![]() |
un parere sulle Ohlins Top di gamma per GS???
|
si maaaaa....... io pirla che vi leggo, ma voi bas.........di fomentatori di scimmie pazzesche!... non è giustooo!
|
Quote:
Più che bene, ovviamente. L'anteriore Ohlins è sempre lo stesso, ossia ad emulsione. Se è vero che mi fa storcere il naso, e non poco, da un punto di vista pratico funziona alla grande perché il Telelever per sua natura stressa molto poco il mono anteriore. Ci ho fatto le ferie sulle Alpi carico come un mulo e per i tornanti e curve varie stavo dietro alle sportive. Non posso fare paragoni diretti con la concorrenza perché non li ho provati. I Bitubo li avevo sulla NSR125 e su un VFR750 ma quest'ultimo era veramente scarso... certo che era una versione con poche regolazioni e di generazione un po' antica... nulla a che vedere con l'Ohlins che monto ora sul VFR800 e con cui lo paragono. Non so come consigliarvi :confused: |
qualcuno ti dira' che avendo l'esa e' a posto . dai retta a un grullo che siano wp , bitubo , fg , hiperpro , wilbers , ohlins altro che esa che non serve a un cavolaccio niente . i soldi spesi meglio su una moto ?? sospensioni decenti .
|
Gialli...e bastaaa , ma tirate o noo!!!!, sui 5000 su dei bei tonanti ( raticosa consuma-giogo ecc..) gli dai e senti che + gli dai e + e fedele al terreno senza tradirti...in qualunque condizione (Esa una Segaaaa)
|
In effetti dopo aver provato gli ammo after market viene da chiedersi se ha senso spendere dei soldi per l'ESA che regola comunque ammortizzatori scadenti. Ma ESA fa figo!
-------------------------------- GS di plastica |
Dovendo acquistare un kit ant-post, per il montaggio e la regolazione precisa a Roma c'è qualcuno affidabile, perchè acquistare e poi non saper regolare per bene...
|
Quote:
si chiama Michele ed è molto bravo e preciso. Oppure a Campagnano: http://www.spsuspension.it/ molto disponibili e simpatici Comunque io li ho comprati usati, montati e regolati da solo (con manuale d'officina, ingrassaggi vari, chiave dinamometrica, regolazione static sag e sag rider e conseguente regolazione dinamica). Se ti serve aiuto fai un fischio. |
Grazie Mansuel, a dire la verità i Bitubo li ho montati da solo..però avevo 17 anni ed era un vespone...:happy7:, credo un pò più semplice del GS:-o
Il dubbio era quello di avere delle sospensioni pro, e non saperle tarare per bene e quindi non sfruttarle o utilizzarle male. Intanto vediamo se si riesce a trovare qualcosa a buon prezzo.. |
La miglior modifica che abbia fatto al mio taroccatissimo gs sono stati gli oLLinGs !
|
Concordo, tutti i miei mezzi anche con le 4 ruote hanno avuto gli upgrade di sospensioni prima o dopo.
sul GSXR per i gialloni ho quasi venduto un rene..:) |
Quote:
Nel mercatino ci sono diverse proposte. Per la taratura sono a disposizione. P.S. gli Ohlins hanno il libretto con scritta la taratura base da cui partire, ottima cosa perché sull'usato non sai mai come li trovi... :confused: |
Blasco, dove li hai comprati i bitubo? Sul sito ufficiale il prezzo di listino non si discosta da quello degli Ohlins, anzi.
|
Li ho acquistati a Monza, 1412,00 Euro incluso IVA ed installazione (ant.+ post.).
L'anno scorso Qde ha fatto un gruppo d'acquisto pagandoli ancora meno. Ci sono alcune differenze con gli Ohlins. L'anteriore ha il serbatoio dell'azoto separato ed il posteriore regolazione basse ed alte velocità estensione e regolazione dell'interasse. ---------------------------------------- GS di plastica |
Quote:
Io ho gli ohlins che vende la Bmw sulla mia R1200S, precarico-estensione davanti, precarico-estensione-compressione dietro. Aiutato da un amico abbiamo fatto un setup, principalmente tirando il precarico ant. (di base tutto svitato) e un pelo il posteriore (già abbastanza tirato), in modo da rendere più rigida la moto già quando mi ci siedo sopra, poi con l'idraulica completamente aperta abbiamo iniziato a chiudere cercando di raggiungere una certa neutralità..... Ancora l'obiettivo non è raggiunto in pieno, perciò ti volevo domandare se hai qualche dritta che ti senti di darmi...... ciao! |
....quindi se si possono rigenerare o far tornare nuovi, si potrebbe anche aver molta fiducia nell'usato....?? Giusto per non svuotare il portafoglio investendo su una moto (GS) con già 110.000 km all'attivo.....
|
x Mansuel: grazie 1000 per l'offerta d'aiuto. se decido di abbattere la scimmia mi faccio vivo
x tutti: ho visto che i wp top di gamma hanno anche una specie di esa. Opinioni/esperienze ???? ciaoooo! |
Quote:
Più o meno. Infatti è vero che si possono far tornare nuovi ma il costo non è sempre lo stesso. Il cambio olio sta dai 100 euro in su, la revisione dai 130 se non ha danni interni. Per esempio un vecchio mono che non ha mai fatto il cambio olio, che ha circolato senza azoto e via dicendo si può rimettere in sesto ma forse necessita di interventi più costosi (membrane, paraoli, pistoni). |
sto aspettando che arrivino i Bitubo ant e post x ADV
non vedo l'ora di provarli!!!:lol::lol::lol: |
Quote:
Ho controllato sul sito Ohlins e per la tua moto non viene venduto nulla :rolleyes: Evidentemente il contratto di fornitura a BMW ha avuto questo vincolo commerciale :mad: Quindi non c'è la taratura standard consigliata :mad: (per esempio per la R1200ST consigliano: ANT: Lunghezza molla libera: 289mm, precarico 10mm, si deve misurare 279mm sul mono montato e tarato e ruota anteriore sollevata. Ritorno: 22 clik da tutto chiuso POST: Lunghezza molla libera: 379mm, precarico 10mm, si deve misurare 369mm sul mono montato e tarato e ruota anteriore sollevata. Ritorno: 18 clik da tutto chiuso) Gli interventi che hai fatto sulla tua, in particolare aumentare il precarico molla anteriore, mi suona un po' strano... Infatti questa modifica "alza" la moto davanti, porta peso indietro, in generale scompensa un po' tutto rendendo difficile o quasi impossibile tarare il resto in modo efficace. Le molle (con la loro costante elastica K) ed il loro precarico hanno il solo scopo di determinare l'altezza della moto ed il bilanciamento tra anteriore e posteriore (sempre a livello di altezze). In genere si deve lavorare quasi nulla a livello di precarico se non adattare il posteriore al carico (pilota molto pesante o passeggero o bagagli). Tutto il resto si fa con l'idraulica, anche la "rigidezza" come l'hai chiamata tu. Partendo da una base originale abbastanza "molleggiata" o morbida qualsiasi intervento di "indurimento" porta una iniziale senzione di miglioria ma è solo una sensazione.... si scopre presto che settaggi rigidi come il marmo non sono il massimo dell'efficacia. La regola aurea del set-up, mutuato dall'offroad, è che LE SOSPENSIONI DEVONO LAVORARE. Ossia essere libere di fare quasi tutta la loro escursione e che molle ed idraulica glielo permettano. Sai perché in genere meccanici ed utenti fanno i set-up rigidi? Perché se una sospensione è regolata male se è rigida dà meno scompensi d'assetto, ma comunque il gas lo devi chiudere perchè sennò vai per campi :lol: Per darti indicazioni sulla tua moto mi devi dire, dalla taratura standard, cosa vorresti di diverso da un punto di vista della guida, quale comportamento della moto non ti piaceva della taratura standard? Da quello devi partire per cercare il rimedio. Altrimenti non sio arriva al risultato. Non mi dire "moto soffice" o "moto rigida", intendo comportamenti dinamici più precisi tipo: - mi cade all'interno delle curve lente - in accellerazione allarga le curva - sui curvoni oscilla - non è maneggevole nei cambi di direzione (a gas aperto perchè a gas chiuso va bene) - etc. più indicazione specifiche dai e meglio è. P.S. scusa la lunghezza ma l'argomento è infinito... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©