Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   1200gs, scatalizzare i collettori originali (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=132313)

Mcfour 31-07-2007 09:07

Quote:

Originariamente inviata da Iggotto (Messaggio 2176761)
Bhè, se l'inquinare, un pò più o un pò meno, di una moto deve mettere in crisi la propria coscenza civica.....può sempre comprare un cavallo...invece di 100....

Ciao Igotto, scusami ma non ho capito il tuo pensiero...

Mcfour 31-07-2007 09:53

A titolo informativo, e senza nessuna intenzione di polemizzare allego l'Art.78 del codice della strada, ed una circolare del ministero dei trasporti.

Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 357,43 a euro 1.432,99.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.




Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.


Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE


Rimango cmq dell'opinione che i motori attuali vengono proggettati col catalizzatore, e diverse prove di riviste specializzate (es. in sella Luglio 2007) hanno provato al banco le moto prima con lo scarico originale, poi col terminale aftermarket, poi con lo scarico aftermarket completo di collettori, il risultato è che col solo silenziatore le moto hanno avuto una perdita di potenza ( è questo è plausibile) con la sostituzione dell'intero scarico un incremento di circa 2cv.:rolleyes:
Scatalizzare la propria moto oltre a non avere nessun beneficio in termini di guadagno prestazioni a patto di adottare altre modifiche.. comporta che la potete usare solo in pista, e ci dovete arrivare col carrello..:)
Quindi i soldi teneteveli in saccoccia e se volete far diventare un siluro la vostra moto...compratevi un cbr 1000 del 2004 che lo pagate 7000- 8000 euro, ci mettete una bella carena in vetroresina...tuta casco...e allora vi divertite veramente..:D:D

MICHELETN 31-07-2007 10:28

Caro mio,

ognuno ha le sue opinioni, e la moto è bella anche perchè è facilmente personalizzabile e così distinguibile dalle altre.

Personalmente, una delle cose più belle del mio 1200 GS è la sua bella exacone, elegante e raffinata, in titanio con i suoi fondelli in carbonio, tantè che tutti quella che la vedono, anche chi non capisce un mazza di moto ti dicono "che bella marmitta!!"

E' bella, e pesa la metà dell'originale.

La differenza in termini di prestazioni non esiste, va come prima, certo non di più e certo non di meno.


Se hai una 1200 sai certo che non brilla in quanto a prestazioni, e ci sono motori gemelli (quello della R ad esempio) che rendono molto meglio.

Ora, con uno scarico completo spero di arrivare ad una maggiore linearità e corposità ai medi regimi, dove manca il motore del GS, specie in due a pieno carico.

Con centralina Rapid Bike, Scarico completo Remus, senza filtro aria il motore del GS guadagna mediamente 5-6 cavalli ad ogni regime, circa 8 dai 5000 giri in poi e porta il limitatore 1500 giri oltre.

Questi due ultimi parametri non mi interessano, i 5-6 cavalli a 2000 giri si, motivo per il quale farò la modifica.

Il rumore cambia poco o nulla, diventa un po' più cupo, ma a livello di db se sono 1-2 di più è tanto.

calcas 31-07-2007 11:02

Ma và, sono d'accordo con Michele! Io trucco da quanto ho la motorella Benelli a 12 anni, poi il bravo, la sp02, la vespa, e le moto varie che ho avuto, ho questa passione, mi piace. Cerco di rimanere nei limiti della legge, cioè non fare troppo rumore, il dbkiller lo lascio, le leggi le conosco mcfour ma che ci posso fare, mi piace modificare, non resisto, sarò limitato, ma mi diverto così. Poi mi piacerebbe verificare la reale efficacia del cat, finchè non entra in temperatura forse fà anche peggio di un normale scarico.

Flute 31-07-2007 11:14

vi posso solo dire la mia esperienza in merito.

ho tenuto lo scarico "aperto" per circa 6 mesi, avevo i collettori Aros (quelli con il compensatore centrale) con i quali mi sono divertito, la moto con centralina FKR e terminale originale aveva cambiato carattere...

dai 4.000 giri fino al limitatore andava su con una rapidità disarmante, sotto i 4.000 era rimasta simile all'originale (forse aveva perso un pò, ma non ne sono sicuro in quanto potrebbe essere l'effetto dato dalla grande reattività a prendere i giri sopra che faceva sembrare la moto un pò "vuota" sotto...).

chi toglie il cat si prepari però a dover pulire spesso tutta la parte "alta" della moto vicino allo scarico, che dopo un pò si copre di una patina nerastra... ricordo che il vetrino della freccia sx era regolarmente annerito...

questo per capire le schifezze che escono dallo scarico non cat.

Mcfour 31-07-2007 11:39

Per quanto riguarda la voglia di modificare...beh ho detto la mia opinione personale, posso capire chi è preso dalle :arrow::arrow:c'è tanta bella roba in giro..:eek:
le prestazioni sbandierate...beh..lì andrei più cauto, vorrei vedere i grafici di curva di coppia e potenza prima e dopo, per poter dire si è vero ha 7,8, 10 cv di più e dove vengono erogati...io personalmente su strade normali ad 8000 giri...non ci vado quasi mai..;);), non perchè non mi piace...tuttaltro:-p:-p, non trovo l'utilità...sai quanti smarmittati partono a cannone e poi alle prime curve mangiano polvere...veramente tanti..:;).

MacGyver 31-07-2007 12:25

Gia' fatto due anni fà..e pensare che mi presero tutti per "sciemo"...all'epoca!!!

Sa' 31-07-2007 14:27

bah, a quanto pare "scatalizzate" in molti, ma invece cambiare marmitta?

calcas 31-07-2007 14:37

Scatalizzare i collettori originali non credo sia una pratica molto diffusa, molti comprano direttamente i collettori, aros, remus, laser ecc...la differenza è che se fai un bel lavoro con gli originali da fuori sembrano tali, quindi non rischi nulla se ti ferma un pulotto incazzereccio. La resa non saprei ancora, oggi li vado a ritirare, oggi li monto, domani spero di poter dare le prime impressioni ma quello che mi interessa di più è confrontarla con quella di mio fratello, che ha terminale e collettori remus. Faremo un giro, ci scambieremo la moto più volte per trovare le varie differenze.

Sa' 31-07-2007 23:10

...mmhhh... me sa che cambio marmitta...

il brocco 31-07-2007 23:27

Beh riguardo a quello che si può ottenere con collettori e scarico fatti bene, sempre se il grafico non l'hanno fatto con il pennarello ecco il completo Akrapovic dal sito hpn.de
http://www.hpn.de/4V_boxer/HP2_akrapovic2.gif

Sa' 01-08-2007 14:48

Beh... però...

calcas 01-08-2007 17:42

Montati!! Ieri sera ho montato i collettori originali scatalizzati, ho fatto un primo giretto di assaggio ma non approfondito. Purtroppo ho fatto una puntura-bomba per il mal di schiena, quindi lo proverò meglio tra oggi e domani....
La prima impressione però mi dice che non tolgono i bassi come i Remus, anche se prima devo confrontare bene con quella di mio fratello, ma mi sembra così. Il rombo è bello, ma in questo caso con la remus è più bello e più forte, la mia rimane più discreta, meglio così forse.
Il fabbro ha fatto un bel lavoro, pulito, mi ha voluto 60 eurozzi, un bel risparmio se si considera quanto costano i collettori.

Sa' 06-08-2007 00:19

Il Fabbro??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©