![]() |
AhAhAhAhhhhh! Come ti capisco Mototour!
Mia moglie, quando son arrivato con casco e giubbotto per i bimbi, ha messo giù un pieno inaudito da lasciarmi veramente di sasso.:rolleyes: Siccome non è abituale per lei mi ero rassegnato a dar via l'attrezzatura...:( Ma il giorno dopo si è presentato questo: http://img168.imageshack.us/img168/5...motero1ui1.jpg E mi ha detto: "la mamma mi ha detto che posso fare un giretto corto....:eek: Sarebbe interessante mantenere in vita un 3ad che parlasse dell'argomento abbigliamento e bimbi in moto. Molti di noi sono papà e potrebbe risultare utile IMHO |
Quote:
Per esempio con le nuove norme del CdS sui seggiolini omologati::mad: |
Quote:
|
Cominciamo: www.puntomoto.com cliccare su "abbigliamento moto" e poi su "bambini in moto".
La giacca da moto nella foto del primo post l'ho presa lì, protezione pure sulla schiena. Su http://www.bmw-motorrad.it/it/it/fas..._catalogue.pdf a pagina 35 c'è quel giubbottino con i colori Bmw che a me piace molto.:D |
http://img168.imageshack.us/img168/5...motero1ui1.jpg
Giacca 29 euro su www.louis.de http://www.louis.de/_105f91499c6fcc3...rtnr_gr=208622 Arriva senza protezioni, bisogna ordinarle a parte, o da louis.de o dal concessionario BMW 9 euro circa. Casco Arai NR3 misura XXS, comprato su ebay.de nuovo a 100 euro. Resto magazzino, modello fuori produzione ma valido. I bambini non lamentano il peso. |
Un'alternativa potrebbero essere le giacche della Ufo da minimoto o da enduro, abbinandoci magari una pettorina sempre da enduro.
L'Arai purtroppo non fa più caschi sotto la taglia XS, almeno da quanto ho potuto vedere sul sito. In compenso la Vemar: http://www.vemarhelmets.com/italiano...zione/vib.html:!: |
ecco appunto.........
ma mi spiegate il fatto del seggiolino omologato ??? :!::!: |
Andrè, scusa, potresti riferire alle tue figliolette un messaggio da parte dello Zio Themau: "1.96.96"
ciaooooooooooo :cool::cool::cool::cool: :lol::lol::lol::lol: scherzi a parte, ti capisco benissimo! mio figlio, ora 12enne, non è un "patito" delle due ruote, ma tutto il ciclo delle elementari, in quel di Napoli, se l'è spupazzato per l'andata e ritorno da scuola sul GS del babbo!!! con tanto di set completo antipioggia "Diluvio" della Tucano per i giorni di pioggia e temporale.... GUAI se gli avessi proposto di andare a scuola in macchina invece che in moto.... :D:D:D:D |
Anche perché credo che si facesse prima a piedi che in auto, o no?:)
|
pivello!!!!!!!
io mio figlio di 11 anni l'ho già portato all'elba in campeggio in moto . l'ho vestito con giacca biemmevù , casco suomy, interfono ecc.......mica @zzi!:lol::lol: |
Quote:
1) non si possano trasportare bambini fino a 5 anni di età compiuti; 2) dai 5 ai 12 anni deve essere utilizzato un seggiolino omologato, non si può andare in autostrada e non si deve superare il limite di 60 kmh; 3) si può utilizzare esclusivamente il sellino posteriore quindi non si possono trasportare sulla pedana dello scooter (come si vede in parecchie città) o sul serbatoio (pericolosissimo!). Il problema è che, per quel che ne so, esiste solo un tipo di ancoraggio omologato, quell'imbragatura che vincola il bimbo al pilota e che, IMHO, è pericolosa. Il seggiolino che uso io, marca Stamatakis (nonostante il nome è di produzione tedesca), è omologato dal TUV ma non in Italia. Il problema è che sul mercato non credo che ci sia altro.:(:(:mad: Se qualcuno ne sapesse di più sarebbe il benvenuto.:D Qui sotto riporto il disegno di legge che però non so se sia stato convertito: "Ddl Senato 1424 - Norme sul trasporto di minori sui ciclomotori e motoveicoli Art. 1. 1. All’articolo 170 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) dopo il comma 1 è inserito il seguente: "1-bis. Sui veicoli di cui al comma 1 e all’articolo 53, comma 1, lettera h), è vietato il trasporto di minori di anni cinque. I passeggeri di età inferiore ai dodici anni che abbiano una statura inferiore a 1,50 m possono essere condotti dai soli genitori e devono essere sistemati su un apposito sedile di sicurezza con appoggi per mani e piedi, omologato secondo la normativa stabilita dal Ministero dei trasporti, ed indossare il casco protettivo ai sensi di quanto disposto dall’articolo 171. Il limite massimo di velocità consentito è di 60 km/h."; b) al comma 6 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "Per le violazioni delle disposizioni di cui al comma 1-bis la predetta sanzione si applica nella sua misura massima"; c) al comma 7 le parole: "dal comma 1" e "dai commi 1 e 2" sono sostituite rispettivamente dalle seguenti: "dai commi 1 e 1-bis" e "dai commi 1, 1-bis e 2". Problema: ho cercato sul sito del Senato e non ho trovato la conversione in legge del Ddl. Risulta fermo in commissione alla Camera dal 17 Gennaio 2008 dopo essere stato modificato al Senato. Essendo un disegno di legge non credo che sia in vigore dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale come invece è un decreto legge. Sbaglio? Chi sa parli! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©