Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Gioie e dolori di una R1200 ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=134675)

FelixtheCat 23-08-2007 15:26

Quote:

Originariamente inviata da Mary
X FELIXTHECAT:
Sono concorde con te in quanto " spia accesa = fare pieno "..., tappe di oltre 1.000/1200 km ( una volta 1.740 km! ) con brevi soste...giusto il tempo per la benzina e via..., comunque le tappe da 280 km sono già abbastanza lunghe ( anche se a volte ne ho fatte anche di oltre 350... ) e sufficienti per non perdere tempo..., ma...anche il culo vuole la sua parte..., quando inizia a fare male bisogna scendere 5 minuti !

Concordo, ma un pò per i motivi detti più, un pò perchè comunque la meta era il mio amato letto e un pò perchè volevo anche mettere subito alla frusta la moto nuova :D, mi sono fermato il minimo indispensabile, anche se alla fine, tutte le soste sono durate 30-40minuti (benzina, panino e caffè) ;):lol:.

FelixtheCat 23-08-2007 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Aldo
Io non comprerò mai un GS, che pure potrebbe interessarmi per certi aspetti, proprio a causa della mezza borsa sinistra che riduce la possibilità di carico in due

In effetti potrebbero piazzare uno snodo nel collettore che permette di abbassare il terminale con la borsa montata e consentire così l'utilizzo di borse simmetriche :confused:

Piccoli Maurizio 24-08-2007 19:03

Ciao a tutti.
Da un po' sto è entrata nella mia ottica l' r1200st,trovo molto interessante questa recensione, chiara ed esaustiva , mi ha chiarito molti punti oscuri ed incerti.
Raccolgo un po' tutte le informazioni e poi mi deciderò
maurizio

artemio 24-08-2007 23:15

Nei 4000 km fatti per ora, non mi sono ancora abituato alla sella: le p***e ancora protestano :-o. Come avevo detto, appena risolverò questo problema, sarà la moto perfetta, almeno per me. Per ora ho preso una pelle di pecora all'Ikea, che cercherò di adattare. Non ho ancora visto selle che mi convincano; questo è forse un punto dolente della ST: pochi hanno fatto selle sostitutive e fra questi Corbin latita.
Per il capitolo vibrazioni, sulla mia sono a livello delle altre Erre, poche e non fastidiose; gli specchietti non vibrano e neppure le pedanine. Quello che vibrava un pò era il cupolino, ma l'ho sostituito per avere un maggior riparo e quello nuovo (6 mm. di spessore) è una roccia. Il consumo è molto ragionevole in relazione alle prestazioni; il motore non scalda oltre il normale.
In definitiva ne sono molto soddisfatto, anche perché è una moto eclettica. Consente tutto, si può caricare come la RT o appena appena meno.

andy 25-08-2007 00:04

bello trovare questo post, dal momento che dopo 3 GS sto valutando l'idea del ST come prossima mukka. per molti è brutta, ma a me piace. ha carattere, è eclettica, è razionale.

Devilman83 25-08-2007 08:37

Felix cambia la firma! :lol:

guidopiano 25-08-2007 09:35

Quote:

Originariamente inviata da perrypa (Messaggio 2210835)
appena ritirata, quindi completamente a secco, ho fatto un pieno da 20 litri.

ma i conce BMW non fanno più compilare, al momento del ritiro della moto, quel questionario dove si chiede se il venditore ha rispettato tutte le prescrizioni di preconsegna della casa ??

appunto :rolleyes:

la moto deve essere consegnata con almeno 5 lt di benzina :lol:

ps.
ora non so ma una volta (nel 2003) era così :confused:

FelixtheCat 25-08-2007 09:51

A me è stata consegnata col serbatoio che indicava metà livello :lol: ma forse è stato un gesto di pietà dato l'orario a cui sono partito da là e la strada che mi separava da casa (risp. ore 20.30 e 30km :rolleyes:).

@Devilman83: hai ragione, ma aspettavo di trovare il giusto nome di battesimo per la bimba :cool:

@artemio: il consumo in se, infatti mi soddisfa, è l'autonomia del serbatoio che mi ha dato "preoccupazioni". Per la temperatura è arrivata alla tacca prima del surriscaldamento solo una volta, in colonna a Ferragosto, per il resto è abbastanza costante. Quanto alle vibrazioni, se come sembra sono destinate ad una progressiva diminuzione, oltre che ad un ricontrollo generale non mi resta che... fare della strada!! :cool:

artemio 25-08-2007 14:10

Per le vibrazioni, può darsi che sia necessaria una messa a punto. Ti dico questo perché ho letto diverse volte che dopo una buona messa a punto, siano sparite vibrazioni anomale, ma soprattutto perché la mia già da 1500 km. (quando l'ho presa) non vibrava assolutamente.

mary 25-08-2007 18:27

Per le vibrazioni...una messa a punto.
La ST non vibra più di un altro modello bicilindrico BMW, ma è probabile che si avvertano di più per la conformazione del manubrio...

artemio 25-08-2007 21:18

Non credo; proprio per come sono fissati i semimanubri (prima del corso da bon ton bmwuista, li chiamavamo tronchetti :cool:), agli steli della forcella, trasmettono meno vibrazioni rispetto ad un fissaggio classico. Avete mai provato, sulle moto di anni indietro, dove di vibrazioni ce n'erano a iosa, a montare i tronchetti? La situazione migliorava di colpo da quel punto di vista; poi magari occorreva montare un bell'ammortizzatore di sterzo ;).
.
.
.
Però...chi mi aiuta a trovare una sella cooooomoda? Anzi molto comoda per le mie e della mogliettina, povere terga?
P.S. Non mi dite di cambiare moto, neh :-o :cool: ;)

pinguy 29-08-2007 14:42

quoto in pieno tutti i commenti ...
http://www.pinguy.it/r1200st.jpg
e risassumo (ad oggi km 21000):
-specchietti non vibrano
-cupolino vibra ma poco
-sellino frulla le cosidette ma basta star un poco distanti dal serbatoio
-misurazione benza perfetta, gli ultimi 2 litri quando fai il pieno li devi inserire piano,piano
-le pedane vibrano ma nella norma bmw
-retina da agganciare ai supporti borse (ovviamnete senza la borsa altrimenti ti devi ingegnare ad aggancire allla borsa)
-capacità carico la migliore delle bmw e di tutte le altre moto se ci metti il mega bauletto da 49l http://www.ascycles.com/images/produ...opcase_49l.jpg

e aggiungo x i dubbiosi:
questa estate fatti 3000 km con 4 manici giessisti di cui 2 con ollins e remus su vari passi da milano a svizzera, germania, austria. la mia invece totalmente normale.
le differenze riscontrate con la regina dei passi sono:
-solo sui tornanti gs + veloce
-appena dopo il tornate i miei 10 cv in più lasciavano indietro
-consumo benza pressochè uguale
-velocità di punta in autostrada in germania tutti con borse laterali 232 io (senza 250 ma il contachilometri aumenta di 10) e 220 gs
-sicuramente meno stancante gs sulle strade non uniformi dei passi
-posizione + riposante e protetta anche in autostrada sul gs

fine....
cavolo quanto ho scritto !!

STEFANO LUCCA 29-08-2007 15:08

La mia esperienza dopo 20000 KM.
Secondo me:
Vibrazioni nella norma. Capacita' di carico elevata. Consumi bassi.
Riparo aereodinamico: per il pilota adeguato, ma il passeggero è molto piu' esposto all'aria (data la lunghezza delle selle e la differenza di altezza del piano di seduta , costringe a stare molto lontani con conseguemnte formazione di vortici).
Per fare il pieno anche con la mia ci vuole pazienza....
Temperatura olio sempre molto bassa, per far arrivare ad una tacca in piu' del funzionamento a "regime" è davvero difficile.

Unica cosa che cambierei veramente la prima marcia........davvero troppo lunga, specialmente quando si è carichi e nele ripartenze in salita.
Ho cambiato le sospensioni con Ohlins quasi subito. Le originali secondo me sono penose, speci in coppia e con bagagli.


Ciao

pinguy 29-08-2007 15:16

mi ero dimenticato...
quoto in pieno il discorso della prima troppo, troppo lunga

pinguy 29-08-2007 15:17

Quote:

Originariamente inviata da artemio (Messaggio 2218239)
Non credo; proprio per come sono fissati i semimanubri (prima del corso da bon ton bmwuista, li chiamavamo tronchetti :cool:), agli steli della forcella, trasmettono meno vibrazioni rispetto ad un fissaggio classico. Avete mai provato, sulle moto di anni indietro, dove di vibrazioni ce n'erano a iosa, a montare i tronchetti? La situazione migliorava di colpo da quel punto di vista; poi magari occorreva montare un bell'ammortizzatore di sterzo ;).
.
.
.
Però...chi mi aiuta a trovare una sella cooooomoda? Anzi molto comoda per le mie e della mogliettina, povere terga?
P.S. Non mi dite di cambiare moto, neh :-o :cool: ;)

ne fa una la wunderlich:
http://www.pinguy.it/sella.jpg

modmax 29-08-2007 15:18

Per Artemio: Il conce di Nizza dove vadio io, fa' modificare le originali, unico problema devi rimanere senza sella almeno 3 settimane, ne ho vista io una modificata di un RT nn era male. La soluzione potrebbe essere proprio quella, far modificare la tua da un bravo sellaio.

Per Pinguy: Ho forti dubbi che il pp possa reggere il peso del baulone carico, bmw nn l'ho da' come accessorio originale per l'ST, penso che il motivo sia questo.

Per i pochi illuminati: Consiglio a tutti la borsa originale da serbaotio, quella grande, comoda, molto ben rifinita e molto capiente......... ovviamente mai come quella del GS. :lol:

STEFANO LUCCA 29-08-2007 16:06

Io ho provato ad ordinare quel tipo di sella, ma dopo 6 mesi di attesa e di continui rinvii del tipo la "prossima settimana arriva" mi sono rotto e ci ho rinunciato.

A fine stagione la voglio mandare ad una ditta che la rifodera esternamente come la vuoi tu , rimodella l'imbottitura e ci inserisce il GEL, rendondola molto piu' confortevole, cosi promettono loro. Unico neo ci vuole 1 mese per fare il lavoro.

Vedremo in inverno, quiando la moto la uso poco.

Saluti

cilindro 29-08-2007 18:05

la sella wunderlich dicono essere disponibile in italia per i primi di gennaio 2008
non ci credo visto esperienze con altri accessori.


Il bauletto grande BMW ne vieta il montaggio sulla ST, unico neo di questa moto

STEFANO LUCCA 29-08-2007 18:21

Anche l'hanno scorso 2006 dicevano che a Gennaio 2007 sarebbe arrivata.

Nessuna traccia ancora....

Mi fanno ridere. Ma che la mettona a fare in catalogo la roba che poi non ce la fanno a cosegnare?

Ciauz

pinguy 30-08-2007 11:05

forse allora bisognerebbe metter il baulone Krauser che magari ha una piastra aggiuntiva migliore. ho forse non cè niente da fare se non viaggiare soli e mterre un borsone al posto del passeggero


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©