![]() |
Quote:
sull'estetica & prezzo assolutamente daccordo :confused: il problema (a mio avviso) dei navigatori stradali utilizzati anche occasionalmente in moto, è che la nuvola fantozziana è sempre in agguato ed è meno semplice di quanto si pensa fermarsi alla prima goccia e mettere via il navigatore. autostrada, traffico, gruppo da non "sfilacciare", strada dove ci serve assolutamente, ecc..........IMHO naturalmente |
nuvi 200
Ciao! Allora io ho comprato il 200 a fine giugno a prezzo di lancio (249 euro contro i 199 di ora che caz! Vabbè..) dato che mi serviva prima possibile un gps per lavoro per tutto il mese di luglio. Considerazioni: una bomba! Funziona alla grande (per l'uso automobilistico ovviamente), mi sono anche "procurato" il city nav nt 9 e ho vi ho installato corsica, zone di confine e tutta la grecia, anche se non mi servono, ma giusto per poterci mettere tutto ciò che ci stava. Unico ripensamento, se lo comprassi ora comprerei il 250 con tutta l'europa, ma a giugno costava troppo :(
Tutti gli altri gps con tutte le loro strafunzioni non servono a molto, BT compreso IMHO, un gps per auto deve fare il gps e il nuvi 200 lo fa alla grande: sirfIII, antenna interna, piccolino (ma visibilissimo), mappe 2d e 3d e layout funzionali al massimo, poi precaricati (utilissimi per me quando fuori sede) e personalizzabili. |
Il 250 sarà l'antagonista della serie 300...
Di bellissimo (a mio avviso) ha che non c'è più l'antenna a flip, che ho sempre odiato e che ho letto a tanti in passato ha dato molti problemi. Io stesso, adesso che ho venduto il Quest e sto usando temporaneamente il MAP60 che volevo dedicare solo all'enduro, mi sono accorto che l'antenna quadrifilare del 60 prende molto prima e molti più satelliti. Certo, magari cambierà anche la sensibilità del GPS, ma ho sempre avuto timore nel maneggiare quella a flip. Inoltre, c'è anche da valutare che buttando il Nuvi in una custodia trasparente da palmare o da cellulare (e con 10 euro ci si toglie lo spavento), per renderlo eventualmente impermeabile per un uso in moto, senza IL FLIP è MOLTO MEGLIO! Bene, sono contento di avere letto anche questo tuo parere sulla serie 200, così avrò tempo per valutare l'effettiva utilità degli altri gadgets. In più, visto che sicuramente la serie 300 sta uscendo di produzione, non sarebbe da stupirci se vedremo una nuova serie NUVI proprio a fine anno-inizio nuovo! :-) |
Quote:
|
le mappe da quanto diceva spale sono precaricate.
i percorsi al pc non li prepari. ricordati che per uso su strada alla "da quì a lì" prepararti la rotta con un percorso preciso non serve al 99% degli utenti. semmai la domanda è: "se lo voglio comprare, quanto mi costa e alla fine quanto mi è venuto il tutto?" (credo europa un 220 neuri?) |
Io il 310 l'ho preso da una settimana e sono piuttosto a digiuno di GPS... mi stò informando.
Premetto che a me bastava un GPS da auto eventualmente da portarsi dietro in moto e da utilizzarsi a livello "pallottoliere" (della serie sono qui, vado lì). Confermo cmq che la funzionalità BT è solo a livello telefono vivavoce, x il momento non mi sembra possibile connettere nessun altro tipo di apparecchiatura (auricolare e/o trasferimento files). That's all... se scopro qlc in + lo posto. |
Ho regalato il Nuvi 200 alla signora, pagato 199 euri, peccato manchi il Bt e non ci sia il CD e poi non ho capito a che serve il visualizzatore di immagini.. cioè le devi caricare da quelle che hai sul pc? E in che cartella vanno messe??
|
Nick, sei sicuro che non vi si possa collegare un auricolare BT oltre al telefono?
|
forse prima bisogna accoppiare telefono e auricolare, dopo mettere in parring il nav.....:confused:
|
Quote:
Ti prepari le foto sul pc e poi le trasferisci. Ti conviene ridimensionarle, tanto lo schermo è piccolo (io uso la dimensione 640 x 480). Hai due possibilità 1) compri una schedina di memoria SD (costo irrisorio, prendila da 1 Gb...basta e avanza) e le salvi li. Quando accendi il NUVI lui se ne accorge e ti chiede se deve trasferirle nella sua memoria o lasciarel li dove si trovano. Se hai preso una scheda SD apposta peril navigatore ti conviene lasciarli li 2) nella cartella del nuvi direttamenente (non ricordo che c'è già una cartella per le immmagini, ma non credo) Ti consiglio il primo metodo. |
Io ho usato il visualizzatore immagini del nuvi 200 solo quando ero fuori sede e non avevo il pc, inserendo direttamente la SD della mia digitale per visulizzare un po' meglio le foto.
Più che altro ho messo sulla SD le zone di confine, la Corsica e la Grecia, una volta arrivato a casa dove ho pc e mapsource. |
@ Burro.
Tipo "ponte radio"?... Mi sembra un pò laborioso, stasera se ho tempo provo poi vi faccio sapere. |
Mah...da quello che ho capito, il BT dei Nuvi viene visto dal cellulare come una periferica.
Come tale il Nuvi va associato al cell e sul Nuvi si possono eseguire poi le operazioni di rubrica del cell + altre opzioni del Nuvi. E se così fosse, il gps è visto come un auricolare o simili e senza telefono non si interfacciano 2 accessoriBT. Cmq penso che per averne la certezza bisognerebbe telefonare in Sinergy e sentire direttamente da loro... |
penso anch'io.
intendiamoci sono seghe! un nav da auto deve fare il suo mestiere. ma se uno deve fare doppio utilizzo (auto/moto) deve sapere che: -se piove: o leva o spende x custodie -supporto: o faidate o spende per supporto -audio BT probabilmente no. uscita jack? se è no rinuncia anche all'audio ........ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©