![]() |
...e non potrebbe essere che un concessionario su 100, invece, ha una targa di prova con un'assicurazione stipulata proprio per i clienti?
|
Può darsi che abbia un assicurazione RCA "open" in cui diversi guidatori possono sfruttarla, ma rimane aperto il problema della Kasco che NON ESISTE PER LE MOTO in Italia.
Quindi anche quel fortunato concessionario si assume il rischio nel caso di incidente in cui la colpa è del cliente. Poi , come nel mio caso, se il concessionario non vuole perdere la vendita, si fida di voi ed è nella giornata giusta tutto si può fare. |
Che io sappia la garanzia stilnuovo la rilasciano solo i conce BMW considerando che stiamo parlando di moto immatricolata 2004 la garanzia dovrebbe essere quella che rilasciano per legge di un anno tutti i rivenditori di moto ed auto usati.
X Maxnon so se la moto è o non adatta a te tuttavia ti consiglio di trattare il prezzo ......;) |
per curiosità, ma se compro una moto con stilnuovo e nel frattempo il concessionario chiude, chi mi garantisce la copertura in garanzia?
|
No, la targa prova è intestata alla concessionaria ed è valida solo se alla guida c'è un dipendente della stessa.
|
se non provo non compero, nuovo o usato che sia.
vince chi ha i soldi in mano: il fornitore si adegua o perde l'affare. semplice. |
2004 e 8.500,00 euro, non provarla nemmeno!:(
|
Quote:
|
Quote:
Altra cosa se la moto ne ha 10.000... anche se poi il venditore non è sempre tenuto a venirti in conto al 100% quindi vorrei proprio vedere quale sarebbe il comportamento di molti conce di fronte ad un danno di qualche migliaio di euro... Qualcuno ne sa di piu' da un punto di vista legale ? Di solito si sente dire: vai tranquillo, tanto se spacchi tutto c'e' la garanzia di 1 anno. Detta cosi' sembra che la garanzia sia totale ed equiparata in tutto e per tutto alla garanzia su un mezzo nuovo. Per rimanere in topic, io tutte le moto le ho prese usate da privati e le ho sempre provate. Niente prova, niente soldi. Per gli usati diffido dei conce a prescindere, ma questo è un altro discorso... Ciao! :thumbrig: |
la garanzia legale per vendite da commerciante a privato é un anno, a meno che le due parti non concordino diversamente.
|
Ok, la garanzia è di un anno, ma cosa copre ? In entrambi i casi, nuovo ed usato, si parla genericamente di garanzia, ma mentre solitamente sul nuovo è totale (o quasi), dubito che lo sia anche sull'usato.
Ripeto l'esempio, non credo proprio che la garanzia di un anno su una moto di 150.000km copra una sbiellata, mentre è ovvio che un danno analogo è coperto dalla garanzia standard su un mezzo nuovo... Ciao! :thumbrig: |
Quote:
Il prezzo mi sembra alto per quell'esemplare... In effetti mi serve guidare una Rockster, o al limite una R1150R, per "sentirla" e capire se fa per me... In generale preferisco prendere un usato da un privato, perchè: - cerco di capire che tipo è il proprietario (e di conseguenza la "storia" della moto) - temo che la garanzia che per legge il concessionario deve dare sull'usato in caso di veri danni non si riuscirebbe a farsela riconoscere a pieno, così tanto vale risparmiare quei 500-1000 euro di ricarico del concessionario... Max PS ma nessuno di voi ha una Rockster a Milano e dintorni per un giretto? :lol: |
per mettere un po' d'ordine
- non esiste alcuna garanzia legale nella vendita tra privati, a meno che le due parti non decidano diversamente.
- Se per caso il veicolo ha ancora una garanzia residua della casa questa passa all'acquirente. - La garanzia annuale è valida solo per i veicoli usati fino al compimento del decimo anno d'età. |
non tutti lo fanno, però la possibilità della prova mi sembra una cosa corretta.
|
x sylver65
stilnovo ti copre su tutta la rete BMW, puoi cioè comperare la moto a Varese e farla riparare in garanzia a Trapani ;) |
Quote:
|
In merito alla garanzia, la situazione mi risulta sia la seguente e lo dico con una certa sicurezza, in quanto mio fratello è concessionario (non di mukke, però…:().
Nel contratto di vendita (o in un allegato comunque firmato da entrambe le parti) il concessionario può elencare (e quindi l’acquirente accetta) tutti i difetti che il veicolo presenta. L’acquirente quindi acquista il veicolo conscio che esso ha determinati difetti, problemi o comunque cose non a posto. La garanzia copre tutto ciò che non è espressamente elencato e concordato in tale scrittura. In altre parole, il venditore e l’acquirente concordano su ciò che la garanzia non copre. Attenzione però: la garanzia non può essere annullata. Un eventuale atto che sancisca la mancanza di garanzia, anche se controfirmato dall’acquirente, non ha alcun valore: la garanzia non ammette patti in deroga. Esiste una specifica giurisprudenza in materia, in casi in cui l’acquirente, nonostante tale atto, ha citato in giudizio il venditore ed il giudice gli ha dato ragione. Non solo: la garanzia è obbligatoria e scritta: se un concessionario non la rilascia, a fronte di un ricorso il giudice la può assegnare addirittura di 2 anni, come se il veicolo fosse nuovo (anche su questo ci sono precedenti). Nel forum comunque ci sono esperti giuristi, sarebbe bello sapere comunque la loro opinione. |
due anni fa il conce bmw di Bologna mi ha lasciato una RT usata che aveva in vendita per un giorno intero (dalle 18 alle 18 del giorno dopo) e alla fine non l'ho neanche comprata. Ne ho presa un'altra qualche mese dopo con meno Km e meno anni.
Mi ha fatto firmare un foglio per lo scarico di responsabilità, la mia moto in "ostaggio" e mi ha dato le chiavi. Forse era un "contovendita" assicurata o altro sta di fatto che ho gradito molto la disponibilità è di fatto sono andato da lui ad acquistare il mio mezzo. Secondo me dipende molto se ha voglia di vendere.... |
prima di comprare un usatoVA PROVATO:mad::mad::mad::mad::mad:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©