Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quesito sul capriolo...(non con la polenta) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=137075)

KappaElleTi 08-09-2007 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Smart (Messaggio 2251683)
non capisco perchè, cartelli o no, dovrebbe riponderne qualcuno (se si tratta di animale selvatico/randagio)

perchè l'animale fa parte del demanio la cui tutela è affidata alla provincia, indipendentemente dal soggetto gestore della strada

(sarebbe come dire che l'ANAS risponde del cristiano che attraversa la strada improvvisamente o del camion che non rispetta lo stop)

walter58 08-09-2007 17:14

Solo io sono sfortunato, a non beccarne mai uno.

geppo 08-09-2007 17:40

Beh grazie a tutti, ho capito che è meglio non avere contatti con gli animaletti! Di certo in quel tratto di strada starò in campana e sempre con due dita sul freno!

eredi 08-09-2007 18:56

..forse può tornarvi utile quel che di seguito incollo:

M'HA COLPITO UN UNGULATO!
Il caso di un pensionato di Castel di Casio, ha riacceso la questione dei danni subiti dagli automobilisti. L'avvocato spiega come ottenere il risarcimento

- Svolgendo servizio di sportello per la Federconsumatori di Bologna si possono sentire le storie più incredibili.
Alcune storie fanno indignare (v. ad esempio vicende Argentina e Parmalat), altre fanno sorridere (il signore che vuole sporgere reclamo per aver acquistato videocassette pomo che non hanno le "qualità" promesse dalla società venditrice), altre ancora lasciano a bocca aperta, tutte comunque chiedono un consiglio o una risposta che, per quanto possibile, permetta al consumatore di muoversi tra le maglie della burocrazia e della giustizia.
Cosa fareste, infatti, se un capriolo precipitasse sulla vostra auto? E' quello che è successo ad un consumatore bolognese mentre percorreva una strada dell'appennino tosco-emiliano. Improvvisamente uno schianto e si è trovato un povero capriolo agonizzante sul parabrezza. Per fortuna la bassa velocità dell'autovettura ha fatto si che il conducente non riportasse lesioni. Il capriolo era precipitato da terrapieno alto 3-4 metri sprovvisto di recinzioni.
Ecco alcuni consigli utili in casi del genere per soccorrere il malcapitato animale ed evitare di riparare a vostre spese l'auto.
1 )Innanzitutto non cedete alla tentazione di ripartire trasportando il capriolo o il I cinghiale da un vostro amico macellaio; 2)Non spostate la macchina nè l'animale; 3)Chiamate i carabinieri affinché
effettuino i rilievi del caso e provvedano a trasportare l'animale presso il servizio veterinario dell'Asl competente; 4)Effettuate fotografie sia del luogo del sinistro sia dei danni subiti dall'auto; 5)Inviate tempestivamente una raccomandata a.r. (entro comunque due anni) all'ente di gestione del territorio in cui si è verificato il sinistro con cui segnalate l'accaduto e chiedete il risarcimento di tutti i danni patiti
allegando preventivo o fattura. Bisogna sapere, infatti, che gli animali selvatici con la legge 27 dicembre 1977 n. 968 ed, in seguito, con la legge 11 febbraio 1992 n. 157, hanno cessato di appartenere al genere delle res nullius (letteralmente I cosa di nessuno), per essere espressamente inclusi nel patrimonio statale indisponibile, da tutelare nell'interesse della comunità nazionale. . Di solito le regioni italiane (così ad I esempio Toscana ed Emilia-Romagna) demandano il compito di gestione del territorio e di protezione della flora e della fauna, dei parchi e delle riserve naturali, nonché della caccia e pesca, alle singole province. E' così, pertanto, che sarà (in linea di massima) la provincia in cui si è verificato il sinistro ad essere responsabile ex art. 2043 o art. 2052 c.c. dei danni patiti dal cittadino a causa di animali selvatici. Detto ciò non bisogna illudersi però che tutto si risolverà facilmente ed in breve tempo: la Provincia infatti chiamerà a manieva la sua assicurazione che probabilmente, dopo avervi fatto attendere per mesi, si rifiuterà di pagarvi il risarcimento adducendo i pretesti più disparati: caso fortuito, l'eccessiva velocità del veicolo, l'esistenza di cartelli stradali di pericolo, etc.
E' chiaro comunque che in un caso come quello in esame sia la dinamica dell'incidente sia la mancata predisposizione di apposita recinzione sul terrapieno costeggiante la strada portano ad escludere ogni responsabilità del guidatore e fanno propendere per la condotta negligente della provincia. Ricordatevi che le assicurazioni confidano sempre, statistiche alla mano, anche quando sanno di avere torto, nel
fatto che il consumatore rinunci a far valere i propri diritti per stanchezza o timore di dover affrontare un contenzioso giudiziario. Se ritenete quindi di avere ragione non arrendetevi, perché se vi arrendete fate il loro gioco, ed non è un bel gioco,..-


- Avv. Giuseppe Genna Consulente Legale
Federconsumatori Bologna
Per informazioni e per richiedere un parere sulla tutela i dei vostri diritti potete rivolgervi a: Federconsumatori Bologna Via Corazza n. 7/6 40128 Bologna
- Tel. 051- 4199380 fax 0514199385
- e-maiI : federcons@iperbole.bologna.it
www.federconsumatoribologna.it

Piermerlino 08-09-2007 22:30

costak: Non ricordo il contesto, ma forse mi è venuto in mente chi me lo ha detto. Appena lo rintraccio provo a vedere se si ricorda.
Ma la questione era più o meno in questi termini:
Ci sono i cartelli che ti avvisano della presenza di animali vaganti pertanto devi prestare attenzione, non solo nel tuo interesse. Se guidi con prudenza (discutibile...) lo puoi evitare o fermarti in tempo. Se lo investi, soprattutto se è di una specie protetta (...) rischi di doverne pagare le conseguenze, ma soprattutto se dopo averlo investito non presti soccorso ed avvisi le autorità.
Puo darsi che ricordo male, ma non mi meraviglierei se così fosse.

romargi 09-09-2007 10:50

NON SOLO NON NE RISPONDE NESSUNO MA ADDIRITTURA NE RISPONDI TU!!!! :mad::mad::mad:

al fratello di un mio amico (che conosco bene) è successo il seguente episodio. Cercherò di essere sintetio.

- Appena acquistata l'auto nuova si dirige in montagna con l'auto nuova di notte (venerdì sera dopo cena, come faccio sempre anch'io, in modo da essere operativo sulle piste il sabato mattina)
- Salendo un capriolo gli taglia la strada. Lui lo investe, lo uccide ed i danni alla vettura sono notevoli. Tutto il paraurti ed il cofano sono rovinati.
- Lui chiama subito la forestale (o il guardiacaccia o qualcosa del genere) per il rimbroso dei danni e con grande stupore hanno chiesto a lui i danni per il capriolo ucciso!!!!! Questo perchè c'erano i cartelli e il potenziale pericolo era segnalato. Quindi la regione gli ha chiesto i danni per il capriolo ucciso.
- Si è preso pure un avvocato ma NIENTE DA FARE: ha dovuto pagare l'avvocato, ha dovuto risarcire la regione per il capriolo ammazzato (1-2 milioni di vecchie lire mi pare di ricordare) e non ha ricevuto una lira di rimborso!!! :mad::mad::mad:

La morale: se prendete sotto un capriolo ormai il danno è fatto. Sappiate da subito che nessuno (se c'era il cartello) vi ripagherà i danni. A questo punto, se siete in auto, caricatelo nel baule. Almeno vi farete una bella mangiata a base di polenta e capriolo. Tanto se lo denuciate in più dovrete pure pagare i danni!!!!

Piermerlino 09-09-2007 15:12

Ecco la conferma!
L'episodio a cui mi riferivo io riguardava una volpe. L'ho raccontato ad un amico e mi ha riferito le stesse cose dette da romargi.

ljtab 09-09-2007 16:45

Correva l'anno 1995, Honda Civic VTi nuova di 3 mesi, dietro una curva cieca mi trovo Cervo e Cerbiatto in mezzo alla strada fermi.... 11.000.000 di LIRE di danni sborsati di tasca mia per la presenza dei suddetti cartelli menzionati da 98ottani.
Il padre di una mia amica, pace l'anima sua, ci ha lasciato le penne in autostrada all'altezza di Sasso Marconi e solo dopo anni di cause sono riusciti ad ottenere dei "risarcimenti"

eredi 09-09-2007 19:01

...ma allora non serve a niente darvi un aiuto ? Non sapete leggere ?...mah .

Piermerlino 09-09-2007 19:14

Non te la prendere eredi.
Abbiamo valutato anche un'altro aspetto della faccenda.

KappaElleTi 09-09-2007 19:53

Confermo quanto scritto da romargi...se qualcuno ha santi in paradiso magari ottiene pure il rimborso come dice eredi, ma tanto valeva che i santi gli facessero evitare il selvatico

romargi 09-09-2007 20:21

Quote:

Originariamente inviata da eredi (Messaggio 2253800)
...ma allora non serve a niente darvi un aiuto ? Non sapete leggere ?...mah .

per carità il tuo aiuto è stato ben accetto, anche se spero di non averne mai bisogno.
Io mi sono limitato a riferire a quanto successo al fratello di un mio compagno di scuola.... ti garantisco che le cose sono andate relamente così in quanto la sua incazzatura era notevole!!!!!
e, nonostante l'avvocato, alla fine ha dovuto pagare lui!

eredi 09-09-2007 20:25

Su questo non ci piove, ci mancherebbe. Spero mai mi e vi capiti l'avventura, ma provarci ( a farsi risarcire ) è un DOVERE. Comunque ora stacco ed andando a casa in moto salirò per 5 km di montagna..." tra boschi e valli d'or "....occhi aperti quindi :lol::lol:...buonaserata a tutti.:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©