![]() |
Mi è caduto l'arai corsair e due volte l'hjc ma si sono solo graffiati...
|
Comunque resta una cosa strana....
Prendi in mano uno Shubert C2 aperto e chiuso o un S1 intergrale, stringi forte la calotta da sotto, il tutto flette molto....come del resto la stragrande maggioranza dei caschi.
Prendo il Jet Arai o l'integrale Arai Viper/Condor/Corsair , la stessa operazione non sortisce alcun effetto....rigidità assoluta a meno di non applicare una forza da palestrato. Certamente non incide sulla sicurezza, essendo due marche al top, ma la tecnologia non è la stessa.... ;) |
Ciao a tutti. Non è che la scelta di Schubert di costruire caschi che si danneggino nell'assorbire un urto sia una scelta progettuale.Un casco buono deve essere fatto così. Deve assorbire in caso di impatto la maggior quantità possibile di energia e quindi si danneggia. Tutti i caschi buoni si comportano in questo modo. Il casco non è infrangibile, ma è studiato e costruito per preservare la testa dell'utilizzatore dall'enegia che si genera da un impatto. In caso contrario sarebbe la vostra esta ad assorbire l'energia (e questo non è sano.....). Non vi stupite del fatto che basti una caduta del casco da mezzo metro. Come dico sempre fate cadere il casco dalla stessa altezza ma sotto metteteci il vostro piedino. Sentite male? Bene quella è leneria che il vostro casco ha assorbito. In fondo è sempre Kg.1,5 che cade da mezzo metro (forse anche di più....).
Entrando nel dettaglio del "povero" Pioneer55, secondo me la calotta si è danneggiata molto ed in caso di un ulteriore impatto in quel punto, il casco non garantirebbe una valida protezione. Per un ulteriore conferma manda il casco da Bergmaschi, ma temo di avere ragione. Attenzione anche alle cadute del casco che non lasciano segni evidenti sulla calotta esterna. In questi casi probabilmente si è danneggiata la calotta interna in polistirolo ch non avendo "memoria" (cioè non ritorna allo stato originario) in quel punto è restato schiaciato e quindi non garantisce più protezione (in quel punto del casco). Quando ero in Vemar ricevevo molte e-mail di gente scandalizzata che diceva : sono caduto a 40 all'ora ed il casco si è tutto danneggiato. ma allora se cadevo a 100 all'ora cosa succedeva? Succedeva che il casco si sarebbe danneggiato ancora di più, ma la testolina che c'era dentro non avrebbe subito danni. Il caso limite fu quello di un tizio che aveva dimenticato il casco sul tetto del Pajero, era partito e naturalmente il casco si era mezzo ditrutto. Mi scrisse un e-mail dal titolo : casco assassino. A volte mi spiace che i caschi proteggano così bene alcune teste..... Ciao |
grazie al buon HANTAR per la spiegazione!:!: :!: :!:
|
grazie ad HANTAR e grazie a tutti
vi aggiorno: ho chiamato bergamaschi e ho avuto la conferma di quanto pre-annunciato anche da BUMOTO. Sostituzione della sola CALOTTA. Il costo è quello indicato. capito il concetto di dissipazione e assorbimento dell'urto, (sacrosanta la logica del preservare al meglio la testa di un cristiano, una e una sola volta, quando lo sfigato rischia di farsi tanto male...) metabolizzato il giusto concetto, ribadisco che secondo me le case non possono prescindere dal fatto che accidentalmente i caschi cadono anche da misure/altezze/modalità non pericolose (ie il mio caso). secondo me si dovrebbe settare la soglia di intervento dell'assorbimento dell'urto su un parametro più alto. Se il mio casco di 1.300gr cadendo da 50cm esercita una forza di, sparo, 5kg sul suolo e questo scatena la modifca del casco e l'assorbimento dell'urto, beh allora ritengo che occorrerebbe lavorare affinchè tutto questo procedimento scattasse oltre quei 5kg. infine ribadisco che secondo me il mio casco è assolutamente integro: lo cambio perché voglio stare tranquillo, e basta. Non avessi beccato quello spigolo questo 3ad non esisterebbe poi secondo me il concetto è che sono (anche) le logiche di mercato ad imporre questa modalità (= si guadagna di più! :mad: ) |
Ciao Barba. Ogni tanto ci si rivede (almeno sul sito) !
Penso che dovrò aspettare la fiera di Milano a Novembre per rivederti di persona. Magari organizziamo per un caffè con quelli dell'elica al mio stand (mio.....non proprio mio.....della Diadora) Pioneer55 : fai bene a sotituire la calotta esterna. Di certo lo dovrai spedire a loro e quindi avranno modo di controllare che non si sia danneggiato anche il polistirolo interno. Nel qual caso cambierebbero anche quello (costa poco) ed avresti un casco nuovamente sicuro. Capisco il tuo punto di vista, ma penso sia impossibile cotruire un casco in modo che inizi ad assorbire un urto a partire da una certa soglia. Non la vedo una cosa fattibile (spero naturalmente di essere smentito in futuro). Nel tuo caso poi il casco ha battuto su uno spigolo e quindi sei stato particolarmente sfigato. Il casco è di certo integro, però in quello specifico punto non lo è e quindi è meglio non rischiare. Non credo le case costruiscano caschi per assorbire urti anche minimi solo per guadagnare di più. Le case sanno anche che di gente che ci tiene alla propria incolumità non ce ne sono molte e che molti preferiscono tenersi il casco danneggiato e risparmiare qualcosa.......purtroppo. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©