![]() |
alla ruota se li sogna, sono all'albero.Alla ruota a seconda delle riviste ne hanno rilevato da 88 a 91 .
IO vorrei sapere SUL SERIO quali sono le differenze tra il motore gs e il motore R, se ce ne sono altre oltre le cammes.PEr es. il limitatore entra allo stesso regime? |
bella domanda, ho provato a chiedere al capoofficina del mio conce bmw ma non ne sa più di quello che sappiamo noi qui (ed è uno bravo ;) )
|
Se guardate i dati dichiarati la Gs ha anche meno coppia della R ma è èspressa un po' prima!
|
La Gs ha senza ombra di dubbio, un rapporto di compressione più basso rispetto alle versioni stradali, per ovvii motivi di adattabilità a benzine povere.
Se aggiungiamo, cammes con profili leggermente più spinti, corpi farfallati rivisitati e elettronica votata al raggiungimento di regimi di rotazione più alti, ( + 500/600 rpm ) ecco che si trovano 10 cv in più....sempre all'albero!!! ;) Non ci si inventa niente !!! |
Alla domanda "Quale differenze tra il motore delle GS e quello della R ?" Brusca rispose:
"20 CV in più, mappatura differente, corpi farfallati differenti, diametro e curvatura collettori, alberi a cammes e alzata valvole.....ecc. Praticamente un altro motore." |
Azz...non faccio in tempo a raccontare quello che succede su QdE, nella fattispecie la faccenda delle cammes, che già l'amico di merende se ne appropria.......lo chiamo mezz'ora fà e sapete cosa stava facendo ???
Tacci suoi :mad: :mad: era in garage a montarsi le cammes della R sulla sua Gs, presi stamattina dal conce, zitto, zitto è li che smanetta sui testoni !!! ;) Domani mattina lo trovate in Raticosa o Cereglio, Gs 2006 grigio, tuta dainese bicolore grigia e integrale Shoei............. Per le info su come và la moto, a stò punto fermatelo e chiedete a lui :lol: |
Quote:
E se tanto mi da tanto, ho idea che le sole camme con profili diversi daranno si e no 4 o 5 cavalli, ma rimane da capire in che punto della curva di erogazione. Comunque spero di sbagliarmi e aspetto la verifica strumentale. |
Io di meccanica non ci capisco un C...@ però se l'R ha 109Cv; penso che gli stessi alberi montati sul Gs non dovrebbe cambiare niente dal momento che è lo stesso motore:o sbaglio?
|
i pistoni tra GS e R sono gli stessi? Diametro delle valvole? Programmi della centralina? Se cambiassero solo gli alberi a cammes tra l'R e il GS i 9/10CV dichiarati di differenza sono ottimistici.
Io mi chiedo allora....perchè non montare le cammes dell' R1200 S ???? Quelli ne danno 120 di cavallini eheheheheh però mi sa che le modifiche sono molto più radicali! La potenza e la coppia che le case dichiarano e che trovate scritte sui libretti di circolazione sono rilevate ottimisticamente all'albero motore! Quelle che rilevate sui banchi a rulli e che spesso riportano le varie riviste di settore sono cavalli alla ruota, quindi sono i cavalli del motore meno tutte le perdite che ha il cambio e la trasmissione! Con il cardano sono circa 10/12CV in meno alla ruota, con la catena 8/10. Quello che gira è che le tasse si pagano anche per i cavalli che si perdono per strada....... |
quoto in pieno stefano-live.
siamo cmq tutti sempre più curiosi di saperne di più... ;) |
IL 1200S ha grosse diversita', pistoni, teste, corpi farfallati. Ma il R/RT potrebbe avere solo le cammes e magari una compressione lievemente superiore,oltre a una mappatura specifica
|
Ciao aspes mi avete messo la curiosità
Appena posso controllo cosa cambia tra il 100 e 110 cv Speriamo non mi nasca qualche scimmia..... |
Peranga poi passa le info...si sa mai in futuro :)
|
Ecco, guardato.
tra il 100 e 110 cv cambiano poche cose. I pistoni ( non si capisce però in cosa ) probabilmente innalzano il rapporto di compressione Albero a camme centralina Sono uguali i cilindri, le teste e le valvole, i corpi farfallati hanno ugual diametro. Basterebbe cambiare albero a camme, abbassare un pò la testa ( fecendo però qualche conto, sopratutto per l'area di squisk -o come si scrive -( o meglio mettere i pistoni che alzini la compressione ) e adeguare la mappatura, magari con una centralina aggiuntiva Wunder.. Bisognerebbe vedere però quanto si perde ai bassi.. Invece nel 1200s cambiano un mucchi di altre cose teste diverse con condotti e valvole diverse imbiellaggio diverso e allegerito per aver meno inerzie girando di più corpo fargfallato di maggior diametro scarico maggiorato Come vedete i 122 cv del s sul gs costerebbero troppo |
Con compressione piu' bassa potrebbe anche andare meglio, non mi piace che il rdc sia esasperatamente alto, il motore diventa ruvido e strapposo ai bassi, ha troppo freno motore, esaspera le batterie per avviarlo e non ultimo si arriva al paradosso tipo r1200s che per avere la potenza dichiarata sei obbligato a fare benza a 98 ottani.
|
...ma allora ha senso oppure no sostituire gli alberi a cammes del GS con quelli della R ???...considerando che sono gia' stati sostituiti i collettori (decat),centralina PC,filtro,terminale Akra HP2
|
dal thread interrotto nel 2007 a oggi in parecchi lo hanno fatto, e possono darti il risultato.In genere dopo i 5000 c'e' incremento anche abbastanza avvertibile, sotto se va bene e' come prima all'incirca.
Ma potranno essere piu' precisi quelli che l'han fatto. |
Quale e' il costo dell'albero a cammes della R?
E' consigliabile acquistare quello originale BMW o si puo' utilizzare quelli venduti da ditte aftermarket? |
io ,a lume di naso,credo che piu' che la potenza max.,sia la diversa erogazione a dare la sensazione di maggior potenza. una "entrata" in coppia piu' violenta puo' dare la sensazione di avere 10 cavalli in piu',poi magari sono 3.
|
Quote:
ma daaaaaaaai 115 cv :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©