![]() |
per PEPOT
qui alla fine tutti GSSSisti ma HP 2 ??????:mad::mad::mad::mad: |
vero................. ed io che volevo fare la mia full carbon..........
|
Pepot... se fai i primi pezzi di GS, Copriserbatoio, Parafango ant, e parafango a filo post... avrai ordini per un lavoro di due anni... ;)
Sempre se il prezzo è mooooolto concorrenziale.. :D |
per gs 1200
COPRIVALVOLE IN CARBONIO , si intonano su tutte le colorazioni :!::!::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek :
Non deve essere difficilissimo produrli ................;) |
forse magari sarebbe meglio proporre una serie di articoli divisi per tipologia, GS R etc......sennò tra breve si arriverà a centinaia di pagine....
|
vedo con cosa posso iniziare
per fare i calchi gli occorrono i pezzi ho disponibili una megamoto, una hp2 ed un gs |
Io credo che alla fine non siano molto economici...a meno che tu non faccia fare centinaia di pezzi per tipologia. Innanzi tutto devi fornire il particolare originale che vuoi replicare in fibra, meglio sarebbe avere il cad originale...ma non si può avere tutto dalla vita ;). Fatto questo bisogna fare un operazione di reverse engineering con uno scanner laser (costa un botto), poi devi decidere di che materiale fare lo stampo. Tieni presente che la fibra viene "cotta" dai 100° ai 200° e oltre (dipende dalla fibra) in autoclave, per cui lo stampo lo puoi far fare o in resina epossidica o addirittura in acciaio. Una tavola spessore 100mm di resina epossidica arriva a costare anche 1000€, figurati uno stampo in acciaio (C45 per rimanere sull'economico), dipende da quante "repliche" devi fare. Poi devi mettere la lavorazione dello stampo in macchina utensile, 80/90€ l'ora per una fresatrice a 5 assi. Ovvio che dipende dalla complessità della figura che vuoi realizzare. Il carbonio parte dai 40€/mq spessore 0,7mm...credo che un paio di mm minimo li devi considerare.
Nel caso di un fianchetto ti puoi permettere di avere la parte interna "brutta", ma per le parti che necessitano di essere belle da entrambi i lati devi ricorrere ad un controstampo, per pressare il materiale contro lo stampo. Non è cosi semplice...;) Spero di non aver smontato nessuno :) |
come ho detto la ditta specilizzata che conosco ha uno scanner laser
mica farei io la cosa........... in pratica il pezzo viene scannerizato in 3d poi viene tagliato sempre tramite un pc un cubo di polistirolo sulla base dello scanner infinise su equesto viene fatto lo scanner questo sistema è molto sofisticato e costoso si usa nella nautica alla fine è perfetto |
Pepot, perdona, ma il sistema che dici tu va bene per la vetroresina...non per la fibra di carbonio ad alta temperatura (e quindi alta resistenza). Il polistirolo che dici tu è il FOAM. ;)
Dimenticavo, ci sono particolari che hanno degli inserti metallici (filetti) per essere fissati agli altri componenti della moto. Ovviamente questi richiedono maggiori accorgimenti e quindi...sono più costosi. |
Quote:
mi è stato spiegato in maniera in maniera dozzinale |
Pepot, sia chiaro che non era mia intenzione correggerti o smorzare gli entusiasmi del gruppo. Spero tu non me ne voglia...l'ho fatto solo perchè è il mio lavoro quotidiano e volevo essere d'aiuto. Ci sono metodi e materiali meno costosi ma in linea di massima il procedimento è quello che ho descritto.
Posso darti qualche nominativo di aziendine che producono particolari in fibra conto terzi, cosi gli scrivi e gli spieghi quello che vorresti ottenere, loro poi ti proporranno la soluzione migliore. ;) |
Intanto..........le
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: Ballano,maledette loro... |
Quote:
|
Pepot...hai MP ;)
|
risposto grazie mille ;)
|
Interessato a parafanghino posteriore per la eSSe che dovrebbe andare bene anche sulla RR 1100 e 1150(ha attacco sulla pinza del freno post.
Vediamo se si arriva ad essere in otto. |
Quote:
prolab65!!!!!! una sorta di plastilina. |
parafango post r1150r /esse
penso siamo gia tre........... |
Quote:
Il FOAM (tipo di polistirolo) serve a contenere i costi dello stampo che, se fatto in questo materiale, diventa "usa e getta", in pratica lo utilizzi 1/2 volte al max.;) L'unica soluzione, se si vuole risparmiare il più possibile, è realizzare lo stampo in acciaio...dipende da quanti pezzi dovete fare...ovviamente. Se i pezzi sono pochi..potreste usare il Lab973, resina poliuretanica della stessa ditta del Prolab. Serve comunque qualcuno che abbia esperienza in merito e che possieda: 1) Tastatore laser per rilevare il pezzo da produrre in fibra (reverse engineering). 2) Fresatrice a controllo numerico (meglio se 5 assi) 3) Reparo di laminazione (stesura fibra su stampo) 4) Autoclave In Italia questo è il più grosso: http://www.atrgroup.it/ Ma ce ne sono altri più piccoli e sicuramente più disponibili a fare piccole quantità. :) Ne ho girati un paio a Pepot....;) |
...mi documenterò meglio la prossima volta.......:!::!:per qunato riguarda la "persona" che potrebbe realizzare gli oggetti, possiede tutti i macchinari necessari da te citati, l'ing. realizza alberi ed appandici per le barche di coppa america (team shosholoza), parti speciali per la motonautica, ecc.ecc.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©