![]() |
da ASPES: .......che sui 4 V non serva a nulla per le prestazioni e' dimostrato dal fatto che nelle gare non le usa nessuno......
infatti come ho già detto 4 post sopra fà proprio ridere, è puro marketing, oltre alla spiegazione dell'ing. Mariani che conferma l'inutilità della doppia candela sulle teste a 4 valvole marco |
Dal punto di vista prestazionale, ma dal lato emissioni non ne sarei certo.
Io cmq ricordo che la 1150RT monocandela era molto meno fluida della t.s. Poi in velocità max la monospark la batteva. |
stiamo arrivando alla filosofia!!!!
brucio ma non vado, :dontknow: :dontknow: :dontknow: vado ma non brucio Tornando con i piedi per terra, non c'è proprio maniera di avere le piedinature delle MOTRONIC (2.2 e 2.4) da confrontare? |
per AlessandroS: ricordo in passato i monocilindrici enduro suzuki DR .
La posizione della seconda candela su un 4V e' per forza infelice. |
Le Guzzi 1100/1200 due valvole della serie Breva/Griso/Norge hanno la doppia candela, è utilizzata piu o meno come nella BMW ed hanno omologazione Euro3. Anche le Ducati raffreddate ad acqua mi pare abbiano la doppia candela ma non sono sicuro.
|
Quote:
|
MAPA, purtroppo non ci sono schemi in circolazione delle versioni ts.
C'è sicuramente qualche differenza di posizione della piedinatura, sia tra MA2.2 e MA2.4, sia tra MA2.4 single spark e MA2.4 T.S. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©