Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   paracilindri tubolare, siamo sicuri che serva a qualche cosa? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=151057)

triger 17-12-2007 10:44

Secondo la mia piccola esperienza sono più efficaci i parateste in alluminio.
Se il punto è: poter ripartire dopo una caduta, ovvero non forare il coperchio punterie, il parateste in alluminio è l'unico artilugio che offre qualche possibilità. Ho visto un 1150ADV scivolare su un pratone, ha preso l'unica pietruzza sporgente sul coperchio coprivalvole e nonostante paracilindri e parateste in plastica, il coperchio si è crepato. Siamo riusciti a ripartire solo grazie al nastro adesivo alta velocità.

Mi piacerebbe davvero sapere se esiste una casistica di cilindri "deformati o rotti in seguito a caduta" ovvero se il punto debole del motore non sia solo il coperchio valvole.

fedrangelo 17-12-2007 11:55

nei casi in cui la moto mi si è appoggiata e nel caso in cui sono caduto (60 km/h circa..) non ho avuto danni.. e questo solo ed esclusivamente al paracilindri.. per cui sono oviamente a favore!

Maiogs 19-12-2007 12:10

A favore!!! caduta in off bastardo... segnato pesantemente il paracilindri, stroratto il manubrio e rotto il vetro della freccia...

Un mio amico nello stesso punto senza paracilindri ha rotto il coperchio della testa... con conseguente rogne di come recuperare la moto...

Ci tengo a sottolineare che in entrambi i casi le velocità sono bassissime!!!

CammelloStanco 13-04-2008 00:40

Oggi il concessionario mi ha VIVAMENTE SCONSIGLIATO il paracilindri tubolare (il mio è il modello della SW-MOTECH http://www.mo-tech.de/anbauanleitung...07_409_100.pdf) perchè dice che, in caso di caduta, si spaccano i punti di attacco inferiore con conseguente ROTTURA DEL CARTER MOTORE ..... quelli inferiori per capirci. Che cosa ne pensate...???

lucamuletto 13-04-2008 01:25

ma per ignoranza in merito,quale sarebbe il paracilindri più "efficace"? touratech,wunderlich,bmw o altro? ripeto, in base alla mia ignoranza da neo-bmw.......

pepot 13-04-2008 08:56

touratech.............

lucamuletto 14-04-2008 19:00

lo pensavo ma l'ignoranza in merito mi fermava un pò.... e mi ferma ancora di più il costo del pezzo !!!!!

amay450 14-04-2008 19:28

e ...per completezza d'informazione
quale si installa senza interferenze con i collettori aros:!:
che hano ormai scimmiato buona parte di noi?????
:arrow::glasses7::arrow::glasses7::arrow::glasses7 :

Meteco 14-04-2008 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 2499659)
A me la moto cade spesso da fermo, almeno 2 volte al mese

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Spero stessi scherzando :)

Mi ricordi una tuono semidistrutta al Mugello nel luglio 2004....ma magari mi sbaglio con un altro.

Meteco 14-04-2008 21:02

Da un mese ho il mio primo boxer (GS my 2008).
Barra paracilindro o protezione cilindro TT: uno dei due lo voglio comprare ma ancora non mi sono convinto se dare retta al risparmio o all'efficacia.
Accetto consigli anche sul colore: sulle nuove colorazioni delle teste dei cilindri (il GS è grigio) sta meglio la protezione nera o grigia?

Thank's

Mcfour 15-04-2008 09:29

La casistica è talmente zeppa di variabili che dire sia meglio senza o con, non sia facile da determinare..
Io personalmente ho venduto il paramotore tubolare originale BMW ed ho montato i paratesta in alluminio rinforzato della Touratech... esteticamente a mio avviso meno invasivi..ma comunque protettivi per urti a basse velocità...
In caso di incidente a velocità più ardite.. non credo che la mia preoccupazione sarebbe il paracilindri..:-o

amay450 18-04-2008 18:11

1 allegato(i)
scusate qualcuno sa dove si trovano questi paratesta?

sapete anche dirmi se sono validi?

Pier_il_polso 18-04-2008 20:28

Quote:

Originariamente inviata da Meteco (Messaggio 2782772)
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Spero stessi scherzando :)

Mi ricordi una tuono semidistrutta al Mugello nel luglio 2004....ma magari mi sbaglio con un altro.

Magari...............................ti sbagliassi con un' altro :mad::mad::mad:
Era il 18 Giugno 2004 e per l'ennesima volta ci ho rimesso un pò di ossa in pista....quel giorno frattura della clavicola, della mano destra, stiramento del tendine del piede destro, ed abrasioni varie :(:(:(
Caduto in terza piena all'uscita della S.Lorenzo....
Non riesco a darmi un limite quando sono in pista ede ogni giro il cronometro si fermava sempre prima (2.11 - 2.09 - 2.08...puff nuvola di polvere :lol::lol::lol: ).
Eri anche tu al Mugello ? :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©