![]() |
Quote:
ciao buon viaggio e grazie per e dritte! è anche merito tuo se ho inserito anche la siria! |
Grazie Dinamite della spiegazione
|
non per fare polemica, ma la gente può e ha il diritto di andare dove gli pare, l'importante è che se poi succede qualcosa non chiedano l'aereo statale apposta per ritornare a casa con la cacca nelle mutande e smuovere mezze ambasciate del mondo, tutto ha un costo.............a chi vuole andare in quelle destinazioni si fa fare una bella fideiussione in banca di un mezzo milione di euro per le spese eventuali di rimpatrio e poi si va dove uno vuole....................Niger, yemen, afganistan, mongolia, turchia, iraq, iran, bolivia e giù andare......se non succede niente si restituisce la fideiussione e pari con tutti!!
|
ecco appunto non fare polemica...
|
Su dai Cocmas non essere cosi duro e categorico,tu ci vuoi castrare prima di partire. Non sarà mica che tu lavori per una banca?
|
Su dai Cocmas non essere cosi duro e categorico,tu ci vuoi castrare prima di partire. Non sarà mica che tu lavori per una banca?
|
Su dai Cocmas non essere cosi duro e categorico,tu ci vuoi castrare prima di partire. Non sarà mica che tu lavori per una banca?
|
:mad: Su dai Cocmas non essere cosi duro e categorico,tu ci vuoi castrare prima di partire. Non sarà mica che tu lavori per una banca?:mad: :mad: :mad: :D :D
|
... non ho capito ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
minkia che figata di nick e avatar!!
|
Quote:
Anche Mongolia, Bolivia ed Iran non hanno mai rappresentato pericoli per chi percorre gli itinerari turistici canonici. Se si divessero scartare tutte le destinazioni definite " A rischio " non si andrebbe più da nessuna parte a cominciare da alcune destinazioni nostrane come Napoli ed i carrugi di Genova... Di certo il malessere in taluni paesi può esserci a causa delle intemperanze politiche, ma qualcuno ha letto i consigli ai turisti americani a Roma durante la visita di Bush ? E degli incidenti in pieno centro ne vogliamo parlare ?! Anch' io nel 2005 ho tremato quando è scoppiata la bomba a Kusadasi dove eravamo stati l' anno precedente a bere un drink, ma poi siamo partiti per l' Est Anatolia ed è stato un viaggio bellissimo. Credo che la differenza tra il mio atteggiamento e quello di "Piripicchio" e di tutti quelli che agiscono solo in "totale sicurezza" non dipenda né da fatalismo né da incoscienza, solo dal desiderio di non lasciarsi travolgere e sconvolgere dagli eventi e di reagire, con coscienza, in maniera attiva. Per quanto riguarda il discorso "Fidejussione" io sono sempre partito con copertura totale Europ Assistance e le poche volte che è servita non ho rimpianto un soldo di quelli spesi. Gli imprevisti, purtroppo, accadono ovunque ed a chiunque...senza bisogno di andarseli a cercare, certo però che un atteggiamento positivo ed ottimistico spesso aiuta a scansarli...! Ciao |
guuuud! belle parole
|
ho premesso che tutti possono andare dove vogliono.... però visti precedenti
di quei turisti che sono andati in niger, altri in yemen, e poi si sono ritrovati nei casini, e i casini costano a noi contribuenti, e tutto fa... disse quello che pisciava nel mare...:lol: visto che di tasse ne pago anche troppe e non lavoro in banca:( :( anzi arrivo male alla fine del mese:mad: :mad: :confused: :confused: se uno vuole fare i viaggi dell''avventura le conseguenze se le deve succhiare, tutto qui... |
x tempora,, scusa, ma di fronte a un mitra spianato l'atteggiamento positivo va a farsi friggere:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
Durante la mia permanenza in Sud Africa dal 1976 al 1980 mi telefonavano preoccupati per le notizie di attentati che sentivano alla televisione Italiana, io vivevo tranquillo a Johannesburg e giravo tutto il paese in piena sicurezza mentre a Roma rapivano Moro dopo aver ucciso la scorta... Penso che che molte delle nostre preoccupazioni siano indotte. Durante la visita del Papa in Turchia i giornali parlavano di manifestazioni contro e di scontri in piazza. La trasmissione radiofonica di Radio 2 "Caterpillar" collegata in diretta con un Italiano ad Istanbul testimoniava la assoluta tranquillità della situazione con solo pochi scalmanati che protestavano nella più totale indifferenza del resto della popolazione. Questo non vuol dire fregarsene dell' evidenza ma solo attenersi alla realtà dei fatti e non a quello che si legge dato che i Media se non fanno sensazione non vendono... Il viaggio di quest' estate in Siria e Giordania l' ho deciso dopo un servizio su "Terra" il settimanale di Canale 5 confermato da un report di 3 ragazzi che 2 mesi fa hanno fatto Tunisia-Libia-Egitto-Giordania-Siria-Turchia e ritorno dai Balcani. Sono stati anche in Libano confermando che i problemi, grossi, ci sono al confine con Israele ma non al Nord del paese, tra l' altro bellissimo. In Siria sono stati accolti benissimo ed anzi hanno avuto problemi spesso a rifiutare ospitalità. Sono 15 anni che viaggio in moto con mia moglie al seguito, la sua sicurezza è la mia prima preoccupazione ed il comfort e la bellezza dei viaggi effettuati fanno sì che non mi mandi " a quel paese " al ritorno dall' ultima meta ma domandi: dove andiamo il prossimo anno ? Un' ultima considerazione sul fatto che si lavora duro e spesso si fa fatica ad arrivare alla fine del mese : quando non mi posso permettere un viaggio, ed è capitato e capiterà nella mia vita, me ne resto a casa e soprattutto non mi compro una moto come la BMW che non solo costa di suo ma costa di mantenimento e di accessori. Vedere a questo proposito l' articolo su Panorama della scorsa settimana sui " Finti Ricchi " , mi occupo di recupero crediti e di come si viva al di sopra delle proprie possibilità ne sono testimone giornalmente. Mi piacerebbe iniziare una discussione sui componenti di questo Forum che comprano moto care e dispendiose, le attrezzano con gadgets ed accessori costosi e spesso non indispensabili e poi chiedono consigli su alberghi che costano poco o fanno vacanze in campeggio ( non che io sia contrario..quando il posto lo merita e non ci sono alternative !) schifando chi viaggia con le valigie piene e dorme in albergo. Credo che ognuno sia libero di fare ciò che più gli aggrada, nel rispetto per gli altri, fregandosene del luogo comune. Come diceva Freud : " la realtà non è quello che è ma come uno la vive " Saluti |
X Antonio Tempora
Anche io vivevo a J'oburg durante lo stesso periodo e precisamente a Rivonia. E tu? Bei tempi quelli:eek: :eek: |
Quote:
I primi mesi sono stato ospite della figlia di Totò, Liliana De Curtis, che aveva un ristorante: Rugantino. Poi mi sono iscritto alla UNISA a Pretoria alla facoltà di Business Economics che ho frequentato per 2 anni lavorando di giorno come apprendista in uno studio di Chartered Accountants e di sera come barman in dicoteche come Tramp's ed alberghi come il President Hotel. Frequentavo le discoteche di Hillbrow e mi "incontravo biblicamente" con una miriade di splendide ragazze Sud Africane, ancora oggi le più belle del mondo, vedi Charlize Theron... Avevo 22 anni, giovane, forte e pieno di capelli.... Poi ho lasciato studi e lavoro e sono entrato in una ditta di vendita diretta dove ho avuto successo prima come venditore e poi come manager viaggiando in tutto il Sud Africa. Ero membro del Bedfordview Country Club dove giocavo a calcio con la seconda squadra il sabato e la domenica giocavo con la squadra formata dai fratelli Magni che avevano una grande industria tessile. A parte loro non ho frequentato molti Italiani né lavorato con ditte italiane. Devo molto al Sud Africa per avermi accolto quando non sapevo fare nulla ed avermi dato una formazione professionale che ancora utilizzo. Ho un amico fraterno a Cape Town con il quale sono in frequente contatto e manco dal 1994 quando mi sono recato a Città del Capo in viaggio di nozze. Sono tornato in Italia a maggio del 1980 per seguire la malattia terminale di mia sorella alla quale ero legatissimo. Dopo la sua morte, nel 1982, ho preferito restare in Italia. Senza quell' evento sarei sicuramente residente a Città del Capo dove spero di tornare in vacanza il prossimo anno. Ciao |
scusa, ma credo che ti stia un po accalorando per niente:rolleyes: .....io per esempio non ho nulla contro chi compra le moto a rate,(se poi non le paga sono caz..zi sua:lol: :lol: ) non ho nulla contro chi va con alpitur oppure in campeggio, non ho nulla contro chi vuole andare in turchia, e forse ho difficoltà a farmi capire... sin dall'inizio ho detto che tutti possono andare dove vogliono, ma sensa obbligare il prossimo a sovvenzionare i loro eventuali casini...se vogliono l'avventura, devono essere disposti a tutte le conseguenze. ok? la statistica mi dice soltanto che è più facile trovare una mina antiuomo in kosovo che in via margutta a roma, tutto qui.. se qualcuno crede il contrario, beato lui..
a proposito, non tutte le BMW sono care....c'è anche l'usato |
c'è piu probabilità che ti rapiscano in sardegna che in turchia
|
X Antonio
Ho lavorato come consulente al Wits University per due anni e a U.C.T. per 18 mesi. Una esperienza bellissima e ancora oggi Loris ed io siamo amici fraterni. Il ristorante Rugantino me lo ricordo come il Fidler, le bistecche al Carlton Hotel e la squadra di Rugby del Transval e Western Province. Bei ricordi che rimarranno indelebili nella mia mente. Ciao Antò e speriamo di vederci presto in qualche giro. Renzo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©