Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   il ciao compie 40 anni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=144113)

ankorags 24-10-2007 01:32

Al mio Ciaino PX (che nostalgia ragazzi) gli ho messo soltanto la marmitta a serpentina della Proma bianca e sostituito il giglè con uno più grande....non era il massimo ma a me andava bene cosi ;)

Mi ricordo di un amico che gli aveva montato un carburatore esagerato (mi sembra un 19) e che aveva dovuto tagliare la pedanina di plastica, il carburatore era a vista :).......che bei ricordi :!:


Il mio "viaggio" più lungo è stato un FI-PT........a ripensarci adesso mi viene da piangere....opsss volevo dire sorridere :)

TDM900 24-10-2007 05:43

Io ci ho fatto la mia prima vacanza con gli amici... Monza-Rimini in 14 ore sbagliando strada un sacco di volte!

beegio 24-10-2007 07:26

Ne ho avuti due... il primo azzurro metallizzato ed il secondo rosso ferrari:lol:

sono recidivo

cecco 24-10-2007 08:17

Io che l'ho ancora in garage e penso che non me ne disfarò mai.
Per chi dice che oggi sarebbe inutilizzabile: tre anni fa l'ho rimesso in esercizio, revisionato e collaudato; spesa totale 150 euro comprese pratiche varie, e per due anni e mezzo mio figlio l'ha usato tranquillamente fino a che non ha preso la patente per il 125. E' stata un'ottima nave scuola, é la via di mezzo naturale per il passaggio tra bici e mezzi a motore, va il giusto e consuma meno di zero, non ci sono parti inutili che possano rompersi e se capita con due lire lo rimetti in sesto.
Ora é di nuovo in garage che aspetta il mio secondo figlio che compie 14 anni nel 2009... ;)

Igli 24-10-2007 08:23

Grande mezzo :!::!: ci si faceva di quelle penne... ne ho ancora uno in cantina era di mio padre, è fermo da una vita, ma prima o poi lo voglio rimettere in strada... bellissimo rosso e tutto originale, un pezzo di storia dei cilomotori :eek::eek:

BARTH 24-10-2007 09:03

.........e il BRAVO ve lo ricordate?

aspes 24-10-2007 10:17

credo che sia in produzione ancora adesso. Del ciao si puo' dire tutto tranne che non fosse affidabile.Il punto debole erano i cerchi a raggi perche' senza sospensione dietro si rompevano, anche perche' andavamo sempre in due e da ragazzi non si guardava per il sottile.Per il resto il motore era indistruttibile, al massimo le puntine ogni tanto.E qualunque riparazione si faceva con 2 attrezzi e 2 lire anche per strada.Io riuscivo a levare il motore dal telaio in meno di dieci minuti. poi era assolutamente propedeutico per le penne, sembrava fatto apposta. Avevo un amico che sapeva fare questo:
a motore spendo e schiacciato il pulsantino per metterlo a pedali si metteva in cima a una discesa, lo sollevava a braccia da fermo, si dava una spinta col piede e poi scendeva la discesa a motore spento in impennata controllandola col freno dietro, A PASSO D'UOMO.
Io invece riuscivo a girare in tondo in impennata senza mettere piedi a terra su un cerchio di circa 10 metri...che divertimenti! e le gare in discesa a motore spento....grossa scuola per la guida scorrevole!!

briscola 24-10-2007 10:19

Quote:

Originariamente inviata da Igli Tare (Messaggio 2373330)
Grande mezzo :!::!: ci si faceva di quelle penne...

si ma le penne giuste le facevi se tagliavi via un pezzo di parafango posteriore....
una vera libidine...presto però lo abbandonai.....la vespa prese il sopravvento...

Pio 24-10-2007 10:30

E caricare la fidanzatina? A lei toccavano 3/4 di sella con la parte sulle molle e a te la punta rigida in mezzo alle chiappe!!!:lol::lol::lol: Pero' le tipe erano costrette ad "appoggiarsi" :D:D:D

Calidreaming 24-10-2007 10:38

mitico ciaolo mai avuto io avevo un garelli eureka flex del 72 ... però oggi se dovessi trovare un ciao da rimettere a posto lo prenderei al volo è troppo bello ;)

briscola 24-10-2007 10:39

Quote:

Originariamente inviata da pio (Messaggio 2373729)
la punta rigida in mezzo alle chiappe

dillo pio è da allora che hai avuto i primi sentori e i primi pruriti che ti avrebbero portato ad amare il mondo dei bulicci :lol::lol::lol::lol::lol:

Merlino 24-10-2007 10:42

Se penso che ho rotto il mio setto nasale con un ciao, certi ricordi fanno ancora male.

bugiardo 24-10-2007 10:47

Si il discorso sulle sospensioni post era ironico , dato che proprio nn le aveva . Ricordo di aver visto anche dei modelli economici che nn avevano il freno anteriore a tambuto, ma a bacchetta , come le biciclette.

Cmq nel box ho un BOXER fermo dal 1990 , rispetto al CIAO aveva la sospensione posteriore e la sella lunga , il passeggero poggiava i piedi sui pedali e il pilota sul trave.

Il BOXER era un vero casino , ho fatto delle sdraiate allucinanti , nel mezzo di una curva fatte come 1000 altre volte , succedeva che ti ritrovavi lungo senza manco capire perche'.

Pio 24-10-2007 11:00

Briscola, non sono mai passato al "lato oscuro":lol::lol::lol:
Guarda che dopo il ciao, ho avuto la vespa come te!:lol: E' un buon segno?:lol::lol::lol:

Altra particolarita' del Ciao: le curve con i piedi sulla pedana e non ricordarsi del pedalino all'interno curva... :rolleyes:

aspes 24-10-2007 13:46

c'e' da dire che il SI , di qualche anno dopo era la perfezione, con sospensioni decenti e un telaio molto piu' robusto, ruote in lega che risolvevano ogni problema era veramente a prova di bomba. Ma il fascino del ciao se lo sognava come anche il bravo, il boxer, che andavano in mano alle massaie ma non ai ragazzi con "pruriti" acrobatici

ankorags 24-10-2007 14:26

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 2373675)
Il punto debole erano i cerchi a raggi perche' senza sospensione dietro si rompevano, anche perche' andavamo sempre in due e da ragazzi non si guardava per il sottile....

E' vero li ho rotti anche al mio, infatti poi gli misi i cerchi in lega (pagati 150.000 £).

Il mio non aveva il variatore e per fare le salite specie in due....ammazza che pedalate :)

Igli 24-10-2007 15:29

Quote:

Originariamente inviata da briscola (Messaggio 2373689)
si ma le penne giuste le facevi se tagliavi via un pezzo di parafango posteriore....
una vera libidine...presto però lo abbandonai.....la vespa prese il sopravvento...

Esatto!!! tagliato e anche alzato

mototour 24-10-2007 15:50

Ho ancora un esemplare del '76, Ciao SC, il mio primo motorino.....:D

alessio 24-10-2007 16:47

io il ciao non lo sopporto.
da quella volta che su una lunga salita uno (elaborato però) ha sorpassato a doppia velocità il mio rombante Corsarino.
non ero un gran pilota nemmeno da ragazzetto...

aspes 24-10-2007 16:59

il ciao SC significava SUPER CONFORT perche' la sella aveva un doppio sistema di molle invece che singolo, mica pizza e fichi!!!
ve le ricordate le auto anni 70 e 80 dove la versione base era gia' definita L (lusso), poi venivano le SL (super lusso), CL (confort lusso). Insomma, era il trionfo del lusso!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©