![]() |
Le strade kazake.. non sempre al top.. where's TARMAC????:rolleyes:
http://img242.imageshack.us/img242/6849/27vc8.th.jpg http://img80.imageshack.us/img80/5100/29fa0.th.jpg http://img80.imageshack.us/img80/3469/28jk1.th.jpg http://img80.imageshack.us/img80/8215/30lt1.th.jpg datemi una gomma... http://img80.imageshack.us/img80/2880/31jv6.th.jpg |
finalmente... Europa! al di là del fiume Ural
http://img80.imageshack.us/img80/2253/32tb9.th.jpg Stalingrado... pardon.. Volgograd (RUSSIA) http://img242.imageshack.us/img242/7059/33yc5.th.jpg Ucraina http://img80.imageshack.us/img80/908/34qu6.th.jpg Romania http://img147.imageshack.us/img147/8278/35lv9.th.jpg saluti dalla Croazia http://img242.imageshack.us/img242/8918/36gb6.th.jpg bene.. Auguri a tutti per un 2008 pieno di kilometri e soddisfazioni con la vostra moto.. Ciao |
complimenti ragazzi
vedendo le vostre belle immagini mi è capitato di ripercorrere nuovamente con la mente le stesse strade del Uzbekistan, Kazakhistan (un incubo), Ucraina, ecc....
Percorse durante il viaggio del 2006 vi faccio i complimenti per essere riusciti da soli ad organizzare un itinerario abbastanza complesso in particolar modo per la burocrazia e le formalità doganali. Buon 2008 ricco di altrettanti viaggi interessanti :D |
Immagino avete una certa esperienza di viaggi simili? Nel senso che occorre avere competenza nella guida in off, riparazioni meccaniche, gestione delle distanze per acqua/benzina etc? Avete organizzato tutto da soli, o vi siete appoggiati a qualche agenzia?
|
Quote:
l'esperienza è venuta così.. viaggio dopo viaggio, negli ultimi anni spesso in moto. Per la competenza in off.. non so, l'anno scorso siamo andati in Armenia, io avevo un TDM850, nei tratti di off o di semplici strade bianche UN INCUBO:rolleyes::rolleyes::rolleyes:, finivo le giornate stremato e solo grazie alla fortuna l'ho riportata a casa intera.. Quest'anno con il GS :D nell'off ero molto più tranquillo tranne nei tratti sabbiosi dove, senza i tassellati, stare in piedi era una scommessa.. discorso diverso per i miei amici (in due sulla moto) dove le buce più profonde hanno causato qualche piccolo problema...(nonostante gli ohlins :lol:) Per organizzare il viaggio sono stati fondamentali prima di tutto i racconti e le esperienze di chi vi era già stato (e qui voglio ringraziare anche Ario59.. Mimmo).. che abbiamo raccolto nei mesi precedenti... Poi occorre un certo anticipo per ottenere i visti (qui supportati ottimamente da un agenzia di Maranello -MO-) e per organizzare la spedizione delle Moto infine abbiamo utilizzato un agenzia locale a Tashkent per sdoganare le moto in tempi rapidi.. e poi via in piena libertà:walk: |
Intanto complimenti per il viaggio e per le foto! Sono contento anche di sentire che in uzbekistan ormai sia possibile sdoganare una moto senza cadere in un pozzo burocratico senza uscita. Sono stato in uzbekistan anni fa, quando mi pareva che gli apparati statali fossero ancora molto "sovietici", e la mia impressione (sopratutto riguardo ai funzionari corrotti all'aeroporto di Tashkent, dove siete arrivati) era confermata anche dalla guida lonely planet.
Ultimamente ho sentito che l'uzbekistan sta facendo enormi passi per aprirsi al turismo, e nonostante la sua brutta dittatura pare che siano stati dati ordini specifici alla polizia di non infastidire i turisti. Comunque, la mia domanda, dato che mi avete fatto sognare....riguarda proprio lo sdoganamento delle moto, volevo sapere se e' stata una spesa esorbitante? eventualmente in futuro puo' darsi che io vi chieda qualche info precisa riguardo all' agenzia di tashkent che avete usato. Intanto Grazie..! Antonio |
Grandiosi!
|
Quote:
Solo uno, in pieno deserto, ha provato a scroccarci dei soldi perchè non mi ero fermato alla linea dello stop (posta 50mt prima del blocco) ma l'avevo attraversata a passo d'uomo.. tutto risolto con un sorridente "vaderviaalc##" in italiano e che lui ha contraccambiato con un sorriso. Per sdoganare le moto MEGLIO appoggiarsi a loro altrimenti occorrono giorni.. a Tashkent cè un ottima agenzia che ha impiegato quasi una giornata (nel frattempo ci ha messo a disposizione una macchina e un autista che per tutto il giorno ci ha scarrozzato per la città) il tutto se non ricordo male a 200/220 dollari (per tutte e due le moto).. P.s. se un giorno ci tornerai in moto, passa in Kirghzstan e giralo..soprattutto nelle zone meno abitate e infestate da turismo Kazako.. la zona sud orientale del lago issik kul e centrale del song kol.. sono qualcosa di STREPITOSO!!!!:eek::eek::eek: |
ragazzi complimenti, tutto bellissimo!!
io sto scalpitando come un torello! http://img295.imageshack.us/img295/8965/img0747fc1.jpg mi riservo di romperti le palle per qualche dritta in primavera!! ciao! |
alla grande ragazzi :D:D
invidio un pò :confused: |
Grande avventura la vostra, spettacolari i paesaggi!
Ora ti assillo con qualche domanda...... Che tempo hai trovato? Non hai utilizzato le tassellate, te ne sei pentito per le strade che hai incontrato? E la gente come era??? Aspettiamo impazienti le altre foto, saranno tutte bellissime!!!! :!: |
Quote:
Uzbek: molto caldo kirgh: sopra i 3000mt meraviglioso e una notte è nevicato.. kazak: SOLE SOLE SOLE ma si stava bene in moto Russia e Uk: 40° invivibile, smotavi dalla moto distrutto dal caldo afoso poi finalmente l'h2o con bella centrifugata nel finale in Ungheria e a Venezia. Per le tassellate.. sarebbero servite solo per una parte del percorso in Kazak ma non potevano durate per tutto il viaggio di quasi 12mila km (non riuscendole e caricare con noi..per sostituirle in viaggio) abiamo optato per le Tourance... quindi un po di sofferenza nei tratti (pochi per fortuna) sabbiosi. La gente strepitosa ovunque, la vita scorre lungo le strade.. quando abbiamo avuto bisogno cè sempre stato qualcuno che ci ha aiutato... compresa una sera in Uzbk, quando siamo arrivati in pieno buio in un paese con un solo hotel gestito da una stronza Russa che non ci ha dato da dormire... con l'aiuto di un taxista siamo finiti ospiti a casa di una ragazza e la sua gentile famiglia... Sono le cose che ti lasciano di più di un viaggio.. centinaia di incontri ognuno con la sua storia.. ognuno che a suo modo ha qualcosa da insegnarti... Ps. appena posso posto altre foto Ciao Fabrizio |
Quote:
|
Ecco altre immagini
piatto tipico Uzbeko http://img218.imageshack.us/img218/7...1900we5.th.jpg finalmente un distributore http://img136.imageshack.us/img136/5...0862hf8.th.jpg L'uaz on the road http://img221.imageshack.us/img221/1...1008yk0.th.jpg confine Uzbk-Kirghz http://img218.imageshack.us/img218/6...1022on9.th.jpg da qualche parte in Kirghizstan http://img228.imageshack.us/img228/2...1990tk9.th.jpg http://img86.imageshack.us/img86/592...1953uf3.th.jpg http://img218.imageshack.us/img218/5...1155ye2.th.jpg Piccoli Gengis crescono... http://img143.imageshack.us/img143/9...1094dq8.th.jpg |
una sola parola:
grazie! |
Sarò appena tornato dalla Libia...ma che voglia di ripartire! Se per caso mi andasse male il Sudamerica...avrei già in mente di fare un viaggetto simile, tentando di sconfinare in Cina a Kasghar e rientrando poi dall'Iran.
A presto Mimmo |
Per chi è interessato e ha l'abbonamento (io no:()... stasera alle 19.00 e poi in replica nei prossimi giorni, su MOTO TV (canale 237 di SKY).. una piccola intervista con racconto e immagini di questo viaggio..
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©