![]() |
archirapo, ma appena l'ispettore ti ha detto che era ovvio il problema della ruggine visto che non la lavavi con i prodotti bmw non ti è venuta voglia di infilare i prodotti bmw per lavaggio moto su per le chiappette del farlocco?
io sarei diventato una bestia! pretendi, incazzati ed esponi il problemi a bmw italia, comprese le cazzate dette dall'ispettore con relativa comunicazione del nome e cognome del genio. scrivi sempre le lettere alle riviste, un po di sputtanamento se lo meritano per forza! :confused: Ultimo: quanti anni e quanti modelli bmw hai avuto? :rolleyes: |
Quote:
Acquistato presso una concessionaria diversa e in assistenza sempre in quella in oggetto. Ad oggi ha quasi 40.000 km e le sue magagne in questi 2 anni e mezzo l'ha avute (per fare alcuni esempi, bauletto sostituito 2 volte, cupolino per intero, marmitta, batteria ecc.). |
Chissa' perche' poi dopo aver versato fior di quattrini uno non si puo' incazzare specie dopo aver DOVUTO conosciuto questi illuminari d'ispettori BMW :confused:
|
Dunque, il paramotore lo cambiano, nonostante non abbia usato i prodotti di pulizia BMW. Ciò che mi fa girare e molto, è che al primo controllo, dei mille, ho fatto presente che dava i numeri l'indicatore carburante. Mi hanno risposto che dovevo aspettare circa 30 km, dall'ultimo rifornimento, per avere indicazioni attendibili. Dopo qualche centinaio di chilometri con circa 200 km di autonomia avevo la spia della riserva accesa. E' stato sostituito il galleggiante. Adesso, non segna il pieno con tutte le tacche, l'autonomia è un parametro decisamente aleatorio ed il consumo istantaneo, come già detto. L'impressione, paragonando il computer di bordo della 1200 adv con quello della Fiat panda, è che quello BMW sia stato tirato fuori dal fustino del Dash. Difatti, la concessionaria di Perugia mi disse, in occasione del primo controllo, che restituiva i soldi del computer di bordo ai propri clienti!
Slow ahead legge parametri attendibili, intorno ai 6 litri/100 km e non credo abbia effettuato una prova di 100 km a gas costante come detto dall'ispettore. Una precisazione, per Ultimo, sono andato in quell'officina per la prima volta, mi sembra una buona officina. Nei confronti dell'ispettore, però, direi almeno sottomessa. Da cliente che ha acquistato in passato una 1150R, una 1150ADV ed una 1200ADV, non credo proprio, avessi anche mancato di rispetto al Sig. Ispettore di doverlo sentire sbraitare. Lui non può! Se cura gli interessi della casa, Lui deve preoccuparsi solamente di risolvere i miei problemi, cosa che non ha fatto, se non parzialmente. |
Ultimo...
siccome parli di rapporti con ispettore, garanzia... come se avessi avuto un casino di moto bmw, ho chiesto per capire se questi interventi in garanzia che dici di aver avuto erano intesi per molte moto o solo per la GS1200 siccome ne parli in maniera cosi normale... io in 1 anno e 4 mesi con 30.000km all'attivo non ho avuto tutti sti interventi in garanzia e non ho mai visto un ispettore... sarò culoso, meglio cosi. |
Credo che l'ispettopre dopo il colloquio avesse la convinzione di essere stato un "grande" ed il suo pensiero gli diceva " questo non capisce un cazzo e gli ho raccontato 4 fesserie". Sinceramente gli avrei messo una mano sulla spalla e cortesemente, con una leggerissima spinta gli avrei detto di andare a fare in culo e di evitare di tentare di di prendere in giro chi gli fa fare quel mestiere.....Considerando che noi le moto le acquistiamo riusciamo anche a far mangiare pure lui....Mi fanno incazzare ma sono tutti uguali quando stai per divenirte acquirente sono gentilezze a non finire poi....si dimenticano di te. Sarà pure una piccola soddidfazione ma io gli avrei detto di evitare di dire cazzate....
|
Tranquillo, Axjani, il tempo di avere nome e cognome e gli mando le fotocopie del libretto di istruzioni che voleva leggessi. L'ho letto!Io.
Ah, dimenticavo! Dopo che mi ha "tarato" Lui le sospensioni, perché io non avevo letto il libretto di istruzioni, la moto andava come prima. L'unico modo per farla stare giù in velocità, è caricare 30 litri di benzina nel serbatoio. |
C'era da dirgli che usavi proprio i prodotti BMW, anche se non vero, e vedere che faccia faceva...
|
Visto che si parla di problemi voglio vedere tra una settimana che porto la mia per il tagliando dei mille cosa mi rispondono sulle forcelle anteriori che perdono olio ???????????????:mad: :mad: :mad:
|
Anche a me e' stata sostituita la giacca di un anno in garanzia,
ma come gia' scritto,sulla mia 1200 adv 06 non riescono a risolvere il problema vibrazioni in frenata,anche se sanno benissimo che il problema c'e',vero e' che nella versione my 07 e' montato il nuovo impianto frenante con abs di ultima generazione, che non differisce per la sola assenza del servofreno(come qualcuno asserisce).Se fossero veramente onesti,richiamerebbero tutte le moto precedentemente vendute sostituendo il vecchio abs con il nuovo. |
Quote:
"....Introducing the new generation of ABS brake technology, BMW Motorrad is changing over to a new, even more advanced system featuring valve-based pressure control also on Integral ABS .....BMW Motorrad’s new Integral ABS is being introduced in late summer 2006 on all models in the new K and Boxer generation (with the exception of the BMW R 1200 S), replacing the previous system..." ...anche non si vede come questo possa avere a che fare con "problemi" sui dischi... ...e non capisco nemmeno perche' dovrebbero "richiamare" i modelli... |
Una domanda il paramotore è di ferro?
Altrimenti non capisco la ruggine,quello del GS1150 era in acciaio inox. Potete posare una foto per capire. Ciao e grazie |
in risposta a Salvo:
Forse pesi più di 80 kg o viaggi con il pieno. Purtroppo, tarare le sospensioni in maniera diversa non è la soluzione. Influisce, ma non risolve. Non voglio far paragoni (ma è difficile) con il 1150, però il manubrio a velocità di 140/150 km/h è leggerissimo e basta niente per farlo oscillare. Quali binari? Basta che il cupolino sia troppo inclinato, le sospensioni troppo morbide, il serbatoio sotto la metà, un po' d'aria nella pancia..... e senti che musica! |
|
Bella!
Questa andrebbe postata all'ispettore! |
Scusa Salvo, no, non ci siamo. Se la cosa cambiasse radicalmente certo proverei a modificare la taratura delle sospensioni, siccome non cambia un tubo, le lascio morbide. Pressione delle gomme a valori standard, ora è stata elevata eccessivamente, su suggerimento dell'ispettore, ma è davvero eccessiva. Con il cupolino tutto sdraiato non ci vado, proprio perché non sono alto 1.60, lo tengo un pochino sotto il massimo.
|
Non ho l'adv 1200, ho il gs1200 standard, e' il quinto bmw che possiedo, e sta' storia dei paragoni con l'adv1150 fa sorridere.
il 1150 aveva 85 :rolleyes: cavalli e pesava col pieno quasi 300 kg, aveva 90 o 95 nm di coppia non ricordo esattamente. il 1200 ha 100cv 15 in piu', e pesa un bel po' meno,ha una coppia da 115nm. ho sentito un fracco di miei amici dire che il 1200 ha la ruota davanti che non sta' giu', per forza, sono abituati a guidare un elefante con i cavalli di un chopper! :mad: comunque dopo un paio di giretti come si deve sulla serravalle e la ventimiglia non fiatano piu'. ;) |
infatti riavendo il 1150 ADV ho ritrovato una stabilità fantastica!!!!:D
|
AAAAAARRRGGGGGHHHHH!
I dischi dei freni hanno la ruggine. Anche i miei. Per favore, non ditelo all'ispettore, altrimenti mi dice che quando piove devo prendere la macchina. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©