![]() |
La gs va bene anche per i bassi..........meglio la normale però!
|
Quote:
Il tuo discorso fila se mi parli di una RT. Il GS è sicuramente più comodo, ma con la eRRe fai le stesse cose, e per certe persone è preferibilissima come guida. Il fatto che una moto sia gommata stradale e l'altra semitacchettata e questo non viene visto come differenza qui dentro un pochino mi spaventa... poi fate come vi pare. |
le ho provate entrambe secondo me oggi una la versione stradale dell'altra.
le differenze di telaio ed impostazione erano molto più marcate col 1150. più protettiva? grazie ha un cupolino enorme peraltro montabile anche sull'R. in merito al carico ed ai km non vedo differenze, 2 borse, 1 orripilante bauletto, 1 borsa serbatoio. dove la differenza? comunque da motociclismo di settembre: GS 3447 unità contro R 2098, che non sono pochi considerata la moda imperante del suv sia a 4 che 2 ruote. l'unico vantaggio del GS è fare del fuoristrada leggero (e si e no il 10% lo fa!), le strade bianche le fai anche con l'R |
parere personale:
con la R fai tranquillamente gli stessi "sterrati" che fa il 90% di chi ha una GS con la R carichi la stessa quantità di roba che carichi su una GS (c'è veramente bisogno di portare così tanta roba? tutte le volte dimezzo il bagaglio e tutte le volte mi basta e avanza) la R forse è un pochino più agile rispetto alla GS e ingombra di meno esteticamente la R mi piace di più della GS della R non riesco proprio a capire perchè cavolo ci sia il radiatore dell'olio così vicino alla ruota anteriore, in posizione ideale per ghiaietto e pietrisco (spero di sbagliarmi) tra le 2 preferisco alla grande la R1100S, anche se la maneggevolezza, il motore e il cambio della R1200R sono nettamente più avanti! |
aggiungerei la sella essemme
ampia per pilota e passeggero sul gs ...strettina e duretta sulla erre quanto alla capacità di carico è vero che si equivalgono ma è anche vero che la erre con quell'orribile portapacchi posteriore (optional a pagamento....) e sopratutto con il bualettone dietro è deturpata. Il gs con le tre borse rigide è più bella che senza. Insomma la erre è bellissima nuda cosi com'è (a mio avviso esteticamente regge solo le borse laterali) se la gonfi come un krapfen di bauli e di parabrezza aftermarket per avere un po di riparo areodinamico in più beh allora perde moltissimo quanto all'agilità non c'è dubbio che la erre sia estremamente pià godibile (ovviamente dato che pesa meno e ha il baricentro nettamente piu in basso) ps quanto all'estetica pura, siamo molto sul soggettivo, ma anche a me la erre piace di piu del Gs |
la R è più divertente da guidare, la Gs è più comoda, dove ì "più" valgono un 10-15% quindi a quel punto conta solo il gusto e l'utilizzo previsto!
|
Adesso le tre borse di plastica quadrate del GS sono pure belle...... :mad:
|
a me piacciono moltissimo mod
chiaro poi che nel campo del "soggettivo" ci sta tutto...anche che piaccia il faro anteriore della St...:lol::lol: |
.... si potessero recuperare i vecchi post del 2004 quando è uscito il GS 1200 :confused::confused::confused:
|
il problema è che il 70% di quelli che hanno il gs sono "fighetta" salire su una RR e farsi 500 km ... " ai ai ai che dolore al collo "
|
Io penso che sia un cambio che posso benissimo capire.
Certamente il GS 1200 è una moto che adoro (e, visto che sono piuttosto alto, una scelta quasi obbligata al fine di evitare uno sgradevole effetto "minimoto") ciò non di meno la R1200R, insieme al GS ADV, è la BMW più bella attualmente in commercio. Il Giessone lo uso tutti i giorni "sputer style" e, con buona pace di Piripicchio, i mega viaggi da 42.000 km non m'interessano più... Anzi a dir la verità l'altra settimana dopo quattro giorni che mi sciroppavo una media di 500 km giornalieri mi ero ampiamente rotto i cojonONI di passare le giornate in sella ad una motocicletta, per cui... Posto che affermare che la eRRe sia una moto inutile è una minchiata e che è vero che il GS effettivamente sia un pò più comodo di qualsiasi naked, credo che alla fine molto dipenda dalle preferenze e dai gusti personali. Lamps! |
Posso postarvi le mie impressioni dopo essere appena tornato da un viaggio di 7000 km con la mia r1200r in spagna.
Premetto che sono 1,70 e 69 kili (alla partenza :) dopo l'ultima tappa di 1214km percorsi in 12ore molti meno..) - sella - NON comoda per ambedue dopo qualche centinaio di km la conformazione (forse perchè è stretta?) ti indolenzisce il posteriore .... meglio pensare a quella in gel - cupolino TOURING - protegge bene fino a 140 ma crea dei turbini "attorno alle spalle", da valutare lo spoiler universale della touratec da fissare sul cupolino per macinare tanti KM... per inciso provate a guidare con i tappi in cera nelle orecchie a velocità attorno ai 140, sentirete tutte le frequenze basse dello spettro generate dal cupolino ...... tremeeeendo pensavo che la testa mi scoppiasse dopo pochi km (al 20°km i tappi sono finiti in un cestino) - tenuta di strada - da favola anche a pieno carico, puoi affrontare TRANQUILLAMENTE strade bianche ricordando però che dietro la ruota anteriore hai il radiatore dell'olio esposto ai sassi - ammortizzatori - decenti, mi aspettavo qualcosa di meglio. - maneggevolezza - piccola e comodissima sia in città che in collina .. ti viene voglia di rimontarci in sella appena possibile.. insomma è una NAKED divertentissima tra i tornanti, con un'ottima capacità di carico per i viaggi e ti infonde la tranquillità di cavarti d'impaccio in qualsiasi occasione (anche quando un capriolo bastardo ti si piazza davanti al muso in una statale mentre procedi ai 70km/h di notte (regola numero 1. 2. e 3. di chi vive dalle mie parti è quella di NON viaggiare di notte... troppi cinghiali, daini, caprioli e cervi a romperti i cogli...) Lamps |
si è vero, spaccandosi i maroni con la eRRe1200 si possono fare anche 400km di tappa, ma perchè complicarsi la vita?
oltretutto la maggioranza dei possessori di GS1200 e di eRRe1200 vanno al massimo non piu lontano del bar sottocasa... :lol: pero non diciamo boiate, con la eRRe1150 o 1200 che sia non puoi fare le strade sconnesse che si possono fare con il GS... se si parla di impediti credo che non possano farlo ne con gs ne con eRRe :lol: |
Devo dire che la scimmietta era presa anche a me...
Effettivamente il GS è un pò monumentale :rolleyes: Però è proprio quello che mi piace :D Uscire la mattina ancora insonnolito per andare in ufficio ed inforcare il GS mi fa sentire un po' John Wayne ;) Poi si fa tutto con tutto, o quasi. Sono appena tornato da un giretto con signora in Trentino, Tirolo, Germania, Svizzera e Croazia. Ho caricato il GS come un elefante dato che avevamo vestiti invernali per il nord e tenda, materiale da campeggio (!!!!) e vestiti estivi/trecking per la Croazia. Infatti la mia signora ha scoperto che sopra alle Zega ci va un altro bel po' di roba... :mad: e pure sopra al baulone Givi In Corsica di moto così cariche non ne ho viste anche se qualcuna si avvicinava parecchio. Forse la differenza è che il mio GS in quelle condizioni è venuto giù dallo Stelvio a palla ci cannone :pirate: (lato Bormio), onestamente gli Ohlins ci hanno messo una bella pezza... :D Credo proprio che la R in quel caso avrebbe sofferto di poca luce a terra. Per quanto riguarda lo sterrato invece ho potuto verificare che anche in questo campo non c'è una regola. Dopo 12 km di sterro per raggiungere una caletta già ci immaginavamo di godercela quasi da soli... invece abbiamo trovato una decina di GS (e ADV), qualche Transalp, una Hornet, una MT-01, uno scooterone Kymco e 4 Vesponi! :confused: Ergo una R ci sarebbe arrivata, non so quanto tranquillamente però. Certo per viaggiarci serve il parabrezzone ma anche sul GS ho dovuto montarlo perchè il passeggero soffriva troppe turbolenze... Arrivo alle gomme. Le Anakee sono uno sballo, vanno bene, anzi BBBENEEEE, dappertutto. Se qualcuno vuole andarci più forte allora non dovrebbe prendere una R ma una R1 ;) Chiarite le piccole differenze tra le due moto, il resto è un fatto di gusti personali. Ah, io rimarrò col mio mitico GS :lol: ciao |
Quote:
:D:D:D:D:D:D ecco un vantaggio del GS è assolutamente il minor costo in gomme, ma ho letto anche di chi con l'R ci ha fatto oltre 20milakm!!!! |
cosi come ha rilevato ST in effetti anche io (nei pochi km che ho fatto con la erre 1200) non ho amato moltissimo la sella.
|
Quote:
Devo dire che mia moglie con la 1100S è comodissima. Unico difetto è la mancanza di appigli (per lei), a parte le manigle dell'amore. Tornando al confronto del 3D, a occhio sembra più comodo il GS, in due, per i lunghi viaggi e penso che il 1200R, quanto a confort, non si avvicini minimamente all'850R che avevo prima. Quella sì che era una nuda da caricare come un mulo! |
....ho capito ...mi prenderò il tmax750 (di prossima uscita) per girare la città e terrò il GS per i giri meno "domestici" :-D
forse forse il vero motivo che mi spinge continuamente a pensare ad un cambio è l'estetica del GS. Non mi piaceva quando l'ho comprata e continua a non piacermi ora. Per contro ogni volta che incrocio un GS ADV 1150 non riesco a non apprezzarne le linee. Se poi è la versione del 25° allora l'ammirazione diventa passione. ...se solo fossi 5/10cm più alto ;-) |
mi chiedo se piripicchio abbia mai provato la erre 1200, perchè io con la mia sono partito da genova il sabato , sono andato a garmish e domenica mattina sono tornato a casa fermandomi solo a fare benzina ... e non mi faceva così male il collo.
per quanto riguarda il passaggio da gs a erre, conosco una persona che aveva prima il gs1200 cambiato poi con l'adventure che dopo poco meno di un anno è passato all'erre e mi sembra molto contento (anche lui è venuto a garmish):-o. poi de gustibus non disputandum est . |
Quote:
Stessa considerazione per la porzione riservata al passeggero ...la mia zainetta ha notato chiaramente la differenza rispetto al cuscinone della R 850 R. Poi è chiaro che la R 1200 R ha tutta una impostazione più sportiveggiante rispetto alle vecchie erre....e sella di conseguenza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©