![]() |
Quote:
ce ne hai messo eh ?............;) Bhè, meglio tardi che mai :D |
Quote:
il becco del 1200 originale così con quelle due punte mi ingriffa troppo!! cmq, Il GS nero è da urlo. L'ho ordinata così dopo avene viste alcune..... sbavavo... |
bella michele....:D:D
mi sa che passo a trovarti solo per guardarmela bene! sulla prolunga becco concordo con te: il1200 mi piace di + senza! |
Bella bella Michele, praticamente un catalogo TT in movimento!! :D:D
Terrò gli occhi aperti in città così me la guardo da vicino!! PS. Ma tutte ste stradine di cui parli in Panarotta, sono proprio aperte liberamente al traffico? dai che mi interessa, grazie!! ;) |
E' già,
alcune si, altre no.... diciamo che sono quasi tutte vietate quelle belle, bisogna però conoscerle bene... ciao, Michele |
Quote:
Solo quando siamo in due con valigie e borse sento che il mono originale va in crisi, altrimenti non vedo la necessità di cambiarle. C'ero stato veramente vicino, ma più per sentito dire che per reale bisogno, poi ho preferito spendere i soldi in altre minchiate (es. paracilindri Touratech, portapacchi Touratech, estensione del cupolino Touratech, borsa da serbatoio Touratech, borsello posteriore Touratech... :mad:). . . . . . accidenti a voi :lol: |
AH, dimenticavo: bellissimo il cupolino Desierto 3 in versione nera, lo avevo visto solo grigio.
Come va in quanto a protezione dall'aria? |
Anche io sono curioso di sapere come và il desierto 3 a protezione........
|
:d :!::d :!::d:!::d:!::d:!::d:!::!::d:!::d:!:
|
fatemi capire.....
considerate uno sfizio gli ohlins e trovate necessario sostituire la sella, il cupolino, il silenziatore etc. etc.? ??? cmq. complimenti, è molto bella. |
Quando monti i paramani facci vedere le foto!
Complimenti per la moto, è davvero bella! :D:D:D |
Quote:
|
Complimenti per le scelte.... certo che lavori in un posto "pericoloso":arrow::arrow::arrow:
|
Quote:
|
La Desierto III ha una protezione all'aria eccezionale.
Il motivo è subito detto. Come si può vedere in foto, il vetro è rialzato e staccato rispetto alla carena. Il flusso d'aria investe quindi il vetro sia da davanti che dietro, creando un flusso laminare di aria non turbolendo che sale fin sopra la testa del pilota per poi scendere. I cupolini tradizionali invece, tutti, sia i più che i meno alti creano un rotore subito dietro il vetro, per alti che siano quindi il flusso d'aria dietro al vetro è più disturbato. Detto questo, io sono 1 e 90 e con la desierto a 2/3 di altezza vetro (che è regolabile in altezza e inclinazione) viaggio sempre anche alle alte velocità con la visiera del Jet aperta oppure l'apribile aperto, parlando con il passeggero. La cosa poi bella è che questa carena rende il 1200 unico, quando mi fermo in giro c'è la gente attorno alla moto a guardarla, se sono Biemvuisti poi è la fine, non riparto più !! Qualcuno mi ha chiesto dei paramani, confermo che non sono a catalogo. Ciao, Michele |
Allora,
le modifiche continuano... per ora, ho montato il 278 nella carenatura. Il risultato estetico è favoloso, il GPS è integrato nella carenatura, appena sopra gli strumenti, appena sotto la parte trasparente del cupolino, sullo stesso piano degli strumenti originali, senza quindi sporgere di più. L'antenna è esterna attiva, montata in posizione strategica, con un ottima ricezione del segnale. Il montaggio, visto gli ingombri ridotti che volevo ottenere non lo ho fatto con una staffa alluminio ma bensì con il supporto originale nautico, che negli anni ho verificato essere molto robusto. Purtroppo le foto notture non rendono molto, finito il montaggio alle due di notte, ne farò sicuramente alla luce del sole.... cmq intanto: http://img128.imageshack.us/img128/4637/s2nb2.jpg http://img502.imageshack.us/img502/2882/s1gh0.jpg e per un giretto di qualche giorno selvaggio, via il top case e una bella Sacca Ortlieb XL con tenda, materasssini e sacchi a pelo!!! http://img502.imageshack.us/img502/4355/s3il1.jpg |
Madre de Dios...quanto è bello il cupolino Desierto III !!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
|
E' bello quel cupolino, però aspetto i saldi per comprarlo..............500 euro sono tanti, ma costa così tanto progettare quel coso? Sai a vederlo, uno che non è esperto come me, non diresti che può costare così tanto.
|
calcas, come tutte le cose dipende dalle "economie di scala" che riesci a raggiungere... sempre nel caso che sia tu a produrre direttamente (nel caso di TT onestamente non lo so, ma penso di si...).
in altre parole, se pensi che uno stampo per pressofusione può costare ben oltre 200.000 euro, che ogni pezzo va poi rifinito, sabbiato, verniciato, ecc. pensa a quanti pezzi devi produrre per poter essere competitivo. a priori quindi non mi chiederei quanto sono i COSTI di progettazione/realizzazione, ma quanto alti sono i MARGINI che la TT fa sulla linea prodotti. a occhio e croce (ma sparo così alla cieca, probabilmente sbaglio...) i margini sono ben più alti su prodotti da "grandi numeri" (es. paracilindri, parateste, borse, portapacchi, ecc.) che non su pezzi di nicchia come il Desierto III. |
Probabilemte è così
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©