![]() |
la fluidodinamica è alla base di tutte le preparazioni dei motori e mi dici che conta poco?
Non è il fatto di quanta aria arriva, ma come arriva... Cmq parliamo di teoria, vedremo i grafici... |
proprio qualche giorno un Guru del nostro mondino K, raccontava come su un banco puoi far venire fuori quello che vuoi con modifiche da "esperto", invisibili ai più...
anche con tutti i lavori eseguiti, 22 cv su quel motore mi sembrano tanti... o è sbagliato l'88 o è sbagliato il 110, alla ruota. ma un confronto a uguali parametri fa presto a dare il risultato. i 600 faranno anche più di 100cv alla ruota ( non conosco dati ), ma non li danno a 8-9000 giri, bensì credo molto più in alto... |
Nel grafico della Rapid Bike i CV massimi ragginti sono di 94 cv a 6570 giri con 112 Nm a 5280 giri..
Ne mancano ancora 16.... :cool: Oggi vado al banco e vediamo cosa esce.... mercoledì mi montano le camme e giovedì ritorno al banco... poi monto una centralina per acquisire dati per tre giorni e poi rifacciamo Banco... minchia... neanche se fossi su una moto da corsa... AH AH AH |
C'è una bella differenza tra una mappa fatta dai tecnici della Rapid Bike e una mappa fatta da un professionista, quindi il grafico di esempio della RB conta poco.
|
Quote:
Se non apri le valvole se non le tieni più aperte, se non aumenti il rapporto di compressione...non conta nulla. Te ne accorgi al banco coi grafici, ma cambia dell 1% nel migliore dei casi...nella guida pensi di sentirlo. Se cambi, camme, pistoni, centralina, valvole e LUCIDI, allora senti la differenza.....ma ancora oggi su motori aspirati la differenza la fanno i pezzi di ferro, non quelli elettrici. Con l' elettronica sposti la curva di coppia, cambi l' erogazione....ma la potenza dice poco o nulla. |
Quote:
Oggi vado da un professionista, un preparatore di moto da corsa (basta questo per essere un professionista?) farò un lancio sul banco e l'unica diversità che ci sarà è la semilucidatura.... quanto vogliamo darci alla lucidatura? 5 cv?... forse troppo... Okey, vada per 5 cv... li aggiungeremo. Cimina... 20 cv all'albero in più con quelle modifiche sono una esagerazione.. e tu lo sai.. |
Stefano, mi spiace contraddirti, ma una centralina aggiuntiva ti permette di modificare la quantità di benzina nei diversi regimi e alle diverse aperture acceleratore, che in originale sono ben diversi dall'optimus per via delle restrizioni antinquinamento.
Quindi già con una centralina puoi ottimizzare le prestazioni, ovvero tirare fuori tutto quello che il motore è in grado di dare e che viene invece limitato nella moto originale. Se poi riesci ad apportare qualche altra modifica, lucidatura, scarico, filtro ecc... si riesce ad ottenere ancora qualche cosa in più. Ora lungi da me da affermare che i 110 cavalli mostrati sul banco siano reali o visualizzati solamente variando il coefficiente di correzione del banco, ma dire che i vantaggi di questi prodotti e delle modifiche sono limitati è altresì falso. |
:mad::mad::mad::mad::mad:Micheleeeee... sti grafici quando ce li mostri ??
|
Il discorso è che quando 5 banchi prova diversi daranno 5 risultati uguali, finalmente potremo parlare di correttezza della misura
Altrimenti, per me, è come continuare a parlare della distanza fra Roma e Milano misurata con 5 metri diversi finchè non ci sarà un banco prova in grado di dare un risultato univoco l'unico modo per fare confronti sarà quello di testare il pre e post modifiche sullo stesso banco, confrontando direttamente i grafici ottenuti |
Scusate, nessuno commenta il commento (scusate il gioco di parole) di Michele sulla FRK (una *** pazzesca, da vergognarsi ecc...)? Pep, tu che ne dici?
|
Io ti dico, circa la FRK che potrei vendere e per ovvie ragioni non lo faccio.
Parliamoci chiaro, è una cosa che farla costa pochi euro, e dai risultati, in determinate condizioni peggiori rispetto al non installarla. E quando va bene, ma se proprio va bene si fa fatica a percepire il miglioramento. Cose provate da chi i motori boxer li conosce come la propria moglie dopo 30 anni di matrimonio. Ma questo è la mia opinione, sicuramente qualcuno ne è contento, e io sono contento per lui! Ciao, Michele |
Io dovrei farmi gli affari miei.. spesso me lo ripeto.. anche la mattina presto quando mi faccio la barba.. però poi non resisto... soprattutto quando la domenica sera ti sei visto Report alla televisione.. :mad:
Quello che non capisco è come mai un rivenditore che lavora in una azienda di accessori moto debba parlare di prezzo e di qualità del concorrente.. o addirittura di un produttore... la legge lo permette e quindi niente di strano, ma il fatto di dirlo in un forum dove spesso si creano dei falsi miti la cosa mi stupisce... se poi considero che gli stessi articoli che vende questa nota azienda sono carisimi come la centralina FKR in rapporto alla qualità del prodotto... allora capisco ancora meno... Certo, tutti siamo liberi di dare opinioni e qui tutti appaiono dei semplici nick, ma rimane difficile scindere il nick da quello che realmente maschera.. Nulla da dire a Michele personalmente, che ho conosciuto e che mi stà simpatico, anche se il suo GS non mi piace :lol:, però noto certe sfumature poco corrette.. come parlare dei 110 cv ottenute attraverso l'utilizzo di prodotti che si stanno vendendo qui attraverso una cordata...una coincidenza alquanto strana... e con prezzi discutibili.. come quello della FKR venduto da Andreani ad un costo eccessivo... Se qualcuno me lo spiega io faccio ammenda... :!: Minchia che antipatico che sono.. :mad: |
Quote:
Il Volume di riempimento in un 4 tempi è dato da diametro valvole di aperture per tempo, in millisecondi che restano aperte. Il tempo è dato dal profilo delle camme, il diametro, a meno di un intervento grosso non si possono cambiare. Il benzina più l' aria genera miscela e questo è chiaro. Tu puoi anche buttargli dentro il doppio della benzina, sicuramente inquina di più, ma non è detto che vada di più! è logico che con una centralina aggiuntiva, modificata e tarata per la moto, qualsiasi, non tenendo conto dell' inquinamento si avverte una differenza. Una differenza con (filtro e scarico) del 3 forse 4% di potenza nel migliore delle ipotesi. perchè?, perchè è vero che il motore è chiuso, quindi aprendo filtro e marmitta, possiamo dargli più benzina....ma sempre nel limite che le valvole possono succhiare. |
Guarda che non sempre si tratta di aumentare la benzina, ma anche di toglierla. Se guardi la mappa di una moto ci sono punti con + e altri con -
basta, ci rinuncio |
non devi rinunciarci, però se permetti, faccio molta fatica a credere che in KTM o In Guzzi settore moto, oppure Rally Art settore auto, non capiscano una sega perchè è a loro che chiedo conferma:):)
|
behh ......io posso dire la mia ....il giesse 1150 mono kandela ke possiedo al banko originale ha tirato fuori 85 asini ....sullo stesso banko con teste doppia candela un po kompresse e lucidati i condotti ..y quat d ...scarico remus corto ...filto bmc..aspirazione maggiorata ...e centralina rapid ...il tutto ha fatto vedere ....97.9 cv...e vi posso assikurare ke si sentono tutti...!!!
|
...non sono un tecnico... ma leggendo un po' e sentendo il parere di esperti del settore... tutti parlano e fanno riferiemento alle normative EURO3 per l'omologazione come un gran limite all'ottimizzazione del motore.
Ho provato sia moto che auto con "curve euro 3" modificate per ottimizzare la resa e la differenza si sente eccome... alle volte si abbassano anche i consumi... forse aumentano certi tipi di gas inquinanti. Non lo so. Credo quindi che le "tabelle" EURO3 siano la palla al piede della casa madre nell'ottimizzazione. |
Su un motore aspirato un lavoro di solo chip tuning può dare un incremento di potenza nell'ordine del 5 - 6 % non di più.
|
sono con Vigliac su tutta la linea, il cuore della discussione e' che i banchi inerziali sono inattendibili, ben piu' seri quelli dinamometrici come quello che usa motociclismo che non a caso rileva sempre potenze inferiori e di parecchio alle altre riviste.Il banco inerziale ha senso solo per fare una comparazione.Metto su il motore di serie, e poi con le stese tarature e magari nella stessa giornata metto su lo stesso motore di prima preparato.Rilevo i delta tra i due, senza curarmi dei valori assoluti e capisco se ho migliorato o peggiorato.
|
Di quale banco parli di motociclismo? Ne hanno più di uno.
Quello dove fanno le prove per la rivista è un banco inerziale, in quanto rileva la potenza per inerzia del rullo, ma allo stesso tempo è dinamometrico perchè ha il freno a correnti parassite che è in grado di riprodurre prove con il motore sotto sforzo. Per le prove sulla rivista, non viene usato solitamente il freno a correnti parassite, che viene sfruttato per lavori di mappatura. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©