![]() |
Commenti ?? :-O
|
Se ho capito bene la scatola nuova ha fatto 30000-6500 km= 23500 km con lo stesso olio sotto livello senza sostituzione dopo i primi 1500 km?
Cosa hai trovato 6500 km fa quando hai cambiato l'olio? Quanta limatura? Ricontrolla tra 5000 km. Che olio hai messo? Non farei economie per un quarto di litro d'olio per questa applicazione. Per le vibrazioni non so che dire. |
1 allegato(i)
Mi serve il vostro AIUTO !
1. Qualcuno mi deve confermare la situazione a riguardo il gioco che ho rilevato nella mia situazione come da foto sul millerighe. Qualsiasi R1200. 2. il problema forse si sta scoprendo da solo. Ho fatto 2000km da quando ho iniziato il post. Ieri a ritorno da Sofia, ho notato che le vibrazioni sul ..cardano stanno aumentando. Mi sono fermato a controllare la ruota post. C'era un po di sporco (polvere + olio ) sotto la coppia conica. Non so rimasto dal intervento che ho fatto oppure la coppia che sta perdendo. Ho pulito per bene e non ho trovato nulla dopo altri 300km.. 3. Controllata la ruota per eventuale gioco. Purtroppo... il gioco ce.. A questo punto 99.9999999999999% e la coppia andata. 4. Per Welcome, la nuovo coppia che mi hanno messo non era mai stata tagliandata prima del mio intervento fatto all eta di 23.500 km della coppia. Dentro ho trovato i TOPI !! L'olio era piu in stato solido che liquido. Tantissima limatura sul sensore ABS (circa 4-5cm e rimaneva altra nel buco che non riusciva ad incollarsi sul magnete.. Non ho fatto lavaggio all suo tempo..Tanso sapevo che a breve avrei rifatto tutto.. Ora che ho fatto la manutenzione ho trovato meno polvere. Ho lavato 4-5 volte prima di tolgiere la limatura da dentro. Ma sembra che era troppo tardi. L' Olio che ho messo e' il piu costoso che ho trovato: Mobil SHC 75W/90 Sythetic Gear Oil GL5 Vorrei capire se il movimento laterale sul millerighe e' normale. (il millerighe si muove insieme al dado esagonale) Vorrei capire se la coppia in questo stato si puo recuperare. Nel mio ETK non esistiono i componenti separati del blocco coppia conica. Il vostro dice qualcosa di diverso ? Pare che dal 1 aprile 2005 (da ETK) il part number e diverso. Sapete cosa hanno modificato ? Sarei curioso di scoprire se mi hanno montato il pezzo modificato oppure hanno usato la vecchia versione... Purtroppo non potro scoprirlo. Da Roma non mi hanno spedito le fatture. Ho veramente biusogno dei vostri commenti, suggerimenti etc. |
Il gioco laterale che rilevi e' dato dal cuscinetto.
Quando, come nel tuo caso, il gioco cuscinetto aumenta la coppia conica perde i contatti e l'usura aumenta esponzialmente. Secondo me il conto alla rovescia e' iniziato, devi trovare una nuova coppia conica da qualche parte. BMW ne fornisce di rotazione? Intendo dire dai dentro la tua e loro te ne forniscono una nuova... Acquistare cuscinetti e ruote coniche da montare da se e' una soluzione da scartare perche' ottenere i contatti corretti operando alla cieca e' come vincere alla lotteria. Il Mobil 75-90 l'ho trovato molto fluido. La prossima volta usa quello BMW in questa difficile applicazione. |
Allora
ho trovato la coppia conica da un R1200ST Sembra avere rapporto diverso dalla GS. La R1200GS ha 2.82 Le R1200ST, R1200S, R1200K hanno 2.75 La R1200Rt ha 2.62 In piu pare che il modello della coppia secondo l'ABS montato integral ABS p.n.33117695991 I-ABS generation 2 p.n. 33117705745 Cosa hanno di diverso ? |
Se monti quella della ST andrai velocissssiiiiimooooooo :eek::eek:
(neanche il 3% in piu');) Se e' un affare e c'e' intercambiabilita' meccanica non ci penserie 2 volte. |
Siamo sicuri che sara piu veloce ?
Il cambio del ST e' diverso da quello del GS. La coppia moltiplica o riduce ? Se riduce quella del ST sara piu veloce ma se moltiplica, Da i 217km/h reali da GPS la GS dovra scendere a 201Km/h. Secondo me non fa. |
La coppia conica riduce.
Quindi se monti la coppia conica dell'ST ti si allungano i rapporti. Del 2.5 %. Mettiamo che il tuo GS faccia i 200 km all'ora (ad X numero di giri) con la coppia 2.75, Con la coppia del ST (2.82) la velocita' (allo stesso numero di giri X) sara' di 205.09 km/h (200/2.75*2.82). Secondo me non te ne accorgi neppure se non te lo dicono. |
Ottimo,
ora l unica preocuppazione che mi resta e' la compatibilita meccanica. Ho notato che per la ST esiste coppia conica per integral ABS e per il nuovo I-ABS generation 2. Sappiamo come si riconoscono ? Cio e, se chiedo al venditore di fare una foto della coppia , cosa devo guardare ? |
Tu hai l'ABS?
Perche' se non ce l'hai il problema non si pone :lol: Serio: E' logico pensare che cambi qualcosa nel montaggio del sensore , distanza dai denti della ruota o chissacos'altro. Aspettiamo le opinioni degli specialisti. |
Si, ho il vecchio ABS integral, credo fino Agosto 2006 tutte le GS hanno quello.
|
Non sono un esperto, ma il gioco laterale che ci dici tu è pazzesco... penso che non dovrebbe proprio esserci gioco li ( o al limite di centesimi di mm ovvero l'accoppiamneto delle sfere/cilindretti del cuscinetto) !!!!:mad:
A meno che non sia stato montato non correttamente l'alberino del mozzo della coppia conica, ovvero: sia l'alberino del mozzo che l'albero della ruota sono supportati da un misto di cuscinetti a sfere e/o rulli con cuscinetti a rulli conici, i quali vanno "caricati" al punto giusto per eliminare il gioco, il tutto tramite rondelle di spessori calibrati, il tutto (di nuovo ) portando a gioco zero l'accoppiamento dei denti della coppia conica, in pratica è un'operazione difficile e da farsi con tecnici veramente bravi. Quindi se un meccanico "pirla" ha smontato la coppia conica da una scatola ad es. danneggiata e l'ha montata nuovamente ma senza le rondelle giuste e/o montate nel giusto modo si potrebbero generare giochi assurdi come quello che hai rilevato tu. Tutto questo nella speranza che non si siano danneggiati gli ingranaggi e7o i cuscinetti, e un bravo (bravissimo !!!) meccanico sappia rimontare il tutto correttamente senza "sostituzione" di parti. Il problema denunciato da tutti dell'eccessiva limatura che si trova nelle scatole della coppia conica, in fin dei conti può essere generato solo da due cose : 1) materiale metallico degli ingranaggi/cuscinetti scadente e che quindi lavorando si usura (ma se è cosi allora era costruita meglio la fiat duna !!!!!!!) 2)serraggio eccessivo dei cuscinetti/ingranaggi nella coppia e quindi nel primo periodo di uso si crea la limatura per "assestamento" (ma allora dopo 1000-3000 km dovrebbe non crearsi piu ?) set laconico on chissà........ se laconico off vado a pranzo ciao |
RISOLTO !! (quasi).
Ritirata ieri la moto con la nuova fiammante coppia :D Sfortunatamente le vibrazioni sul cardano (quando sto per frenare e tiro la frizione) - non sono scomparse. Quindi la cosa non dipende dal cuscinetto del millerighe sulla coppia conica. Tenendo conto che sono riuscito a controllare il giunto cardano vicino alla coppia e non presenta gioco, non resta altro che: Controllare il giunto superiore del cardano - quello vicino al cambio- solo che ho paura di sfilare il cardano dal apertura lato coppia conica per paura di non poterlo rimettere a posto - vedete gorssi problemi per questo lavoro ? Altra ipotesi magari e' il cuscinetto del millerighe che va verso il cardano solo che dal lato del cambio - il che suona strano dato che l'anno scorso mi hanno sostituito il cambio - ora non tiene piu di 10 000km tot.. Che ne dite ? |
1 allegato(i)
Che Sfiga.
Avevo chiesto ai mecca, di usare la dinamometrica per non rompere di nuovo il cuscinetto (No.5 sulla foto) inserito nell'ultima articolazione Paralever- coppia conica. Occhio ! Capita per seconda volta. Strinvono la vite a fine corsa, non usano dimanometrica (e sbagliano). P.S. qualche suggerimento per il gioco che si sente dalle parti del cardano ? |
Ragazzi, avete qualche dritta ?
|
Si. Digli che in questo forum ci sono le tork wrenches USAG in offerta a prezzo speciale.......
|
:)
Non chiedevo questo, il topic era per la vibrazione che nonostane la nuova coppia conica, non si e Risolto. Tra l'altro vittorio72 descrive esattamente il mio problema, solo che e'convinto che sono gli ohlins che io non ho.. ma la sua spiegazione centra il mio problema. http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=140962 Sto pensando a qualcosa nel cambio, oppure crociera superiore cardano oppure, cuscinetto del cambio sul millerige verso il cardano. hm ? Volevo dirvi che il gioco sul mille righe della coppia non deve esserci neanche minimo ! Ho finalmente la nuova coppia smontata 2 gg fa, il pezzo e saldissimo senza nessun gioco, Quindi nel occasione delle manutenzioni, controllate chye il millerighe non si muove lateralmente. Se lo fa , avete almeno un cuscinetto da sostituire ma piu probabilmente, l'intera coppia conica e'arrivata a fine vita, considerando che l'intervento per rigenerarla non e' a portata nemmeno di tutte le officine BMW.. |
1 allegato(i)
Ho notato che anche ora mi mancano le rondelle indicate come No.2 sulla foto sotto.
Purtroppo nel ETK non ce un part number per ordinarle. Abbiamo gia discusso nel passato che servono e la maggioranza delle moto le ha montate queste rondelline. Sapete se si puo rintracciare questo P/N ? Il cardano, si puo sfilare senza smontare il Paralever ? |
Quelle due non sono rondelle, sono degli anelli a C in acciaio armonico, delle mollette insomma. Sono all'interno del millerighe dell'albero, è difficile vederle perchè sono dentro una scanalatura.
L'albero cardanico si può sfilare certamente senza smontare il paralever, devi solo tirarlo con un po' di forza per vincere lo scatto della molletta a C. Se la molletta a C non c'è, l'albero si sfila via anche da solo. Per infilare l'albero cardanico di nuovo sul millerighe occorre un colpetto col martello di gomma, .....per vincere la forza opposta dalla solita molletta a C..... |
GREAT !
Grazie Ezio, appena finita l' odisea con la nuova coppia provero a smontarlo cosi si vede lo stato della crociera superiore, col occasione magari a cardano sfilato , si riuscira a toccare il millerighe del cambio per controllare lo stato del cuscinetto... anche se con soli 10 000km e strano... GRAZIE !!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©