Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   [R1150RT] Rivernicare tette e corpo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=139761)

stedagni 25-10-2007 16:36

Ottimo lavoro,conoscete il codice colore delle teste hp2 o adv,se sono le stesse?

edicolambulante 25-10-2007 17:00

1 allegato(i)
...ma lo stesso servizio si puo' fare anche su questa parte qui? e' rovinato dall'acido della batteria...

uanandred 26-10-2007 08:33

Penso proprio di si ma dovresti smontarla tutta.
X soloboxer

OTTIMO LAVORO

soloboxer 26-10-2007 08:40

Grazie...

In quel caso secondo sarebbe assurdo smontare tutto.
Valuterei l'opzione, ripilita/scartavetrata fine/risciaquo, mega incartatura delle parti confinanti, verniciatura con colore ovviamente preso in Bmw.
Dita incrociate :)

edicolambulante 26-10-2007 10:41

...heheheh grazie uanandred e soloboxer, smontare tutto non e' davvero cosa, ma provero' a vedere se si trova la vernice proprio alla BMW...ti volevo chiedere una cosa soloboxer: ma tu hai riverniciato solo nei punti interessati o hai riverniciato proprio tutto? Per quanto e' venuto bene credo di piu' in una riverniciata totale, ma se sei riuscito ad ottenere quell'effetto verniciando la parte interessata soltanto...beh...fai davvero paura, davvero il Michelangelo della bomboletta...complimenti per il lavoro cmq...davvero eccelso...

soloboxer 26-10-2007 15:46

Grazie... ma non esagerate...almeno fino al momento in cui verranno rimontati.
Certo che e' una riverniciatura totale, ci mancherebbe!
Il consiglio che ti posso dare e' di isolare una parte omogenea dell'area e veniciarla completamente.
Non pensare di sfumare la verniciatura, a mala pena lo sanno fare i professionisti...

ps: a questo punto, avendo cambiato pure il titolo al thread, voglio un sottonick adeguato.... :lol:

edicolambulante 26-10-2007 18:11

:lol::lol::lol: direi proprio di si, ci sta tutto...mi sa che sono cose da alti vertici...
ah, volevo chiederti, va usato qualche accorgimento/astuzia/colpo segreto particolare per far si che fra vibrazioni, calore ed escursioni termiche varie la vernice non venga giu' a croste o si rovini col tempo?

ginobmw 27-10-2007 07:50

sapete mica il codice colore della bomboletta sprai? non voglio comprarla dai krukki e per prenderla al colorificio mi servono i codici colore e se ci vuole termica
grazie

soloboxer 27-10-2007 09:37

basta chiedere colore alluminio per alte temperature.
codici non mi sembrano esistano

fred94 27-10-2007 09:58

e complimenti...ammazza che bel lavoro !!!...mi piace !!!

Joe Falchetto 27-10-2007 11:38

Ho solo un quesito: queste componenti sono fatte in magnesio per una ragione, precisamente per essere leggere e al contempo contribuire a dissipare il troppo calore generato dal boxerone.

Non è che con queste modifiche si va ad alterare una funzione termodinamica importante?

stedagni 27-10-2007 14:19

Quelli sono solo coperchi.il raffreddamento lo fanno le alette della testa e del cilindro,più l'olio tramite il radiatore.

soloboxer 27-10-2007 14:31

Quote:

Originariamente inviata da stedagni (Messaggio 2382580)
Quelli sono solo coperchi.il raffreddamento lo fanno le alette della testa e del cilindro,più l'olio tramite il radiatore.

secondo: non capisco a quali modifiche ti riferisci..

mica uno strato di 1-2 mm di stucco metallico in qualche angolo si puo' considerare modifica...

il prof 27-10-2007 14:51

X SOLOBOBER:
tempo fa mi ero messo in mente di colorare i coprivalvole dello stesso colore della carrozzeria (giallo).
vicino casa c'è un grande distributore di vernici; il venditore mi ha detto che con il codice colore ed una parte della carrozzeria riusciva a riprodurre lo stesso colore in versione spray al prezzo, indicativo, di 25 al quale si devono aggiungere il prezzo x l'aggrappante, 5-7 euro.
ma mi è stato sconsigliato xchè la vernhiciatura con lo spray non da risultati buoni.
tu cosa mi consigli?

rupenta 27-10-2007 21:10

oggi ho rimontato la mia mukketta,avevo portato in carrozzeria : i 2 coperchi delle valvole,il braccio longitudinale (la "Y" dal motore alla forcella),i foderi della forka,il puntone della trazione posteriore(si chiama cosi' il tirante che va' dalla coppia conica al motore?) e il coperchio del motorino di avviamento.avevo pulito e sgrassato tutte le parti,il carrozzaio ha "solo"stuccato i due coperchi,verniciato tutto e cotto al forno per 80 evros!sono abbastanza contento(ma la soddisfazione di soloboxer....non ha prezzo!)

antoniox 27-10-2007 22:12

Domanda da profano dello stucco metallico: come l'hai steso? Spatoline in plastica?Metallo? Cazzuola? :-D


----

Mi edito. Qui c'è una recensione e poi due video sull'uso dello stucco metallico. Ottimi per i profani come me :-)

http://www.italiamodding.it/site/mod...p?articleid=54

soloboxer 28-10-2007 09:07

manine :) :)

gecione76 28-10-2007 09:24

io ho fatto lo stesso lavoro (ma con l'aiuto di un carrozziere amico, qunidi anche passaggio a forno) però non ho dovuto cambiare nessuna guarnizione...
Le tue erano ridotte male?

soloboxer 28-10-2007 10:44

solo quelle delle viti, le altre (guarnizione rettangolare e oring) le cambio per sicurezza. non voglio rismontare tutto in caso di perdite.
poi dalle mie parti non ci sono conce vicini e cmq va tutto ordinato per cui...

sal 04-11-2007 10:50

Quote:

Originariamente inviata da antoniox (Messaggio 2382982)
Domanda da profano dello stucco metallico: come l'hai steso? Spatoline in plastica?Metallo? Cazzuola?

E si, proprio un bel lavoro.
Mi vorrei cimentare anche io, il mio coprivalvole dx è un pò grattugiato...
Ci vorrebbe qualche esempio su come stendere lo stucco... credo che ci si dovrebbe esercitare su una qualche superficie di prova per testare il risultato. É una cosa che vorrei fare.

Domanda: quando si passa lo stucco quale è l'obiettivo che si deve raggiungere? Far prendere alla parte danneggiata la forma originale?
E come approcciarsi al lavoro? iniziare con piccole quantità di stucco e poi eventualmente aggiungere o abbondare e togliere quello in eccesso durate la modellazione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©