sia più leggera non ci piove, ma è moooolto meno duratura e col tempo rilascia (anche se oggi i motori si ciucciano ogni sorta di porcheria). I serbatoi in plastica su moto destinate a durare negli anni hanno posto problemi non indifferenti. Le cisterne non sono in plastica.
Che al costruttore la plastica costi di più del metallo (alluminio) sono balle fresche, a meno che non abbiate resine sintetiche della Nasa. Poi, quale sia il prezzo al pubblico di un certo ricambio (magari di marca) è un altro paio di maniche.

barbasma 29-11-2004 08:20

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco

Che al costruttore la plastica costi di più del metallo (alluminio) sono balle fresche, a meno che non abbiate resine sintetiche della Nasa. Poi, quale sia il prezzo al pubblico di un certo ricambio (magari di marca) è un altro paio di maniche.

sei tu che sbagli!!!

fare un serbatoio in alluminio artigianale è una cavolata.... e costa poco... quasi tutte le moto da rally adattate se lo fanno così... una lavorazione industriale poi...

fare uno stampo plastico costa tantissimo... e poi devi ammortizzarlo sul numero dei pezzi fatti...

PLASTICA MENO DURATURA??? :shock: :shock: :shock:

ma credi che sia la stessa dei sacchetti del supermercato???? :lol: :lol:

secondo te i serbatoi plastici rilasciano roba???? ma dove??? forse dopo 150 anni??? :D

p028374 29-11-2004 08:46

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
Quote:

Originariamente inviata da Guanaco

Che al costruttore la plastica costi di più del metallo (alluminio) sono balle fresche, a meno che non abbiate resine sintetiche della Nasa. Poi, quale sia il prezzo al pubblico di un certo ricambio (magari di marca) è un altro paio di maniche.


fare uno stampo plastico costa tantissimo... e poi devi ammortizzarlo sul numero dei pezzi fatti...

PLASTICA MENO DURATURA??? :shock: :shock: :shock:

ma credi che sia la stessa dei sacchetti del supermercato???? :lol: :lol:

secondo te i serbatoi plastici rilasciano roba???? ma dove??? forse dopo 150 anni??? :D

Matteo,

direi che la plastica potrebbe essere la stessa dei sacchetti del Supermarcato. Molti serbatoi per motocicli sono realizzati in Polietilene come del resto i sacchetti del supermercato :wink: :wink: :wink: :wink: .
Sicuramente quelli Acerbis, anche perchè sono più esposti, sono in Poliammide, non so quelli BMW ma penso in Poliammide.

I merito allo stampo penso che la tiratura di una moto BMW, sicuramente superiore a qualsiasi aftermarket, giustifichi ampiamente il costo di uno stampo per serbatoio, che tralatro non dovrebbe essere molto elevato trattandosi di pezzi soffiati.

Ciao

barbasma 29-11-2004 09:23

x p534654654

scusami... non volevo esprimermi sul materiale plastico in se.. dovrei chiedere ad un ingegnere acerbis che conosco...

sicuramente quelli del GS1200 sono fatti da loro... li fanno anche per la K1200S... visti a INTERMOT al loro stand...

però la faccenda che la plastica degrada... fa proprio ridere... :lol: :lol: :lol:

andela 29-11-2004 11:11

A mio modesto parere il blocco vaschette del 1150 sono dei capolavori di design.

La vaschetta di plastica fa tanto anni 70/80.

Guanaco 29-11-2004 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
x p534654654

scusami... non volevo esprimermi sul materiale plastico in se.. dovrei chiedere ad un ingegnere acerbis che conosco...

sicuramente quelli del GS1200 sono fatti da loro... li fanno anche per la K1200S... visti a INTERMOT al loro stand...

però la faccenda che la plastica degrada... fa proprio ridere... :lol: :lol: :lol:

Non ho detto che degrada, ma che rilascia.
Poi, è suscettibile di consumarsi per attacco chimico, non è proprio una degradazione.
Magari si degradasse, avremmo risolto tanti problemi ambientali.
Che rilasci non fa affatto ridere ed è un problema arcinoto a chi lavora nel campo chimico e biochimico.
Secondo te come mai tanti flaconi, provette, contenitori sono ancora in vetro?
E lo sai che persino sull'acqua minerale nelle bottiglie di plastica (il cui utilizzo è ristretto a pochi mesi) ci sono state polemiche intense e studi che hanno dimostrato il rilascio. E sto parlando di ACQUA.
La benzina, in questa ottica, è particolarmente aggressiva. Ma anche altri prodotti idrocarburici e persino gas di quella derivazione. Ripeto: le cisterne non sono in plastica.
I materiali sintetici di alto livello tecnologico (fibre varie, la lista è lunghissima) sono un'altra faccenda. Quelli possono costare di più, sebbene la loro giustificazione per un serbatoio sia giustificata solo minimamente (aspetti strutturali).
Fare uno stampo per materiali termoindurenti è una cosa piuttosto semplice, altro che alluminio. Che vai dicendo?
Io ho lavorato tre anni per un'azienda che forniva fibra di vetro, spesso in sostituzione di materiali detti volgarmente plastici (uso questo termine generico, altrimenti bisognerebbe entrare nei dettagli).
Ma mi pare inutile insistere, visto il tuo atteggiamento talebano.

barbasma 29-11-2004 13:56

ok allora devo uccidermi perchè se uso la moto per 1500 anni i carburatori si intaseranno della plastica rilasciata nei serbatoi...

come se nella benza non ci fossero schifezze ben peggiori...

Guanaco 29-11-2004 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
ok allora devo uccidermi perchè se uso la moto per 1500 anni i carburatori si intaseranno della plastica rilasciata nei serbatoi...

come se nella benza non ci fossero schifezze ben peggiori...

Delle schifezze nella benza avevo già scritto io.
Non sottovalutare i rilasci comunque. La plastica ad alte temperature fa un sacco di danni, anche ambientali. Senza contare l'alterazione dello stampo.
Cmq, non sto dicendo che è la fine del mondo, solo che l'alluminio (più caro e più pesante) ha i suoi vantaggi. Tanto, fra un po' i serbatoi saranno tutti di plastica.
Non ti devi ammazzare per così poco. Basta riconoscere come stanno le cose.

luke 29-11-2004 14:27

Ma...scusate...una domanda da ignorante in campo chimico e biologico e di progettazione e quel che volete... :)
Questi serbatoi in plastica per le moto all'interno saranno o trattati o rivestiti di un qualche materiale che li preservi da rilasci o degradi o ecc. ecc....o no?
Possibile che chi ci ha lavorato e ci lavora non ci abbia pensato?
Ripeto : è una domanda da persona completamente ignorante in campo...pura curiosità.

barbasma 29-11-2004 14:30

x guanaco

comunque sul 1150 il serbatoio è di FERRACCIO FETENTE e non di alluminio... :wink:

Scipio 29-11-2004 14:32

Quote:

Originariamente inviata da andela
A mio modesto parere il blocco vaschette del 1150 sono dei capolavori di design.

La vaschetta di plastica fa tanto anni 70/80.

100%

Però il GS1200 è bellissimo!!!!!!!!!!!

Aspetto l'ADV e vedrò. Tutto il resto sono chiacchere da BAR.

8)

Pier_il_polso 29-11-2004 14:51

Ho una Honda HR 600 R del 1990 che ha il serbatoio in plastica.
Visto il costo sensibilmente inferiore di questa rispetto al GS 1200, mi piace credere che il serbatoio del GS, essendo costruito 14 anni dopo, ed andando ad equipaggiare una moto molto più costosa, sia di qualità superiore.

PS: con il serbatoio di plasticaccia della XR, in 14 anni, non ho mai avuto problemi :D

PPS: il serbatoio della GS 1150 è di lamiera di ferro, non alluminio (che è tutt'altra cosa e costa molto di più)

dgardel 29-11-2004 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Mah, sono proprio le cose che non mi convincono del GS 1200 rispetto al 1150.
Vorrei anche ricordare all'uopo che il GS 1200 ha il serbatoio in plastica!
Non è certo l'unica moto, intendiamoci, ma volete mettere col serbatoio delle vecchie BMW?
Avete mai visto un cisterna in plastica?
Vi siete chiesti come mai?

Io dirigo una Azienda che fa cisterne..... (semirimorchie e motrici)...

In plastica si potrebbero fare e sarebbero più sicure (ci sono un sacco di studi, vedi anche quelli sui serbatoi da automobile in caso di incidente), MA COSTEREBBERO IL DOPPIO!!!!!!!!

I serbatoi in plastica SOMO MOOOOOLTO superiori in termini di peso e sicurezza rispetto a quelli di lamiera....

Non capisco perchè vi sconvolga così tanto il serbatoio in plastica.....

Analoga discussione venne fuori con i primi cruscotti in plastica sulle auto.

COMPRERESTI UN'AUTO OGGI CON IL CRUSCOTTO IN METALLO (Fiat 1100D)????

Pier_il_polso 29-11-2004 15:03

E' noto a tutti che costruire serbatoi in plastica (la chiamiamo volgarmente plastica, ma non lo è) è molto più costoso e che ha grandi vantaggi da tutti i punti di vista (peso inferiore, maggiore effetto memoria nelle deformazioni, sicurezza, ecc).
Ricordo di aver visto in tv un servizio che parlava di alcuni silenziatori in "plastica" che erano allo studio da parte di un costruttore che sperava nel giro di pochi anni di immetterli sul mercato...

Guanaco 29-11-2004 22:04

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Mah, sono proprio le cose che non mi convincono del GS 1200 rispetto al 1150.
Vorrei anche ricordare all'uopo che il GS 1200 ha il serbatoio in plastica!
Non è certo l'unica moto, intendiamoci, ma volete mettere col serbatoio delle vecchie BMW?
Avete mai visto un cisterna in plastica?
Vi siete chiesti come mai?

Io dirigo una Azienda che fa cisterne..... (semirimorchie e motrici)...

In plastica si potrebbero fare e sarebbero più sicure (ci sono un sacco di studi, vedi anche quelli sui serbatoi da automobile in caso di incidente), MA COSTEREBBERO IL DOPPIO!!!!!!!!

I serbatoi in plastica SOMO MOOOOOLTO superiori in termini di peso e sicurezza rispetto a quelli di lamiera....

Non capisco perchè vi sconvolga così tanto il serbatoio in plastica.....

Analoga discussione venne fuori con i primi cruscotti in plastica sulle auto.

COMPRERESTI UN'AUTO OGGI CON IL CRUSCOTTO IN METALLO (Fiat 1100D)????

Strano. Esattamente il contrario diametrale di quello che sosteneva un ns. cliente UK.
Ad ogni modo, il problema del rilascio è un dato di fatto, per quanto oggi si diponga di materiali sintetici cosiddetti inerti (che però non lo sono mai del tutto).
Ribadisco che quella che costa non è la plastica comune con cui può essere fatto un serbatoio (pensate che sia di kevlar?), ma materiali e fibre ben più pregiati. Lo stampaggio di materiale termoindurente è oggi bassa tecnologia a basso prezzo. Ci si fa ogni sorta di oggetto che riempie il nostro mondo (con relativi problemi di smalitimento).
Va anche tenuto conto che un contenitore molto grande, tipo una cisterna, pone problemi strutturali (la pressione aumenta proporzionalmente alla sua altezza). Questo problema un serbatoio da moto non ce l'ha.
Il discorso sui cruscotti è presto liquidato se pensiamo alla sicurezza passiva.
Infine (Pier), una plastica non ha affatto una grande elasticità, anzi è il contrario, come dice il suo stesso nome. L'effetto memoria delle deformazioni che citi è proprio un grande handicap.
Ripeto: il vantaggio della plastica è che costa meno ed è più leggera.
Il problema dell'alterazione non sussiste, perché tanto oggi si cambia tutto dopo qualche anno; o il solo serbatoio se serve o la moto intera.
Ma questo non m'impedisce di dire, per tornare al tema, che il GS 1200 è più cheap del vecchio GS. Tutto va in quella direzione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©