![]() |
Quote:
I WP di serie non sono come i WP after market. Non sono leggende metropolitane, è proprio un altro prodotto. Come i freni Brembo montati di serie sul Monster600 paragonati a quelli della Desmosedici. Comunque è vero che i WP di serie sui GS sono meglio degli Showa :mad: |
@toro : yesss ...piu' o meno e' cosi'!
|
Quote:
e immagino che il più o meno vuol dire che ti è impossibile, perchè il sistema non te lo permette, fare cagate tipo: davanti totalmente molle e dietro totalmente duro :book: |
Attenzione a non confondere ESA BMW con regolazione elettronica della Ohlins. l'ESA BMW non lo puoi programmare, ha solo 3 regolazioni standard per il precarico e 3 regolazioni standard per il freno idraulico. Non conosco le regolazioni dell'ohlins quindi non mi esprimo su quelle.
Ciao |
Quote:
No. Ho già settato la moto sulla modalità "comoda" o soft. Quindi non ho insistito con l'indurire i freni in compressione. come già accennato va bene su tutto. Una volta regolati correttamente precarico molle (che non devi variare) e messa l'idraulica "tranquilla" ci vai bene su tutto, anche in off. Per fare i salti dovrei chiudere la compressione di due clik, che l'ultima volta agli atterraggi sofriva un po'. Ma col GS, onestamente, ho capito che i salti è meglio non farli... nonostante li faccia egregiamente. L'unica situazione in cui cambio sostanzialmente il setting delle sospensioni (precarichi e tutte le idrauliche) è quando vado in pista col VFR. Difatti girare su strada con le regolazioni da pista sarebbe demenziale. |
@mansuel:
un paio di clik in piu' o in meno corrispondono, in funzione del K, a qualche Kilo in piu' o in meno di precarico ...un passeggero per bene che vada pesa 55 KG, i bagagli, per bene che vada pesano 30 kg ...sono parecchio stupito dal fatto che ti bastino un paio di clik sul GS (che, se non sbaglio,con gli showa ammette 35 click) per passare da un settaggio all'altro. Se poi sul gs hai ohlins, a seconda del modello la regolazione e' un filino piu' complessa ... regolare il manettino in movimento mi sembra DECISAMENTE pericoloso ..oltre al fatto che non e' cosi' facilmente raggiungibile ribadisco che ESA non signifca affatto che non devi fare regolazioni di base: misurare i "sag" statici e dinamici, regolare il precarico "di base in funzione di quelli, regolare il freno in estensione e in compressione (se ce l'hai) eccetera sono operazioni che devi per forza fare ...se vui le sospensioni regolate! ..e per farlo devi per forza essere in due ..di cui almenio uno esperto possibilmente! |
Quote:
Il concetto che hai dell'ESA, sebbene lo possa teoricamente condividere, è decisamente DIVERSO da quello di mamma BMW :lol: che invece è esattamente come descritto dagli altri interventi. Avendo al posteriore un Ohlins completamente regolabile si capisce che fare paragoni sui clik del mono di serie ti porta quanto mai fuoristrada. Le molle infatti sono diverse. Con quei semplici due clik di cui ti parlavo quest'estate io e mia moglie, 3 borse rigide e 3 morbide per un totale non ben quantificato (io e lei facciamo 150 kg) siamo scesi a Bormio dallo Stelvio a palla di cannone. Sul fatto di regolarlo in movimento di assicuro che non lavoro al circo eppure... :) |
Precisazioni
Quello che sta venendo fuori è che all'indiscussa comodità delle regolazioni al manubrio questo ESA non rappresenta la panacea di tutti i mali.
In particolare il motivo per cui io non lo prenderei è per dei "difettucci" che all'occhio del profano possono non sembrare tali ma che in un secondo momento possono venire fuori. 1. le regolazioni tra cui scegliere sono PREIMPOSTATE in fabbrica, NON si possono variare o personalizzare. Nemmeno differenziare tra anteriore e posteriore. 2. i mono rimangono quelli di serie (anche se prodotti WP) ossia SUPPONGO non revisionabili. con tutto ciò che ne consegue, specie se dopo due anni l'olio è diventato acquetta ma le regolazioni sono sempre quelle :mad: Ovviamente il parere è mio personale. |
Se ciucciate il crucco abbastanza da capire quello che dice......ESA
|
Quote:
...infatti, il problema dell'ESA è che gli ammortizzatori di serie (almeno sul GS e sulla RT) non sono revisionabili, quindi dopo un po' ci si ritrova con sospensioni completamente inefficienti...a che pro, allora, spendere una discreta cifra, per poi avere sospensioni più godibili solo nel primo periodo d'uso, e che richiedono di essere ciclicamente sostituite? :confused: |
ma non so......non so di cosa blaterate........io compro na moto, la ritiro e cosi' resta a vita....mi adatto io ai percorsi....so manco di che molle parlate....c'e' asfalto ? ok !...c'e' fango ?...ok !......sassi ?...ok !....merda di mucca ?..ok !......basta che non manchi la birra quando ho sete......spiego ?.....ricchioni a molla
|
io monto Wilbers con doppia regolazione per alte e basse velocita'....sono incredibili!!! l'idea dell'ESA mi piace molto (stavo per montare i WP elettrici..) ma dopo aver avuto questi Wilbers penso che l'efficienza contemporanea in tutte le situazioni sia da preferire alla comodita' di settaggio..l'Esa Bmw ci arrivera' tra dieci anni!!! (forse mai, per motivi economici).
|
Beh si, fino ad ora con "Ohlins" si intendeva tutta la gamma di ammortizzatori after market di qualità.
Quindi ne fanno parte anche tutti i WP, Wilbers, Bitubo, FG, Mupo etc. con le dovute differenze tra di loro, ma in ogni caso superiori a quelli di serie. A parte la qualità delle varie marche c'è da considerare anche le differenti possibilità di regolazione che alla fine possono fare la differenza. |
Ricordate sempre che stiamo parlando di moto da usare su strade aperte, per divertirsi con amici, fare dei viaggi da soli o in compagnia, con scarse possibilità di superare i limiti di velocità, pena il ritiro della patente..., altra cosa è usare la moto in pista, per divertirsi, ma allora non si acquista una BNW, secondo me..., il resto sono solo chiacchiere..., sempre secondo me.;)
Dimenticavo..., l'ESA è una bella cosa..., secondo me. |
Hai mai guidato una moto a PIENO carico per centinaia di km di tornanti di montagna ? :mad:
Altro che pista... :confused: |
Quote:
|
Quote:
Ti QUOTO al 100% E aggiungo che e' una vergogna(per mamma BMW) che per avere degli ammortizzatori decenti (dopo aver speso una bella cifra per la moto) si debba arrivare all'ESA o ai vari after market!!:mad::mad: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©