![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Le mie bronzine (quasi nuove) le monto sul carter usato ma in ottimo stato (l'ho trovato a casa oggi quando sono rientrato :D:D:D), faccio qualche foto dopo la ripulita, ed intanto cerco come un segugio il famigerato plastigauge per i primi controlli, se poi ci sono dubbi senz'altro lo step officina attrezzata. Piano di lavoro: - smontaggio motore difettoso (poi vi posto la foto del problema di partenza) - via tutti i pezzi - montaggio delle mie bronzine su new carter (le teste di biella non si toccano) - verifica gioco bronzine>albero con plastigauge (questo è lo spazio destinato all'olio quindi moooooolto importante) se è tutto ragionevolmente OK monto se c'è qualche cosa strana o qualche dubbio tutto in officina misure Ditemi se ritenete ci siano le classiche "varie ed eventuali" o altri passaggi che ritenete necessari e che ho omesso ciao marco |
Si, millesimi non centesimi:mad:. Per il plastigauge prova su ebay, ci sono altre altre ditte che producono qualcosa di simile ma non ne ricordo il nome, bisogna prendere il kit di prima misura e provare avvitando bene i semicarter con tutte le viti.
Es. http://cgi.ebay.it/PLASTIGAUGE-FOR-R...QQcmdZViewItem |
disturbo un attimo.....ragazzi....complimenti per il livello tecnico della discussione!!! Vi continuo a leggere :-)
|
4 allegato(i)
:D:D:D Adesso abbiamo anche i fans :D:D:D non possiamo deluderli: quindi qualche foto del nuovo carter appena ripulito mi sembra di essere entrato nell'Haynes :read::read::read: (opss ho sbagliato libro:-p:-p) comunque per 59,00 eurini + spese di spedizione mi sembra di avere fatto un ottimo acquisto (da un conce BMW con la stessa cifra mi avrebbero al massimo concesso di prendere un caffè alla macchinetta automatica :lol::lol::lol:)
P.S. Se la signora Luisa (mia gentil consorte) si accorge che ho fatto le foto sul tavolo del soggiorno ....... :gib: :axe::enforcer: :help: :chain: :cwm21: :help: :violent1: :evil4: :snipe: :help: :plasma: continua marco |
A che punto sei?
|
Arrivato da UK plastigauge, in attesa di udienza, dovrebbe essere domani pomeriggio, dal conce BMW per fare elenco dei pezzi, pezzetti, minutaglia, anellini, paraolio, O ring, guarnizioncine in rame ed alluminio, et quantunque possa servire per il rimontaggio. Del tipo che se mi manca un cazzillo da 0,023 euro non riesco a rimontare il motore.
Intanto lo smontaggio procede, il mio "giocattolo" sembra un mezzo abbandonato dal demolitore, pezzi ovunque, ho notato che BMW ha una fabbrica segreta di fascette :lol::lol:, ne avrò tolte mezzo chilo :-o, poi credetemi non è una passeggiata tirare via un motore, la moto sta insieme solo xchè c'è, bisogna staccare TUTTO :mad::mad: : ABS, tubi freni, impianto elettrico, cardano, cambio, tutti i sensori, radiatore olio, telaio anteriore, faro, telaio posteriore, airbox, sospensioni......etc.etc. ho dato una piccola idea????????? |
domandina x Luigi ed altri
Scusa Luigi se ti cito per primo ma accetto consigli a 360° ovviamente, dato che hai detto che i motori li smontate per lavoro, quando l'ho rimontato, devo fare qualcosa di particolare prima della prima, scusate l'inghippo dei termini, messa in moto? C'è qualche procedura non nota ma utile?
(Fate i seri e non fate gli spiritosi, gli scongiuri che state per consigliarmi li conosco tutti :lol::lol::lol::lol:) ....azie :thumbup::thumbup: marco |
Come ti capisco, Mapa... per esperienza recente e dolorosa ti raccomando di:
1) fotografare per bene posizione delle fascette e percorsi di cavi, tubi eccetera. 2) conservare in modo ordinato ed etichettare ogni singolo microscopico componente, viti e rondelle comprese. 3) Clymer Haynes, manuali di officina eccetera sono sempre carenti in qualche minimo dettaglio, quindi assicurati di fare come pollicino e fai foto, marchi di orientamento eccetera per sapere al volo come rimontare ciò che smonti. 4) il motore è complesso, nel senso che i lavori da fare (giochi e spessori micrometrici eccetera) sono di alta precisione e da fare in modo pulito; il resto è un lavoro complicato, nel senso che i lavori da fare sono banali ma numerosi e spesso è opportuno farli in un determinato ordine. |
Niente di speciale, a parte il solito buon senso: un velo d'olio sui pezzi rimontati, e stare attento a non ostruire i canali di lubrificazione, alcuni sono molto piccoli, un controllo con l'aria compressa non nuoce.
|
Clymer > cell'ò
Haynes > cell'ò ETK > cell'ò Manuali di officina > cell'ò Reparaturanleitung - Wartung un Reparatur der Vierventil-Boxer ab 1993 offiamente di Helmut Mader und F.J. Schermer i temi sono: Antrieb und Kraftubertragung warten, zerlegen und reparieren Extra-Informationen zu Olwechsel Zundanlage und zundkerzen Hio afere anke kuesto :lol::lol::lol::lol: serve solo per le figure non si kapisce un Ka@@o di kuello ke ci è skritto ma è un komplemento di dati :lol::lol::lol::lol::lol: molto interessante Passionaccia x la meccanica e la motoristica (io leggevo il sacro testo "Motori endotermici" dell'Ing. Giacosa quando i miei coetanei leggevano "Caballero", ero già rovinato a 14 anni) > cell'ò Precisione ed attenzione (25 di assistenza tecnica in campo elettronico + 5 anni di R&D) > cell'ò Tempo non cell'ò (azz...+ n parolacce non proponibili tra persone civili :(:(:(:() to be continued marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©