Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Beh, che dire... Evviva il Tutor! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=143839)

bugiardo 22-10-2007 12:54

Quote:

a pagina 7 del documento viene fatto un confronto omogeneo...
ma si sa noi italiani siamo capaci di mettere in discussione anche le costanti universali....
era a quella tabella che mi riferivo quando dicevo
Quote:

Anche la tabellina sui tassi ...boh un paio di cifre buttate li' e quelle sul tasso di mortalità mi destano qlc interrogativo di come questi dati siano stati ricavati.
Se vedo uno che poche righe prima mi mischia le mele con le pere , è normale che sia un po diffidente sugli indicatori , nn meglio specificati , esposti dopo.

Cmq , ripeto, al di là delle cifre e dell percentuali , ritengo ( nel caso funzioni a dovere ) il tutor ,ad oggi , uno dei migliori strumenti di controllo del traffico .
Sanziona un comportamento scorretto protratto nel tempo , e nn quindi dei possibili piccoli errori durante la guida. Mette poi a controllo tratti estesi e nn singoli punti . Nn accade cioe' che venga beccato in infrazione uno che per una banale distrazione supera per 50 metri un limite , lasciando impunito qlc1 che magari ha percorso solo quei 50 metri a velocità codice.

salvadi 22-10-2007 13:04

Quote:

Originariamente inviata da wildweasel
Ma vedi, non è che io contesti quei dati dal punto di vista puramente numerico. Mi limito a considerarli con puro beneficio di inventario, perché non viene data alcuna spiegazione in merito alla loro attendibilità. Si può, vero?

tutto si può... anche credere che le mucche volino, che gli extraterrestri abbiano costruito le piramidi... che la Stelvio sia una moto riuscita e minerà il mercato del GS :lol: :lol: :lol:

emmegey 22-10-2007 13:13

Quote:

Originariamente inviata da salvadi (Messaggio 2368030)
ma cosa vi aspettate in Germania ? Migliaia di km di autostrade senza limiti in cui tutti vanno a 200km/h ?

PS:poi perché in aumento ? al limite uguali ?

1. Che siano migliaia o solo centinaia i Km a velocità libera è ininfluente: Esistono e basta
2. In aumento perché, come del resto in tutta Europa, il parco circolante tende ad aumentare e non certo a diminuire o restare stabile.

wildweasel 22-10-2007 13:18

Quote:

Originariamente inviata da salvadi (Messaggio 2368309)
tutto si può... anche credere che le mucche volino, che gli extraterrestri abbiano costruito le piramidi... che la Stelvio sia una moto riuscita e minerà il mercato del GS :lol: :lol: :lol:

A giudicare dall'indice statistico :lol: costituito dalla permanenza in prima pagina del topic sulla Stelvio, nonché dal numero di accessi ad esso (siamo a quasi 3500, estikatsi!!! :lol: ), la Stelvio pare essere la moto aspettata con più ansia e desiderio da parte dei possessori di GS!

Vedi cosa vuol dire, fidarsi dei numeri? :angel4:

Sv650s 22-10-2007 13:19

Ma i de-trattori del tutor in sostanza, vogliono essere liberi di andare a qualunque velocità sulle autostrade, oppure sono disposti a viaggiare a 130 km/h?
Io pure li supero facilmente i limiti, ma non per questo non sono contento di questa notizia.
Sono dati falsi?
E' vero, che ci consegnino tutti i database delle banche dati della polizia e società private, altrimenti non c'è garanzia dei dati :(

zergio 22-10-2007 13:23

con i mezzi in mio possesso il tutor per me non è un problema.

Pier_il_polso 22-10-2007 13:29

Quote:

Originariamente inviata da bugiardo (Messaggio 2368284)
ritengo ( nel caso funzioni a dovere ) il tutor ,ad oggi , uno dei migliori strumenti di controllo del traffico .
Sanziona un comportamento scorretto protratto nel tempo , e nn quindi dei possibili piccoli errori durante la guida

Faccio presente a livello informativo, che il tutor, oltre a fare una media della velocità da una postazione all' altra, funziona anche come autovelox istantaneo, per cui se ci passi sotto ad una velocità superiore a quella prevista, ti becchi ugualmente la multa; questo, anche se nei km che precedono sei andato pianissimo e quindi sei "mediamente" nei limiti....
Questo secondo me è un' assurdo perchè la filosofia con cui nasce questo sistema è quella di "concedere" un' accellerata oltre il limite per consentire un sorpasso ad un guidatore che comunque guida mediamente entro i limiti....:(:(:(

wildweasel 22-10-2007 13:35

Quote:

Originariamente inviata da Sv650s (Messaggio 2368338)
Ma i de-trattori del tutor in sostanza, vogliono essere liberi di andare a qualunque velocità sulle autostrade, oppure sono disposti a viaggiare a 130 km/h?

Dispostissimo, considerando che la pelle è pure mia, che 130kmh sono un limite ragionevole e che l'aumento della sicurezza in autostrada dovuto a una maggiore uniformità (e non alla diminuzione sic et sempliciter della velocità) nella velocità tenuta dai veicoli non può che farmi piacere.

Quote:

Originariamente inviata da Sv650s (Messaggio 2368338)
Sono dati falsi?

Te la senti di escluderlo a priori, di fronte all'evidenza dell'enormità del business rappresentato dal famoso art. 142 CdS?

Quote:

Originariamente inviata da Sv650s (Messaggio 2368338)
E' vero, che ci consegnino tutti i database delle banche dati della polizia e società private, altrimenti non c'è garanzia dei dati :(

Proprio così.

wildweasel 22-10-2007 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 2368361)
Questo secondo me è un' assurdo perchè la filosofia con cui nasce questo sistema è quella di "concedere" un' accellerata oltre il limite per consentire un sorpasso ad un guidatore che comunque guida mediamente entro i limiti....:(:(:(

Non è affatto un assurdo, visto che gli scopi dell'utilizzo del Tutor non sono quelli sbandierati, ovvero l'aumento della sicurezza stradale, ma sono semplicemente quelli di poter incassare un bel po' di soldini.

tommygun 22-10-2007 13:50

Direi che dovrebbe essere un deterrente, no?

Il fatto di segnalare e pubblicizzare al massimo i tratti in cui è attivo mi pare indice di almeno parziale buona fede.
Insomma, non siamo al velox dietro il cespuglio!

Che poi ci alzino un sacco di soldi è indubbio, l'importante è che io possa decidere se parte di quei sodi saranno miei, o no. ;)

Sv650s 22-10-2007 14:05

Non mi sento di escludere che siano dati "falsi", cioè letti con un'angolazione tale da esaltare certe caratteristiche.
Può darsi pure che l'abbia estrapolati uno statistico nudo e crudo senza altro tipo di cognizioni.
Non mi stupirei nemmeno se l'amministratore delegato della società che ha brevettato il sistema è il cognato dell'ideatore di questa pubblicità del tutor, che a sua volta è il vicino di casa del presidente della società autostrade, che ha sua volta porta a spasso il cane insieme ad un funzionario della Stradale: siamo in Italia.
Ma...
Se si "costringe" (con uno strumento tutto sommato onesto che no fa agguati) la gente ad andare a velocità umane sulle autostrade, io sono contento e sono convinto che ci sarebbero meno morti o feriti.
Pensavo che la tua (Wildweasel) fosse una battuta provocatoria quella di auspicare che si andasse tutti a 180 km/h...
Pensi davvero che una soluzione simile diminuisca gli incidenti?
Poi:
il manto stradale dovrebbe essere 5.2, certo;
i guard rail dovrebero essere upgradati alla versione 9.7, giustissimo;
l'illuminazione dovrebbe essere come quella negli stadi, sacrosanto;
ma intanto quella dei tutor mi sembra un buon compromesso. :D

salvadi 22-10-2007 14:08

Quote:

Originariamente inviata da emmegey (Messaggio 2368327)
1. Che siano migliaia o solo centinaia i Km a velocità libera è ininfluente: Esistono e basta
2. In aumento perché, come del resto in tutta Europa, il parco circolante tende ad aumentare e non certo a diminuire o restare stabile.

1-se hai fatto qualche giro in Germania, avrai notato che anche nei tratti liberi, solo una parte degli automobilisti va a tavoletta
2-se guardi i dati, c'è comunque una riduzione degli incidenti anche dove non c'è il tutor

bugiardo 22-10-2007 14:12

Soldi ? Ovvio che ci siano soldi dietro una sanzione, cosa vorreste che ci fossero ? pene corporali ?

Facciamo che chi super il limite viene legato al guard rail e riceve una frustata sul culo per ogni kmh di superamento del limite?

I dati nudi e crudi sono un conto, percentuali e grafici per dimostrare una certa tendenza sono altra cosa, e quindi ,in genere,è bene buttare un occhio a come vengono fatti questi conteggi.

Nel passato remoto ho lavorato presso una ditta che faceva rilievi statistici per le Autostrade ..... beh lasciamo perdere , credetemi, se no fate come vi pare ..... in ogni caso anche nel presente ( nn per autostrade ) mi ritrovo a fare conteggi e statistiche , e sempre si parte dalla fatidica frase ' noi vogliamo far vedere che succede questa cosa , nn è possibile avere una statistica che la faccia vedere ?! '

Circa il fatto che il tutor consenta anche di determinare la velocità istantanea in certi punti , lo trovo + che normale , li sono gia' attestati fotocamere e sensori per registrare il transito , è normale che con poco di + si faccia anche una verifica stile autovelox.

Cmq si tratta di postazioni molto ben segnalate e visibili , come diceva qlcaltro nn siamo con l'autovelox appostato nel cespuglio su un rettilineo a 3 corsie e limite a 50

verbier61 22-10-2007 14:21

i dati sono interessanti. come già detto da altri, così come sono stati forniti non necessitano di particolari ulteriori analisi statistiche... vedremo soprattutto se si consolidano nel tempo (vedi l'esempio dell'effetto della patente a punti, che è ormai quasi sparito). Non condivido tutta questa dietrologia anti-tutor.... mi sembrano limiti ragionevoli, rispettiamoli

BudFox 22-10-2007 14:26

Preferisco di gran lunga una rete autostradale coperta dai tutor che gli appostamenti vigliacchi fatti con autovelox o laser dietro i cespugli, in tratti in cui il limite è 40 o 50 km/h!!!!!

Il tutor è segnalato, ben visibile, mi garantisce di poter approfittare della potenza del mezzo per fare sorpassi in tutta sicurezza senza temere che dietro un muro o nascosto in un cespuglio ci sia un velox in agguato!

Io quello che non tollero proprio sono i limiti di velocità assurdi e gli agguati per fare cassa!
:mad:

Viggen 22-10-2007 14:42

Non è che il calo di incidenti sia anche legato alla sempre maggiore diffusione dell'ESP (che funziona davvero) sulle auto?

wildweasel 22-10-2007 14:50

Quote:

Originariamente inviata da Sv650s (Messaggio 2368475)
Pensavo che la tua (Wildweasel) fosse una battuta provocatoria quella di auspicare che si andasse tutti a 180 km/h...

Voleva esserlo... ma solo fino a un certo punto. E' tutto relativo: all'atto dell'introduzione delle prime ferrovie, centinaia di anni fa, molti luminari della medicina si chiesero quali conseguenze avrebbe potuto portare sull'organismo umano la pazzesca velocità di 40 o 50 kmh; 50 anni fa, 130 kmh in autostrada sarebbe stato considerato un valore folle e catastrofico; oggi tutti lo consideriamo un limite del tutto ragionevole.
Come vedi, il dato astratto di per sé non vuol dire nulla, bisogna inserirlo nel giusto contesto. E in autostrada, oggi, un limite di velocità superiore a 130/140 kmh pare poco plausibile in Italia, sia per questioni relative al traffico (anche di mezzi pesanti), sia per questioni relative alla scarsissima propensione di noi italiani a rispettare le distanze di sicurezza e le altre elementari regole di prudenza, sia per oggettive limitazioni strutturali della rete autostradale.

Ben venga, quindi, qualsiasi elemento che possa portare il traffico autostradale italiano a scorrere il più uniformemente possibile secondo una velocità non superiore a 130 kmh. Anzi, per quanto mi riguarda, potrebbero pure mettere i velox imboscati, che in termini di deterrenza valgono esattamente quanto il Tutor (anzi, direi di più, perché col Tutor il fanatico della velocità la fa tranquillamente franca percorrendo un tratto a 300kmh - di cui evidentemente non può fare a meno - e poi fermandosi a un bell'autogrill a farsi uno spuntino e a leggersi il giornale).

Quello che NON mi sta bene, invece, è che si faccia passare il messaggio che il contrasto a chi supera i limiti di velocità sia sic et sempliciter la panacea contro tutti i mali del traffico odierno. Questa è una falsità.

Bierhoff 22-10-2007 14:51

il problema dell'italia è che gli italiani non vogliono delle regole.

i velox non vanno bene solo perchè servono a far cassa e nascosti dietro a muri, alberi, ecc sono incostituzionali. se fossero ben visibili?
i tutor, che sono ben visibili, calcolano la media, ma non ci vanno bene lo stesso.

ma allora lo stato, cosa dovrebbe fare?

w i tutor e chi li ha inventati.

p.s.:
i 130km/h su autostrade a 2 corsi sono perfetti.
sulle 3 corsie, solo se gli italiani (sempre loro) si imparassero ad usare la corsia più a dx, allora andrebbero bene i 150Km/h, ma finchè c'è gente che si piazza a 120 se non pure a 90 sulla centrale, allora i 130 sono d'obbligo.

Pier_il_polso 22-10-2007 15:23

Quote:

Originariamente inviata da Bierhoff (Messaggio 2368661)
p.s.:
i 130km/h su autostrade a 2 corsi sono perfetti.

Questa è un opinione personale; secondo me per esempio sono troppo pochi.
Io li metterei a 150 km/h, e sulla 3 corsie 170 km/h; senza limite come in Germania forse è eccessivo...

walter58 22-10-2007 15:25

Propongo di portare tutti i mezzi a spinta, così riduciamo notevolmente la volocità.
.
.
.
.
Però dopo rischiamo di essere investiti dalle biciclette.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©