![]() |
Risposto, grazie, attendo tue.
|
Quote:
Il millerighe lato frizione di un' auto di medio/grossa cilindrata, penso che sia sottoposto a sforzi torsionali di gran lunga superiori! Sarà forse perchè nel disco frizione delle nostre mukke non è presente il parastrappi che c' è in quelli delle auto?... Ma metterci 'sto cacchio di parastrappi, veniva a costare così caro in una moto al top dei costi?? :mad: |
Discorso che non fa una piega, pero mai avuti problemi con cardano e coppia conica dell'Honda CX 500 giusto per fare un esempio, pero in BMW è cosi, il vero tallone d'Achille.
Il parastrappi comunque c'è, è in gomma ed è immerso all'interno della porzione del cardano che si collega al cambio. Il mio è sano. Io credo, suppongo, penso :confused::confused: che sia di qualita discutibile :confused: il primario (cavo) del cambio. Si rovina altrettanto facilmente della femmina del disco frizione soltanto che ben più costoso e complicato da cambiare...una lacuna di mamma BMW. |
Quote:
|
Eppure i motori boxer bmw continuano a equipaggiare le moto più vendute. Boh !!!
|
Certamente l' Iphone è lo smart più venduto, ma non è detto che sia per forza il migliore! ;)
|
Per dover di cronaca segnalo che faro ricondizionare il cambio.
Ciao. |
Successo lo stesso sulla mia bella...R850R Comfort, con 118500 km....(ci puo' stare pero' visto il chilometraggio)...
Purtroppo (mi riesce difficile anche solo scriverlo)...rottamero'! Un abbraccio a tutti, Marco |
Le rogne non sono finite perche il rinvio idraulico della frizione ha una copiosa perdita, Olè!!
(Per fortuna che con la moto non ci vado a lavorare :lol::lol:) |
Il classico esemplare nato male?
|
mah :(:(:( forse questo è lo standard BMW :lol::lol::lol:
La verita di fondo è che mi sto stufando di passare ore nei weekends sulla moto |
E' ora di cambiare moto allora.
|
Mia moglie mi dice la stessa cosa.
Io ho un approcio più contabile in fondo la moto ha soltanto 80.000 Km e dovrebbe "saltare i fossi per il lungo", secondo me non è propio ammortizzata :lol::lol::lol: Oramai giro con un kit di ricambi e attrezzi da far invidia ad un mezzo del soccorso stradale :confused::-o:confused: |
Sei pronto per la moto d'epoca allora.
Ho passato migliaia di ore in garage, nel corso di trent'anni. Anche io inizio ad essermi stancato anche se ho ancora i miei momenti. Con le moto d'epoca sono più paziente, ma con la moderna non amo avere rogne, se inizia a darne troppe mi passa la poesia. |
Anche per questa volta sistemo tutto in futuro si vedrà.
La voglia di cambiare c'è ma mi fa paura tutta questa invadente elettronica che mi impedirebbe di gestire personalmente la manutenzione come ho sempre fatto. Tutte queste ore portano via tempo alla famiglia e altri hobby che ho. Noto che invecchiando divento un po meno paziente e tollerante ma purtroppo piu "experienced" in materia, che magra consolazione :(:( |
E' gia un kmetraggio piu giustificato.
Comunque sia IMHO BMW sa vendere bene i propri prodotti che sono nella media, nulla di più e nei miei eventuali programmi futuri si ritorna alla casa alata (che con l'auto non ho mai abbandonato). |
Tutto giusto, tutto opinabile.
Diciamo che mediamente il cliente bmw viaggia più di quello che compra le jap, le tabelle dei chilometraggi che abbiamo sul forum, sono piuttosto esaustive in questo senso. Detto questo le moto si rompono, alcune più di altre. Oltre che dalla qualità intrinseca del prodotto altre variabili influenzano lo stato delle cose. Lo stile di guida, le strade percorse abitualmente, i carichi ecc ecc. Inoltre non dimentichiamo il culo, parte preponderante come sempre. Le Honda sono ottime, ma è anche vero che in proporzione non ne trovi molte con 100000 o 200000 km. Qui c'è gente che ne ha fatti 400000. Chilometraggi da camion. Io amo le moto in generale, ho avute varie bmw e sono stato fortunato, ne ho ancora una d'epoca e nonostante qualche tessera sembra andare anche lei. Ho avuto la jap e mi ha soddisfatto, ora ho una Triumph e mi diverto con il suo tre cilindri. Ho anche una Honda, una XL 600 LM del 1988, meccanicamente sembra nuova anche perchè ha 22000 km. Se la BMW ti ha stancato cambia, sono giocattoli e devono divertire. |
157 euro per l'attuatore e la guarnizione! :(:(
Nel weekend, famiglia permettendo, la sistemerò e poi la parcheggerò in centro a Mantova dove le rubano a camionate :cool: |
La maggiore affidabilità delle giapponesi credo sia riconosciuta da tutti. Costano generalmente meno e generalmente vanno meglio. Tuttavia il fascino di una Ducati, di una Triumph o di una BMW è un'altra cosa. Credo che sia per questo che molti, me compreso, optano per una non giapponese. E poi se andiamo dal concessionario a chiedere un pezzo di ricambio di una BMW di trent'anni fa lo troviamo mentre se lo andiamo a chiedere di una Jap ci guardano come se fossimo marziani.
|
Consumato a 86 mila km..250 euro di pezzo più tutto il lavoro..peccato Honda non faccia una ct all altezzahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d44330ccf8.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©