Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Cambio usurato R1100S 40mila Km (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=127762)

Andrea 26-06-2007 23:46

Sò che non ti consolerà,ma alla mia precedente R1100R il cambio se ne è andato ad appena 15.000 Km(avevo sù uno di quelli citati da Luigi)

GIANFRANCO 27-06-2007 00:20

ciao Guglielmo, e' una vita che non ti si legge... ormai sei piu' dedito al Razzmatazz che a QDE! :lol: Un abbraccione!

...per quelli del cambio...
ehm, una curiosita', che olio per trasmissioni avete usato e da quando non lo cambiate?... Per caso...sui lunghi rettilinei, vi e' capitato che dalla
6^, saltasse in 5^?

...P.S.: quello nell'avatar sono io...con un cambio sotto il braccio, ma non vi preoccupate, non e' il vostro..

gecione76 27-06-2007 00:48

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 2101599)
...per quelli del cambio...
ehm, una curiosita', che olio per trasmissioni avete usato e da quando non lo cambiate?... Per caso...sui lunghi rettilinei, vi e' capitato che dalla
6^, saltasse in 5^?

...P.S.: quello nell'avatar sono io...con un cambio sotto il braccio, ma non vi preoccupate, non e' il vostro..

diciamo che a tanto il mio non è mai arrivato... va ben non prendere le marce, ma cambiarle da solo...:lol:
non so quale olio trasmissione sia stato usato, ma l'ho cambiato circa due mesi e 6.000 chilometri fa.

guglemonster 27-06-2007 10:15

giafráaaaaaaaaaaaaaa

sono con un'incudine nel chiulo e il martello nel naso.....:lol::lol::lol::lol: indovina quando batte il martello cosa c'é in mezzo :lol::lol::lol::lol::lol:

cambiate l'olio... anche se ho paura che il saltare delle marce e i romuri molesti non riusciranno a sparire miracolosamente....:mad::mad::mad:

GIANFRANCO 27-06-2007 10:50

Castrol MTX Special Gear Box ... questo e' l'olio che dovreste mettere, e' chiamato anche "Poppy".

Guglieè, certo che avere un incudine nel chiulo non dev'essere divertente! :lol: :lol: L'importante e' che per il resto tu ti stia trovando bene, dai, sei a Barcellona, mica a Bitonto! Ma ti sei trasferito per sempre...o la cosa e' momentanea?...A propo'...se sei lì, contatta Gianluigi, Chimico1!

Alberto 27-06-2007 12:22

Ciao Luigi,
la mia R è del 2000 quindi in teoria dovrebbe avere il cambio M 97......è stato fatto il tagliando dei 40000 da poco e l'olio dovrebbe essere stato cambiato, spero.
Comunque il cambio è usurato non c'è niente da fare. Affronterò la spesa e rimetterò in sesto la mia ESSE.
Sperando che per un pò non succeda più niente, è da quando l'ho presa che esce un problema dietro l'altro mi sta quasi passando la voglia.....con quello che ci ho speso su e che ci dovrò spendere per il cambio mi compravo una Jappu nuova azzo!!!!

guglemonster 27-06-2007 13:15

gianfrá, sto mettendo un olio sintetico di derivazione militare datomi dal guru del pino.. sembra melassa a freddo... mai messo un olio con imbuto prima d'ora, c'ha messo 10 minuti a scendere nel cambio e altri 5 nella coppia conica... incredibbole...



gialuigi é un tipo fuori come un balcone di gerani..hehehheh troppo forte, siamo giá usciti insieme, moto cena e ora ci faremo un paio di viaggetti come si deve... mi toccherá mettere le mani sulla sua piccolina
hahahahaah porello hahaahahah

skipno 27-06-2007 22:57

Io ho cambiato frizione e tutti i cuscinetti del cambio e dellacoppia conica a 92000km.Pero' l'unico sintomo era un rumore di trascinamento che si sentiva in folle quando la frizione non era tirata.

Isabella 28-06-2007 00:12

Quote:

Originariamente inviata da Alberto (Messaggio 2100700)
gugle grazie di tutti i consigli che mi hai passato, il mio cambio sò che è alla frutta, oltre al rumore di ferraglia ha altri sintomi che determinano il fatto che è arrivato alla frutta, quello che non mi capacito è che con 40000 Km sia ridotto così......la vita media di un cambio è così breve?????

la vita media di un cambio, normalmente (se non è fallato all'origine), supera i 50/60k.... anche di più, se trattato bene i 100K non sono un'utopia.... probabilmente il prossimo ti durerà "almeno" 50/60k.... probabilmente quanto è durato il primo (a pensar male si fa peccato ma s'indovina....)

Specialr 28-06-2007 00:35

secondo me se cambi il cambio non cambia niente (ehm..)

i rumori che descrivi sono esattamente quelli del battito in testa, ma se sei convinto e vuoi provare a buttare più di 1000€..

fai un'ultima prova, falla provare a qualcuno di Qde che abbia a sua volta battiti in testa alla sua moto, di modo che li sappia riconoscere.
sono pronto a scommettere che è quello

p.s. il cambio di una moto da turismo deve durare ALMENO 100k kilometri.

Stef@no-LIVE 28-06-2007 09:37

e' qche giorno che seguo questo post. Aggiungo la mia esperienza.
Io come potete vedere in firma ho un 1150GS monocandela. Preso usato con 35.000km sempre tagliandato BMW. Ho percorso ad oggi in poco più di un anno quasi 18.000 km e da un mesetto è comparso pure a me un rumore strano.
Il battito in testa lo conosco bene e non è questo il caso.
E' come se fosse una lamiera che vibra, in fase di partenza e nell'apri gas da bassi regimi in prima e seconda marcia. A orecchio sembra provenire dall'albero di uscita del cambio, dove si innesta sull'albero del cardano.
Moto taglianda sempre BMW, ultimo tagliando 1500 km fa e il rumorino già c'era.
Per assurdo ho controllato anche il fissaggio del paramotore in alluminio, sperando che fosse quello a vibrare.
Sospetto sia un cuscinetto del cambio, quanto posso girare tranquillo???

GIANFRANCO 28-06-2007 09:54

Ehm....scusatemi, non e' che per caso in uno dei vostri cambi, qualche intelligentone di meccanico vi ha messo dell'additivo per cambi dicendovi che così la moto sarebbe stata piu' silenziosa???
Non e' che per caso si e' formata della morchia all'interno del cambio, e la morchia e' andata a fare da spessore tra alberi e ruote dentate, ed ha causato danni a qualche cuscinetto?

Quando un cambio sta per lasciarvi, GRATTA, o si pianta.
Se decidete di aprire il cambio, rivolgetevi davvero da uno SERIO, uno che sia in grado non solo di smontarlo e di tirarlo giu', ma anche di riconoscere il problema, sostituire il o i pezzi andato, MISURARE LE TOLLERANZE (non ad occhio...ma con gli strumenti appositi), e rimontare il tutto. Un cambio non e' una manopola di un manubrio...
Se vi sono partiti i cuscinetti o un forcellino, si sostituiscono, e pace... ma se un alberino e' andato fuori asse ed ha sballato il gioco di tutti gli altri componenti come le ruote dentate , come lo rimpiazzate???
Come vi hanno gia' detto, un cambio usato lo si trova con 500/600 euro. Male male, lo usate come muletto. In bocca al lupo.

guglemonster 28-06-2007 12:05

belin, ma vi rendete conto di quello che si scrive???

un cambio che dura 50.000 km??? che fai poi lo butti??
mi spieghi allora tutte le bmw con 300.000 km... motore furo e cambio intatto??? e le japu???

parliamo invece di manutenzione zero, o concetto di veicolo errato, o di sforzi e dimensionamenti progettuali. eccesso ... ma non ditemi che un cambio, che di per se trasmette solo potenza da un punto a ad un punto b sia soggetto ad una vita finita predeterminata... altrimenti le case costruttrici dovrebbero prevedere il cambio come ricambio e la sua sostituzione programmata a cicli di vita finiti...

scusate lo sfogo.. ma parlare male della mamma .... mi troverete sempre d'accordo, critiche costruttive, logiche e filosofie, ma il resto..... nahaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

:cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool::c ool::cool:

guglemonster 28-06-2007 12:08

rugge, se non mi ricordo male, i nostri cambi non hanno cuscinetti sigillati vero??

idealmente si potrebbe pulire tutto con del petrolio o gasolio, lavare nuovamente il gruppo con olio fresco, lasciare il tutto a bagno e poi rimettere l'olio buono???

facevamo cosí con i vecchi mono ad aria.... e non veniva poi cosí male il lavoro ;))))

Boro 28-06-2007 13:32

I cuscinetti originali sono sigillati.

Quanto al cambio se ha veramente questi problemi cambiando l'olio dovresti avere olio scuro con molti residui sul magnete. Hai provato a verificare?
La mia se strapazzata ogni tanto fa qualche scherzetto, tipo marchia che non entra bene e poi esce da sola, cosi' mi era venuto qualche sospetto ma cambiando l'olio dopo 20.000 km era bello chiaro con un residuo di limatura veramente minimo, xcui cambio ok.
Dire che un cambio e' usurato solo dal rumore senza averlo aperto mi sembra un po' approssimativo. Non e' detto sia veramnete da cambiare tutto.

GIANFRANCO 29-06-2007 01:44

Io mi gioco le palline che il rumore che sentono e' causato dall'olio che gli hanno messo (...parere personale...) e, secondo me come olio gli hanno messo un Motul, quello per la GS1200....che non va bene per la 1100/1150.
E secondo me, il rumore che sentono e' simile a un leggero "martellamento",..
Per favore, fate una prova, una semplicissima prova, svuotate l'olio del cambio che avete adesso, e mettete il Castrol EPX 90, SAE 80W90, API GL5
ZF TE-ML01/05/07 . Provate, e fatemi sapere. Guardate che la differenza tra un olio ed un altro, in un cambio si sente. Da un marchio all'altro, strano ma è così, vi puo' capitare di sentire dei rumori con un tipo...e di non sentire nulla con un altro tipo..

Gugliè... i cuscinetti sò tutti sigillati...purtroppo.
...vi metto un altro cruccio nelle testoline,...provate a vedere i nuovi GS1200 (quelli recenti) ... come mai adesso hanno il tappo per svuotare l'olio del cambio, e prima nun ce l'avevano? ;)

gecione76 29-06-2007 09:22

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 2107471)
Per favore, fate una prova, una semplicissima prova, svuotate l'olio del cambio che avete adesso, e mettete il Castrol EPX 90, SAE 80W90, API GL5
ZF TE-ML01/05/07 .

dai se proprio ci tieni 'sto favore te lo facciamo, ma proprio perché sei te;):lol:

a parte la battuta... grazie a tutti per i pareri (anche se in un post non mio):!::!::!:
Penso che il mio cambio sia solo un pessimo cambio (ho già fatto 20.000 chilometri e presumo mi avrebbe lasciato a piedi prima) come da tradizione bmw, almeno nella mia esperienza di marchio.
Per cui me lo tegno così.
saludos

Stef@no-LIVE 29-06-2007 09:28

sono d'accordo sul fatto che un cambio non può morire dopo solo 40 o 50.000 km, però può essere che un cuscinetto per chissà quale caso di sfiga si rovini no?
Il problema di cambiare un cuscinetto del cambio è che bisogna sventrare la mukka, e per un cuscinetto che magari costa 50 euro ci sono magari 2 giorni di mano d'opera bmw.
Poi meccanici BMW con le palle ce ne sono davvero pochissimi e uno dovrebbe dare in mano la moto ad un meccanico senza palle? Vi dico questo perchè la mia GS è stata sventrata per un richiamo sulla frizione con il vecchio proprietario, il fantastico meccanico che ci ha lavorato l'ha fatto letteralmente alla cazzo! Me ne sono accorto dopo, portanto la moto da un'altra conce per il tagliando. Cavi che passavano fuori dal carter del motorino d'avviamento, tubi fascettatti a vista e non dietro al telaio, il dado con esagono incassato quello grosso che si vede attraverso la pedana destra è stato svitato senza scaldarlo e l'esagono risulta ruotato dalla tanta coppia applicata e dulcis in fondo l'altro giorno mi sono accorto che non è stata montata la cuffia di protezione sull'albero di uscita del cambio dove si innesta sul cardano......
Provo a sentire cosa mi diranno, quali scuse oseranno tirare fuori per la mancanza della cuffia, la garanzia sull'usato è scaduta più di un mese fa....

Tano 01-07-2007 18:38

Ciao ragazzi approfitto di questo post per non aprirne un'altro.
Anch'io con una ESSE del 2000, 32K Km comprata con 25K, niente pista, uso regolare e parsimonioso, non sono uno smanettone, tutti i controlli necessari li ho fatti da me come sempre sulle mie moto, oggi al rientro da una girata sull'appennino, ero in autostrada in 6 piena 4000 giri e 120 KM/h ho cominciato a sentire un tritio di ferraglia venire proprio dal cambio, ho fatto molte prove a varie marce per i restanti 50 Km che ho dovuto fare per tornare a casa, il cambio funziona perfettamente, innesti veloci, non gratta, non scappa una marcia lo fa solo in sesta e come detto prima. L'olio l'ho cambiato 5k Km fa, l'ho controllato al rientro e c'è tutto ed anche molto pulito, avevo messo un shell 80W90. Cosa ne pensate, ma che c'è ora la moria dei cambi!!!!!!!! Forse il caldo può aver rotto un pò le scatole!!!!!!!!! Sono sicuro che quel rumore prima non c'era ci stò troppo attento a sentire la mia mukka.

OUT78 25-06-2009 00:19

come olio forde meglio il saf ox 75w90 castrol sia nel cambio che nel differenziale, ma sulla 1100s col cambio della serie citata da Luigi ci fai poco.
io se vuoi un cambio revisionato che aveva 25.000 km ce l'ho, ma è di quelli verniciati neri che montavano sulle 1100s rosso aragosta. Saluti.
OUT 78


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©