![]() |
Quote:
|
Sono l'unico che ha visto le velocita' diverse con navigatori diversi, che ha visto velocita' diverse sullo stesso mezzo a pari velocita' di contachilometri. Mi sento un privilegiato...
|
io con tomtom e geosat vedo le velocità più basse rispetto allo strumento in auto ma non l ho provati mai assieme.. però son sicuro che sno uguali perchè indicano sempre la velocità identica a quella dei cartelli luminosi :lol:
ps: i contachilometri montati sulle auto/moto sono tarati alti di default per legge mi pare |
Vabbè, io ho solamente capito che non mi arriveranno multe e mi fa molto piacere! :lol:
|
Wowh un'altro articolo che dice che non sono precisi... Nei dispositivi in commercio, la velocità segnalata dal GPS non è esatta. Il motivo è semplice: il GPS fornisce un segnale satellitare che va ricevuto e poi elaborato per dare la valutazione della velocità. L’algoritmo matematico impiegato è un procedimento ricorsivo e fornisce risultati via via più precisi quanto maggiore è il tempo che gli viene concesso. Nei dispositivi GPS di uso comune, questo tempo è di circa 1 secondo, e ciò produce un errore che, generalmente, è del 5%. Ma anche i normali tachimetri non sono del tutto precisi, poichè hanno un errore in più o in meno del 4%. Gli errori dei due strumenti possono quindi sommarsi: la velocità indicata dal GPS è quindi diversa fino al 10% rispetto a quella reale. (http://aladark.wordpress.com/2007/09...l-tacchimetro/)
|
Uno che scrive "tacchimetro" nel titolo è di sicuro molto molto attento a verificare le fonti di quello che scrive... stiamo attenti alle fonti...
Mi affiderei più a siti ufficiali tipo http://download.garmin.it/IntroGPS.pdf per reperire informazioni... Nella discussione si chiede "La velocità indicata dal GPS è effettivamente più vicina al reale rispetto a quella del tachimetro del veicolo?" La risposta, senza ombra di dubbio, è SI... |
Dai paro ti prego iluminami ancora con queste verita' assolute
:happy1::happy1::happy1::happy1::happy1::happy1: |
DAL SITO GARMIN:
" La velocità indicata dal navigatore non è la stessa indicata dal contachilometri della mia auto. I contachilometri presenti a bordo della maggio parte delle vetture sono inaccurati. Se c'è differenza tra la velocità indicata dal GPS e quella indicata dal contachiometri della vettura... dovete tenere conto di quella del GPS: è senz'altro la più precisa. P.S. La velocità espressa del GPS però è un dato calcolato dalla differenza tra due posizionamenti successivi: pertanto, per aver un dato di velocità il più accurato possibile, bisogna cercare di mantenere una velocità costante per almeno un breve tratto." per chi è appassionato e si vuole leggere il malloppetto... ;) http://web.tiscali.it/giordy/Il%20fu...0del%20GPS.htm |
Quote:
il ragionamento non mi sembra coerente.... |
i software vengono studiati apposta per mettere i correttivi a posizione velocità ecc ecc..
ci fanno anche i crono da pista ormai col gps "sballato" :confused: |
Mi fai sganasciare dal ridere Brewer...
Se fossi il portatore di verità assolute le direi a tutti così? Nooooooo, dai! Chiederei pure tanti soldini come la Marchi per comprarmi una Bmw! |
..e io che ancora cronometravo i passaggi ai cartelli kilometrici delle autostrade..:mad::mad:
|
Quote:
io sono convinto che il gps sia mooolto preciso, e non dà un errore del 5-10 %. |
Il gps a velocità costante è preciso, non lo è nei transitori, il tachimetro è SEMPRE sbagliato per eccesso, dato che non sarebbe omologabile un mezzo con il tachimetro che indicasse una velocità inferiore a quella reale e che la velocità indicata dal tachimetro varia col consumo delle gomme e quindi non può essere mantenuta precisa.
|
esatto, lo scarto è nell'ordine del 5% minimo, in difetto, sulla velocità rilevata dal tachigrafo
|
con l'aumentare della velocità il delta sale, proprio per il diametro delle gomme, sempre inferiori al diametro preso a riferimento per gli strumenti. quindi con diametri effettivi inferiori, lo strumento rileverà velocità superiori al reale
|
Mi pare di ricordare dai reporting delle prove in pista che anche i mega team (yamaha - honda) avessero problemi ad individuare esattamente velocità precisissime ..... sopratutto ai fini traction control... proprio perchè la misura è la risultante fra due rilevazioni successive ....
per i comuni mortali direi che a precisione di qualsiasi gps sulla velocità basta ed avanza..... eccome e se ti portano via la patente.... non dare almeno la copla al gps :) |
Se volete fare una prova semplice: uno guida e l'altro opera: mettetevi su un'autostrada senza troppo traffico, cronometro alla mano stabilizzatevi sui 100 km/h (indicati dal GPS) prendete come riferimento i cartelli chilometrici, se il GPS è giusto per percorrere 1 km dovrete impiegarci 36" (è meglio fare la prova su un percorso di almeno 4 o 5 km per ridurre l'eventuale errore di posizionamento dei cartelli). Tempi più alti di 36" indicano che il GPS segna una velocità maggiore della reale, tempi più brevi indicano che la velocità del GPS è più bassa del reale.
Confrontate la differenza con il tachimetro della vettura e così avrete un'idea precisa dell'errore dello strumento. Se la vettura con la quale effettuate la prova è dotata di cruise control diventa tutto più facile. I risultati sono poi facilmente trasportabili anche sulla moto, ovviamente utilizzando lo stesso GPS. E' meglio fare la prova quando si hanno le gomme nuove o poco consumate, l'eventuale ulteriore consumo porterà ad avere indicata sul tachimetro del veicolo una velocità sicuramente maggiore di quella reale. E' molto più semplice farlo che dirlo. |
è molto più preciso misurare una velocità misurando distanza e tempo di percorrenza rispetto a contare i giri di una ruota di gomma su una superficie di asfalto. se poi il metro e l'orologio sono molto precisi, non si fa neanche il paragone. Un errore di +- 10 metri implica che a volte è più e a volte è meno, quindi se la velocità è costante o quasi, la precisione di misura è elevata, perchè lo strumento fa la media di tutte le misure. Altrimenti non starebbe mai fermo e la velocità andrebbe su e giù in continuazione, cosa che invece non è.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©