![]() |
Riguardo all'ESA anche io dico la mia da proprietario di K 1200 GT ( che non è la stessa cosa della S ):
normalmente porto il settaggio ESA su " NORMAL " e mi trovo bene al 99% delle volte, solo raramente, se faccio delle brevi tirate autostradali ( o simili ) imposto " SPORT " per una maggiore precisione di guida, ma mai ho viaggiato ( sempre da solo ) col settaggio " CONFORT ", mi sembra di stravolgere il carattere della moto.., secondo me.:-p Contrariamente a quello che pensano alcuni amici dei forum, ritengo l'ESA una ottima cosa per moto da usare tutti i giorni su strada... |
Inutile fare confronti sulle tarature Esa.
sono state ripetutamente cambiate con le release software di aggiornamento della centralina. Senza entrare troppo nei dettagli la taratura comfort è molto utile sotto la pioggia. quando cambi gomme metti le Metz M3 |
domanda: ma è così avvertibile la differenza tra comfort e sport nel ks?
la sentite molto? |
si c'è
la moto è più precisa e secca. Non stravolge la moto, ovviamente, ma la differenza è evidente se alzi il ritmo. |
secondo me sto resoconto il tester lo copia di brutto....
|
Intanto auguri per la scelta, ...anche se in ritardo!! Nel post della 800st dicevi di voler minor peso e un utilizzo più semplice su strade urbane. Adesso vedo cosa hai scelto e mi viene da sorridere, null'altro. Per il resto, pur con i distinguo del caso (ho una gt) ti consiglio di provare con insistenza il settaggio normal dell'ESA. Mi associo a mary sui motivi del perchè. Buona strada!!!
|
Grazie. Sembrerà strano, ma anche questa moto pesa meno ed è più utilizzabile in città della vecchia GT! :lol:
L'ho pagata esattamente come una F800ST full optional, mi sarebbe sembrato un delitto non prenderla, visto che mi piace molto. |
Wotan il motore è lo stesso della K1200R, ricordo bene?
|
confermo in pieno le descrizioni dell'amico wotan. sull'esa io avverto una similitudine tra normal e sport, morbido e utile nel quotidiano il confort.
|
Quote:
|
anche se credo che in realta' con i vari casini che hanno fatto con le mappature le differenze di motore siano ormai impercettibili. Forse si sentono di piu' i rapporti piu' corti del KR.
|
ehhmmmmmm..........................
|
Confermo l'ehhmmmmmm.......................... del tipo qui sopra; provandole e aspettandosi fra l'una e l'altra poche differenze, par quasi di guidare due moto diverse.
|
Quote:
|
da quando un padovano immischiato in molle e sospensioni:lol: mi suggerì di viaggiare in comfort non riesco più a girellare(pure allegretto) con il settaggio "hard".....mahhhh
ma il fatto che si alza in 2a di gas :!:...vorrei capacitarmi |
lascia stare....che il padovano di hard se ne intende, ziohardcore
|
Le sospensioni vanno tarate sul peso e lo stile di guida. Anche se l'ESA è CONVENIENTE, io acquisterei ohlins o simili come sulla mia S. Ho addirittura notato che variando il consumo delle gomme devo fare dei ritocchi, ritornando al vecchio set up quando le cambio.
Per il neofita, va benissimo, per il veterano, a mio parere, no |
Purtroppo sul ks se metti l'Holins davanti, non puoi regolarlo se non togliendolo ogni volta...quindi ...
|
cambiando argomento e ritornando a quello originale del forum, qualcuno mi saprebbe dire la differenza tra la protettività della K1200S e la RS? una ha la carena, l'altra la semi carena, ma se un cupolino è ben fatto protegge bene.
Ho provato la R1200S e come unico:mad: fattore positivo ho riscontrato la perfezione della protezione aereodinamica(1.7 m), cosa che sulla mia R1100S touring1 è un cesso con vortici da tutte le parti e rumorosità indotta del casco:mad::mad: |
Purtroppo sul ks se metti l'Holins davanti, non puoi regolarlo se non togliendolo ogni volta...quindi ...
che peccato. Davvero?:mad::mad: Un punto a sfavore:( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©