![]() |
Adesso...dire che è orrenda... è soggettivo... per me è stupenda... piuttosto la serie 1150 1100 850 sono dei catafalchi o cancelli... stabon che hanno fatto la 1200 :)
Per quello che riguarda il buco di erogazione credo che sia piu' un "difetto" causato dalle norme EURO sull'inquinamento... |
non ho detto che è orrenda, ho detto che è oRenda, e questo è oggettivo.....anzi, oGettivo....come il buco di eRogazione.
|
Quindi inserendo un potenziometro in vece della resistenza ed eventualmente riducendo (anche se non mi è chiaro come) l'impedenza "base" della sonda, è possibile variare in realtime la risposta del sistema e per esempio, non solo rendere più grassa la miscela ma anche fare il contrario.
Questo potrebbe tornare utile per consumare un po' di meno nei trasferimenti autostradali dove si viaggia a velocità codice ed il buco di erogazione conta poco. In realtà, sarei portato ad essere un po' scettico (montare e smontare una resistenza introduce troppe variabili anche psicologiche) se non fosse che sulla mia RT, ho sempre notato una certa differenza di rendimento a seconda delle condizioni ambientali. Quasi quasi ... |
Quote:
chi offre di più? :lol::lol::lol: |
...vabbè la smetto.
|
Quello che ha fatto Sauro è corretto, ma al suo posto, anziché fare prove con resistenze differenti, avrei messo un trimmer in modo da regolare i valori della resistenza ed una volta trovati, provando su strada, quelli soddisfacenti, segnare con un pennarello due/tre configurazioni in funzione del percorso che si prevede di fare. Una cosa analoga l'avevo fatta anni fa sul camper (meccanica ducato 146Cv) inserendo appunto un trimmer che ingannava la centralina in modo tale che il motore avesse una curva di coppia omogenea e senza buchi a partire dai 2000'.
|
Quote:
|
Claudio tieni duro...
So che la parola duro ormai e fuori dal tuo dizionario ma almeno provaci. Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
|
molto interessante questa applicazione,mi è venuta un'idea voglio verificarla ,poi dò i risultati usando un trimmer.
|
il brut effettivamente è molto interessate....però non so quale di questi è il trimmer.
http://i41.tinypic.com/2a68fvr.jpg |
Quando in un qualsiasi circuito ed apparato elettronico è richiesta una variazione graduale di un valore resistivo, vengono montati i cosidetti trimmer e potenziometri.
Essenzialmente essi si distinguono tra loro per la forma e per il loro impiego, infatti elettronicamente hanno lo stesso compito, cioè fornire una resistenza variabile da 0 ohm al valore massimo per cui è stato costruito il componentehttp://i39.tinypic.com/1z6gmpv.jpg |
Mauro, sei molto gentile ecco... davvero gentile...molto.
|
Ecco, adesso uno che va in goldwing capisce di legge di hom e suoi derivati.
Ma se non sai chi ha precedenza in una rotonda adesso vuoi capire di resistenze??? Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
Quote:
tase ti mona..:lol: |
Quote:
Lamps! |
ma di cosa state parlando?
non ho capito un cazzo. la mia non fa buchi, zk manetta aperta e al massimo scalo una marcia. Ogni tanto scoda :lol::lol::lol::lol: |
In effetti avendo avuto il 1200 questi buchi mai sentiti.
Elogio al collega di stanza per la sua invenzione, io però resto scettico sul suo risultato. Volete dirmi che una moto da 20.000 euro la prima ad avere in can bus come le auto di ultima generazione,centraline sparse dappertutto con elettronica da vendere con una resistenza da 10 centesimi va meglio???? Le auto hanno un dispositivo chiamato DEBIMETRO che è un filo di rame attaccato ad una scatoletta messo nel condotto aria prima del filtro che svolge il lavoro della resistenza in base alla temperatura esterna regola la miscelazione aria-benza per avere in ogni istante la miglior prestazione e consumi,volete dirmi che la Rt non ha questo dispositivo? Impossibile. Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
A mio parere state facendo un po' di confusione...e , comunque , il sistema di gestione motore delle mucche non è a "filo caldo".
Anzi , proprio per questo motivo , risulta facile ed economico l'inganno Poi , non è che stiamo riparlando della IAT? Ciao. Bert |
Mai sentii buchi sulla mia.
In ogni caso il procedimento se è apprezzabile Migliorerebbe il rendimento anche se non ci sono buchi? Però è strano che un bravo meccanico non lo sappia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©