![]() |
Quote:
potevi risparmiartele. :lol: :lol: :lol: |
azz pareri discordanti, meglio così l'unica è vedere come vado nelle manovre.
|
Quote:
|
Sono 1,70.Tocco con 2 punte o con una pianta.Ho la sella standard altezza standard.
Sinceramente io mi trovo bene.Tutta questione di abitudine,niente più. Con la sella bassa rischi di tenere le ginocchia troppo chiuse e non saresti comodo.Magari i problemi ci sono da fermo,ma la posizione ti aiuta.Le manovre da fermo sono complicate un po' x tutti. E POI UN PO' DI PALESTRA E VEDI COME LA DOMINI LA SIGNORA!:lol: :lol: :lol: FATTI VALERE!!!!!:cool: |
Se credete che il GS sia un problema con la sella standard, comprate una custom....
La moto non è concepita per toccare a terra con i piedi.... Durante la marcia i piedi si tengono normalmente sulle pedane..... Nelle manovre vi servono i piedi? Ma che tipo di manovre fate? Con un pò di malizia si fa quello che si vuole senza nessun problema..... La sella bassa è un palliativo..... Va bene per convincere i clienti poco esperti..... Dopo poco tempo quando avrete acquisito malizia vi renderete conto che la sella bassa è una minchiata.....l'angolo di piega delle gambe alla lunga è scomodo..... Toccare con entrambi i piedi serve solo a livello psicologico..... Per far salire e scendere il passeggero c'è il cavalletto laterale come margine di sicurezza.... Sforzatevi.....farete un pò di fatica i primi giorni ma poi con un pò di impegno e pratica acquisirete più fiducia in voi stessi e vi renderete conto che la sella standard va benissimo..... |
1,75 x 80 kg, sella di serie in posizione bassa.
In talune situazioni ho trovato qualche difficoltà, ma sempre superate senza guai... (vedi dislivelli pronunciati o tratti in fuori strada). La caratteristica delle moto da enduro è l'altezza, piacciono oppure no... L'alternativa sono le stradali o le custom. |
......di preciso non so perchè penso che mi sto rannicchiando, dovrei essere vicino ad 1.75 per 75 kg e.....:mad: ....... di selle sulla stessa moto ne ho provate 3. :rolleyes:
La standard lo tenuta poco, forse 2mila km poi sono passato alla TT Sport ed ora messo quella dell'ADV. :arrow: Bilancio: L'originale, standard non bassa, la trovo troppo schiacciata e piatta per come mi piace stare in avanti ed appena ci sono riuscito ho preso la TT con cui ho fatto almeno 16mila km trovandola ottima come posizione in sella, perchè alta e pronunciata verso il serbatoio ma nei trasferimenti lunghi ed in città sulle buche un pò dura. Quella dell'ADV è per me ottimale perchè alta come la Sport Touratech verso il serbatoio, ma morbida e confortevole più delle altre. Per l'utilizzo uso di solito la stampella laterale per appoggiare la moto dopo averla accompagnata giù dal cavalletto centrale, in sequenza monto su, chiudo il laterale, mentre il check fa il suo schiaccio il bottoncino magico e via. :lol: Dal centrale in moto non parto nemmeno più con la Vespa del 74' .:( Saluti e buon strada a tutti!!:D |
Quote:
eppure con adv 1200 mai avuto problemi....anzi li crea a noi con la sua guida perfetta...chiedere ad un certo Primiano...:arrow: :arrow: :arrow: |
mekè, senza nulla togliere ad alfredo, per il quale confermo quanto scrivi, il tuo problema è l'asimmetria informativa, visto che ascolti una sola campana. :kermit:
|
Quote:
|
sono andato a vedrla e provare oggi e mi pare proprio che vada bene la sella standard considerando cmq la tensione del primo approccio a una moto nuova e non ancora mia me la son cavata senza particolari patemi.
quindi all99% l'affare è fatto |
Quote:
Vedrai che imparerai ad evitare di metterti in situazioni che possano generare manovre imbarazzanti;) ;) ;) |
165x85kg (variabili... i Kg...)
Ad onor del vero tocco a terra con poco più che le punte sul KR. La sella è quella standard, ma quando l'ho acquistata il Paolo "furbetto" mi ha convinto fosse la bassa. Non mi è mai capitato sino ad ora di trovarmi realmente in difficoltà... anzi: per niente. Quindi, chi non tocca completamente con la pianta, non può fare le manovre da fermo, toccate con le dita dei piedi, ma non solo con le punte, suppur motociclista mediocre come me, se la cava più che bene. Quanto al GS, con la sella standard non so quanto è alto, la sella mi è parsa piuttosto larga (conta anche quello) ho provato a tirarlo in piedi dal cavalletto laterale (era nuovo da concessionario) ma sono arrivato a tenerlo appena con le punte. Comunque, mi è capitato spesso di vedere i meccanici del mio conce (tutti e due) ed il titolare stesso "alti" più o meno come me, saltare su e giù dal GS dondolando a destra e sinistra per toccare con un solo piede con una tale disinvoltura... mi sono sentito un incapace !!! Credo quindi sia una questione di esperienza ed abilità sopratutto. Comunque, il GS con la sella più bassa possibile, quanto arriva ad essere alto ? Arriviamo a 790mm ? |
790 con la sella ultrabassa non BMW più gialloni ribassati.
|
Ma allora così potrei toccare anch'io....
A tal proposito: quanto sareste disposti a sborsare per un GS 1150 con 100.000 Km (così... giusto per toglersi lo sfizio...) E quanto potrebbe durare ancora ? |
io sono 1.70 quasi!!! ho ordinato il gs con la sella ribassata, ma dopo alcuni mesi l'ho messa nella tacca più alta.
ovviamente, se voglio appoggiare tutta la pianta del piede, devo disassare la mia seduta. |
Brontolo e Pisolo hanno fatto molti KM col GS, anche molte gomme, sono crollate le azioni Metzeler da quando hanno venduto la moto......vbbè che adesso hanno pirelli, è la stessa cosa quindi...
Loro sono NANI! |
Quote:
Gira gira hai dato retta a Wile?? Romolo |
:-p :-p :-p :-p :-p
Quote:
e se non ricordo male l'ultima volta in Basilicata l'architetto ti ha dato la paga.... a presto con l'hp2...:lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©