Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   camme 1200r su gs: inizio studi tecnici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=138761)

PERANGA 20-09-2007 11:40

Mi raccomando prova bene bene il 110 cv e fai particolare attenzione al tiro ai bassi ( intendo da 1500 a 3000) e alla fluidità
Per cortesia se riesci puoi partire in ripida salita con poco gas?
Grazie
Poi riferisci .
Hai il compito di decidere il destino dell'umanità ( o quantomeno delle mie camme )
Ciao

G&B 20-09-2007 14:24

Finalmente un argomento che capisco. Comunque, prendendo la mia R1200R, ti dico subito che tra i 1.500 ed i 3.000 non è il suo forte. Dai 3.001 cambia tutto.

aspes 20-09-2007 14:51

non e' che il gs fino a 3000 sia un fulmine quindi..., oltretutto la mia (chiedo se e' cosi' anche le altre), fa vibrare anche vistosamente il cupolino fino ai 3000, sopratutto se invece che essere fluido dai una manata di gas,poi per incanto dai 3000 in su le vibrazioni scompaiono di colpo

retio 20-09-2007 20:58

Non vorrei incasinare ancora di più la discussione, ma ... riuscite a recuperare anche i dati del 1150 ? Vorrei capire quanto la "fiacchezza" del 1200 fino a
3000/3500 giri dipende dalla diversa distribuzione oppure semplicemente la
centralina (a causa della Euro 3) manda meno benzina quando accelleri.

G&B 21-09-2007 09:29

In sesta a 1.500gg le vibrazioni ci sono ed è anche normale. Se la pendenza è in salita, meglio evitare aperture del gas decise, ma già a 2.000gg le vibrazioni diminuiscono. Ora, se ciò che interessa in questo post è la fluidità del 110cv della RR, bisogna tener conto dell'impostazione data da BMW alla moto, alla quale si è volutamente tolto qualcosa sotto per dare qualcosa sopra. Se può essere utile, ricordo la prova di ripresa su Motociclismo ed il paragone che fecero con la R1.150R, dove sui 400m dai 50kh in 6° marcia, la 1.150 spuntava un tempo inferiore di quasi un secondo (ben diverso il risultato sulla prova di accelerazione) per la mappatura della centralina. Diverso è però il discorso per il R1200RT che ha un maggior tiro ai bassi, perlomeno così mi è stato riferito. E l'impostazione presumo cambi ancora sulla ST.
Infine, tralasciando gli effetti sulla meccanica, ma la sostituzione delle camme di certo non ha un impatto irrilevante, non è più semplice intervenire con una diversa centralina?

aspes 21-09-2007 11:07

per Retio: il motore 1150 e' talmente diverso in tutto che un paragone delle sole fasature non direbbe nulla.
per G&B: io la centralina diversa, anzi aggiuntiva ce l'ho e ha dato buoni risultati, e' che l'appetito vien mangiando...

G&B 21-09-2007 11:13

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 2287806)
per G&B: io la centralina diversa, anzi aggiuntiva ce l'ho e ha dato buoni risultati, e' che l'appetito vien mangiando...

E lo credo. Hai mai provato la RR?

Mostro 21-09-2007 11:21

se posso aggiungere la mia impressione, da possessore della R e spesso utilizzatore del GS, l'erogazione dei due motori è diversa totalmente, la R è più pronta e rapida a qualsiasi regime di rotazione, credo anche aiutata dal fatto di portarsi dietro 'qualche' kg in meno, e non ha problemi a rispondere alle grandi aperture del gas già da 2500.
In definitiva non si tratta di differenze relative ai soli regimi al di sotto dei 3000 ma di qualcosa di più ampio...

OroMatto 21-09-2007 12:58

Secondo me nel GS la mappatura differente della centralina conta molto.
Io continuo a pensare che nelle prime 3 marce ci sia una specie di limitatore che taglia potenza e coppia ai bassi regimi. Dalla quarta alla sesta la moto va decisamente meglio e mura molto di meno.

G&B 21-09-2007 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Mostro (Messaggio 2287862)
In definitiva non si tratta di differenze relative ai soli regimi al di sotto dei 3000 ma di qualcosa di più ampio...

Ed infatti i 9-10cv di differenza non sono dati esclusivamente dalla centralina.
Dovrei ricercare l'articolo comparso su Mototecnica sulla RR, dove se ricordo bene, erano indicate le differenze.

PERANGA 21-09-2007 16:01

Per cortesia ci dai un'occhiata all'articolo?
Grazie e facci sapere ( anzi confermami quello che ho scritto )

G&B 21-09-2007 16:32

Probabilmente ricordavo male. Ma se conosci i dati tecnici del GS, puoi raffrontarli con quelli che Mototecnica ha pubblicato, e che trovi quì:
http://web.tiscali.it/nikpessa.home/
grazie al lavoro di nikpessa.

aspes 21-09-2007 17:23

scaricato e letto,purtroppo sul motore si limta a parlare di differenze di mappatura. SOno contento peraltro che alla tabella in ultima pagina il diagramma e' indicato con il mio metodo e non con quelle diciture astruse dell'ETK

aspes 24-09-2007 14:27

aggiornamento: per ampliare il piu' possibile lo "studio", mi sono iscritto ad advrider e ho posto il quesito se qualcuno aveva fatto la modifica. Pensavo date le dimensioni mondiali del sito di avere grandi risposte, invece piu' deludentemente al massimo mi han raccomandato di non pistolare causa perdita di garanzia...:mad:
uno solo che sembrava competente diceva che la modifica gli sembra ottima, e tra l'altro diceva che (ma noi lo sapevamo gia') quello del 1200S invece e' incompetibile.Piuttosto mi diceva che "essendo io italiano" potrei metter su la centralina rapidbike Dimsport che lui sostiene essere ottima e molto piu' versatile della mia Techlusion/wunderlich , in quanto programmabile via pc anche su angoli di accensione etc. E' probabile che abbia ragione, ma occorre considerare che la mia centralina da' buon i risultati con un semplice tastierino , mentre l'altra per migliorare i risultati e non fare sonori pasticci andrebbe programmata da uno del mestiere verificando i risultati con test al banco.Non avendo il banco, da normale utente non vorrei trovarmi con un bel pistone bucato per troppo anticipo, carburazione troppo magra o cose del genere.Infine l'amico Peranga ventilava l'ipotesi di riversare in centralina il software della R, le mie perplessita' sono legate al fatto che oltre ai parametri motore magari si infila dentro qualcosa di incompatibile con il veicolo gs, qualcosa di imprevedibile che magari che so, ti sballa gli strumenti o altro, con i software bmw le sorprese ormai le sappiamo..
ps: siamo molto piu' forti noi che advrider......

SONNY66 24-09-2007 20:18

Ciao a tutti , vedo che questo sballo sta salendo a tanti...
Mi sto informando sul intervento e non mi sembra una cosa semplicissima, sicuramente da effetture in officina del concessionario " amico " o meccanico che sappia bene cosa combinare. Comunque ho notato che la "R" ha i colletori di scarico piu lunghi rispetto al "GS", non so quanto possa influire e come nella potenza.Volevo chiedervi, se non avete preso in considerazione le camme della "wunderlich" e che differenza hanno con le " R BMW".
grazie ciao

aspes 25-09-2007 10:47

quelle wunderlich sono ingiudicabili perche' nel catalogo non dichiarano nulla tranne generici miglioramenti resi ancor piu' nebulosi dalla traduzione approssimativa.Mi incuriosiva solo l'esordio della spiegazione "nel gs la velocita' di punta non e' un problema...." quasi a enfatizzare un miglioramento della coppia , magari in ottica fuoristrada a discapito della potenza, potrebbe essere che trovano clienti che cercano l'opposto di quanto detto in questo thread, ma non ci sono certezze,solo ipotesi.L'intervento non e' alla portata di uno che al massimo si cambia olio e candele , ma nemmeno troppo complicato, direi un paio di ore.Magari da far coincidere per chi si rivolge al conce con il tagliando in cui registrano le valvole, cosi' il tempo incide ancor meno.

G&B 25-09-2007 13:05

Ma sei certo che tra il GS e R, Rt e ST cambiano anche parti meccaniche? L'articolo di Mototecnica dice che il motore è comune ai 4 modelli, non citando la S che come è noto, è diverso dagli altri.

aspes 25-09-2007 14:23

se leggi tutto il thread vedrai che Peranga ha spulciato tutti gli etk, cambiano le camme e i pistoni, daltronde nemmeno mandrake riusciebbe a cavare 110 cv partendo da 100 solo con interventi elettronici

G&B 25-09-2007 16:26

Un po' di nitro?

pepot 25-09-2007 18:49

senza che mi rileggo tutto..............
a che state?
se pò fa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©