Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R1150R del 2005 – Shampoo per auto al posto del Dot 4. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=148818)

edicolambulante 29-11-2007 01:29

Quote:

Originariamente inviata da Themau (Messaggio 2460371)
in effetti, meglio lo shampo nel circuito freni che una lavata di capo col DOT4....

mi sa che ci sarebbe stato ben poco da ridere :confused::confused:

:lol::lol::lol::lol: heheheheh, bella Themau, mi hai fatto veramente sbragare, deh he hi, lo consiglia anche il visagista delle dive e i migliori coiffeur

aldo 29-11-2007 09:35

Sostituire i tubi mi sembra inutile perchè dovresti sostituire tutto il circuito dove è attivato lo shampoo compresa centralina e pinze.
Io farei passare nel circuito 3 litri di dot4 e poi passerei al consiglio di Kardano. Sostituzione del liquido una volta al mese per i prossimi 4 mesi.
Per me il problema principale è che lo shampoo è a base di acqua e l'acqua produce ruggine ed evapora a (relativamente) basse temperature. Inoltre lo shampoo produce bolle...... :???: pensa che bello se decidesse di mettersi a fare bolle nel circuito.......

Paolo57 29-11-2007 09:53

Quote:

Guidopiano: “il liquido freni ha una densità paragonabile all'acqua , lo shampoo è in proporzione molto più denso ..... avresti dovuto accorgertene subito”
E' giusto quello che osservi. Ma la possibilità di notare la differenza di densità mi è mancata perché il liquido non l'ho versato direttamente dal flacone ma aspirato con una siringa e quindi “iniettato” nel serbatoio.

Quote:

Guidopiano: “comunque se vuoi un consiglio in garage tieni sempre i contenitori dei liquidi per gruppi e per tipologie”
Anche questo è giustissimo. Sono oltre trent'anni che faccio da me le riparazioni e le manutenzioni su auto e moto e so bene quanto sia importante l'ordine e l'adeguata preparazione del lavoro. Purtroppo però, per tanti svariati motivi, qualche volta si sbaglia: errare humanum est...

Quote:

Edicolambulante: “i tensioattivi del sapone potrebbero "catalizzare" l'assorbimento di acqua da parte del DOT 4... Io cambierei tutto”
E' possibile. Ma piuttosto che “cambiare tutto” faccio quello che suggeriscono Kardano (“sostituzione completa all'olio ogni mese per i prossimi 4 mesi”) e Top (“Lava e rilava, non hai altra soluzione”) e Aldo (“Io farei passare nel circuito 3 litri di dot4 e poi passerei al consiglio di Kardano. Sostituzione del liquido una volta al mese per i prossimi 4 mesi”).

Quote:

Themau: “in effetti, meglio lo shampo nel circuito freni che una lavata di capo col DOT4...”
Sono sicurissimo che non l'avrei mai usato per i capelli: era Dot 4 specifico per lavaggio auto e non shampoo per freni... Ma non è che sto facendo un po' di confusione :)

scorazza 29-11-2007 10:13

La storia è carina.
Ai suggerimenti vorrei aggiungere che forse è meglio smontare tutto il circuito, pulirlo a bagno in vaschette più volte, asciugarlo con aria compressa e rimontarlo. I lavaggi a circuito montato sono sempre parziali.

aldo 29-11-2007 10:32

Comunque vorrei consolarti. Un amico voleva aggiungere l'acqua nel lavavetri e l'ha messa nella vaschetta del liquido dei freni. Sempre lo stesso ha visto accendersi la spia dell'olio e ha pensato di essere "in riserva" e ha proseguito. Ha fuso il motore.

Tuttavia ti chiedo scusa per averti paragonato a lui, quello non capiva veramente un caxxo di macchine. Il tuo è un incidente, lui era scemo :lol::lol::lol:

mapa 29-11-2007 21:31

Forse dico una ca**ata, ma lavare veramente i tubi con volgare acqua che si porta via il sapone, quindi passare + volte il DOT4 che è igroscopico e si porta via l'acqua indi riempimento "normale" (il vinsanto, stesso colore e stessa densità del DOT4, lo usiamo un'altra volta :lol::lol::lol:)
cambiare il liquido 4/5 volte mi sembra un'ottima precauzione
buono shampoo
marco

uvonrats 29-11-2007 23:56

credo che basti sostituire il detersivo con l'olio freni e basta...A proposito ph?

Ezio51 30-11-2007 13:30

PH? dipende dal detersivo, se di tipo anionico o cationico.
Giustamente potrebbe aver fatto reazione col DOT 4, se anchesso non fosse stato neutro.

Una cartina al tornasole potrebbe dare la risposta.

:lol: :lol: :lol:

Alessandro S 01-12-2007 12:42

Scorazza ha ragione, in particolare per le pinze freno.
L'ideale sarebbe smontare le pinze, estrarre i pistoncini con l'aria compressa, e lavare bene tutto in alcool etilico, anche denaturato. Idem per le tubazioni. Stesso lavoro per la pompa, riempire con alcool e farla andare per almeno due o tra vaschette. Non è difficile. Al rimontaggio lubrificare le guarnizioni dei pistoncini con un po' di dot4 prima di reinfilarli.
Mi auguro che la moto non abbia l'abs

Paolo57 03-12-2007 10:23

Quote:

Mapa: “lavare... i tubi con volgare acqua che si porta via il sapone, quindi passare + volte il DOT4”
Quote:

Alessandro S.: “L'ideale sarebbe... lavare bene tutto in alcool etilico... Mi auguro che la moto non abbia l'abs”
La moto ha l'ABS. Il lavaggio che mi consigliate sarebbe perciò parziale e, quindi, non eliminerebbe la possibilità che nel liquido freni siano presenti molecole di shampoo.
Dunque, lavare con alcool o acqua proprio tutto, compresa la centralina ABS? Non me la sento in via meramente preventiva, ma lo farò se avverto che qualcosa non va nei freni.

Vi aggiorno comunque sulla situazione.
Ho messo in un bicchiere un po' di shampoo e un po' di liquido freni (rispettivamente ¼ e ¾), notando che lo shampoo viene diluito dal liquido freni. Su questo presupposto ho continuato a lavare il circuito ruota anteriore con circa un altro litro di Dot 4.
Alla prova dei fatti, la moto sembra frenare bene come prima.
Se tutto continuerà a funzionare correttamente, per maggiore sicurezza sostituirò il liquido freni del circuito ruota anteriore per tre o quattro volte con intervalli di 20/30 giorni.
Grazie a tutti.

Ezio51 03-12-2007 11:24

E soprattutto il DOT4 compralo a lattine da 1 litro che costa molto meno.
Con mezzo litro ci fai un lavaggio completo e abbondante.

architetto 03-12-2007 11:44

diluente alla nitro. unico rimedio. lavaggi abbondanti.
aria compressa.

.ma come si fa a mettere lo shampo auto nell'impianto freni???????????????

Paolo57 03-12-2007 13:19

Quote:

Architetto: “ma come si fa a mettere lo shampo auto nell'impianto freni???????????????”
Capisco il tuo sconcerto. Purtroppo è accaduto e ho pure cercato di spiegarne i motivi, senza l'intento - desidero precisarlo - di addossare la colpa ad altri e di giustificare contestualmente me stesso.

Quote:

Architetto: “diluente alla nitro. unico rimedio. lavaggi abbondanti. aria compressa”
D'accordo sui lavaggi abbondanti. Ma col Dot4. Non con il diluente alla nitro e l'aria compressa... Ecché, mi vuoi far riverniciare la moto?!” :)

Quote:

Ezio51: “il DOT4 compralo a lattine da 1 litro che costa molto meno. Con mezzo litro ci fai un lavaggio completo e abbondante.”
Grazie, Ezio. Pensa che, poco tempo fa, in un locale ipermercato avevano prezzato le boccette da un litro di Dot 4 a poco più di 2 euro. Ne avevo comprato due, che ho consumato completamente in questi giorni a furia di lavare e rilavare. Ieri sono ritornato per prenderne qualche... ettolitro per i prossimi “lavaggi”, ma purtroppo avevano corretto il prezzo.

aldo 03-12-2007 13:47

....poi, una volta finiti i lavaggi, io proverei a fare qualche bella frenata lunga in discesa (in un posto sicuro) per far surriscaldare bene i freni. Se deve formarsi una bolla di vapore che si formi quanto sei in un posto sicuro e te lo aspetti non per caso quando stai andando tranquillo...

Ezio51 04-12-2007 13:24

Un posto sicuro non è in discesa, meglio in piano accelerando e tenendo frenato.
Ma la domanda sorge spontanea: quanto frenato e per quanto tempo e fino a quale temperatura?

Probabilmente l'unico parametro da considerare è la temperatura dei dischi.
Bisogna riuscire a riscaldarli fino a tot gradi, e se la mukka frena ancora bene il DOT 4 è ok.

Domanda scientifica: TOT gradi = ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©