![]() |
Cavolo Gianfranco :(
Mi spiace una sacco!! Il filtro benza costa una settantina di neuri. |
...Non avevo fatto il pieno, per scrupolo avevo messo 10 euro di cacca, poiche' ero a 40 km da casa, ed ero andato a riserva in quel momento..
Sino a qualche giorno fa avevo l'abitudine di non camminare mai con la riserva accesa, per evitare che si danneggiasse la pompa... ma visto l'esito...mi sa che anche questa precauzione non serva molto. Domenico, il filtro della benza non costa 70 euro!!! Costera' una 20ina o una 30ina, ma non penso 70! L'ho cambiato in passato altre 3 o 4 volte... Tsof, purtroppo non avendo una pompa originale sotto mano, non posso risalire nè al produttore e nè riuscire ad avere altri parametri per fare una ricerca. Per questo mi faro' dare quella rotta indietro. Comprarne una usata non se ne parla nemmeno... non e' uno scarico o una Y, dove vai a lavorare di pulizia e lo metti sotto e vai... Che fai? ...Non ho alternative. Se avessi avuto l'Honda gli avrei piazzato sotto una Mikuni, ma in questo caso, che gli metto?? |
Ma il meccanico ti ha confermato che un solo pieno puo compromettere la pompa? Allora a cosa serve il filtro?
Non potrebbe essere una serie di pompe difettose che la BMW ha montato in quei anni? |
Non so cosa dirti, credimi, e mi mangio le palle nel sapere di dover spendere questi soldi, per un cazzettino che probabilmente avra' un costo di realizzazione pari alla meta' della meta' di quello che lo paghero'...
cmqe giusto per citare un post di Paolo B del 2004: 06/12/2004, 09.02 #11 paolo b Bi-Kappista Doc Data registrazione: 15/07/2002 Località: Treviso Messaggi: 4.736 -------------------------------------------------------------------------------- La pompa della benzina soffre parecchio l'acqua, si può arrivare a romperla. Vero é che il filtro a reticella posto sotto la pompa stessa "dovrebbe" impedire all'acqua di passare. Se te ne é entrata parecchia, non sarebbe male svuotare il serba e dargli una bella asciugata sul fondo.. bisognerebbe inoltre cambiare a intervalli più ravvicinati il filtro benzina (se non ricordo male é specificato nel libretto uso e manutenzione "in caso di utilizzo carburante contaminato..") __________________ K200RS 16v - First K(P)Ride org. |
Se tu conosci qualcuno altro che ha avuto problemi con quel distributore potete fare una denuncia collettiva. Il distributore non esborsera un euro ma sara la sua assicurazione.
|
...No purtroppo...
Avendo l'ADV, che mi consente un'autonomia di 450 km, purtroppo sono stato l'unico scemo del gruppo a fare benzina a 40 km da casa in quel distributore, gli altri avevano fatto benzina 200 km prima di me, quando io avevo ancora meta' serbatoio... |
Quote:
Ustis per sta pompa ti fanno aspettare. |
Infatti, e' quello che faro'... sezionero' quella rotta.
...la pompa dovrebbe arrivare mercoledì/giovedì prossimo, così m'hanno detto... vedremo.. |
Quote:
descrizioni esaurienti, commenti arguti, suggerimenti astuti. |
Quote:
|
Contrordine Compagni ! Nel mio caso non era la pompa ma un mecca "stupidotto" che aveva lasciato lasco il connettore della centralina....
|
Io la pompa l'ho sostituita da solo,ho provato ad aprire la vecchia...Impossibile è sigillata si può solo spaccare.
Secondo me è sottodimensionata ha delle dimensioni microscopiche poi ha molte parti in plastica che si induriscono con il tempo(la benzina verde è micidiale) non mi sembra fatta per durare,ovviamente ha un costo spropositato... |
In effetti anche la mia di pompa, essendo il mio GS un "vecchio" motore, mi è costata 250 cada-euri. E ti dirò di più: in garanzia, la nuova mi è stata sostituita perchè difettosa...buttava fuori dal tubo di sfiato la benza a motore fermo...:(
Che vuoi, a sti prezzi bisogna accontentarsi...di non scuoiare vivi i mecca dei conce...:evil5: anche perchè poi non è nemmeno colpa loro...:-o |
x Sirente: "Io la pompa l'ho sostituita da solo,ho provato ad aprire la vecchia...Impossibile è sigillata si può solo spaccare."
...nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma... x Muttley: sono contento per te amico mio, meglio così... x Cris: lo so che sulla Salaria, avrei speso 30 eurozzi, ma se fossi andato da una collega dell'ufficio che so io,... non avrei speso una lira... :lol: x Ezio: Non appena ho la pompa rotta tra le mani...ehm...in senso metaforico, ovviamente, la porto qui in azienda al centro ricerca, e la sezioniamo, cercando ovviamente di documentare il tutto. x McGiver: Come mai ti ritrovi una pompa usata? La vendi per davvero? x MaxMud: purtroppo, trattandosi di un componente elettrico non posso rischiare a zonzo, di montare una pompa qualsiasi, ma da quella rotta (con codici e varie caratteristiche) posso risalire per comprendere chi e' il produttore sul mercato, e quale potrebbe essere una valida alternativa. Come ben sai, le nostre moto hanno molte caratteristiche e componenti tecniche, simili se non identiche a quelle di alcune autovetture... la ns centralina, per esempio, era montata su alcune Alfa Romeo.. eh eh eh... come pure e' ben noto che alcune case produttrici (Valeo, Delphi, Mann per citartene qualcuna...) vendono gli stessi componenti sia con marchio loro che con il marchio della Casa... Tutto sta a riuscire ad individuare il pezzo e risalire ad alcuni codici. ..vedi qui quante pompe ci sono?...'na marea... http://products.ec21.com/manufacture...fuel_pump.html |
Mi spiace per il pezzo rotto..............io ho avuto un problemino simile ma era solo il fusibile (meno male)
quoto il fatto di nn affidarsi all'aftermarket in questo caso specifico lamps |
Già successo sulla mia moto, R1200GS, qualche mese addietro. Avevo un'autonomia di 15 km e quindi faccio il pieno in un distributore XXX innaugurato qualche mese prima, morale.........dopo 5 km la moto si ammutolisce e viene trainata in conce. Diagnosi: pompa benzina andata, tracce di benzina in un mare di acqua. Contattato il gestore in un primo momento nega ogni sua responsabilità ma dopo una mia telefonata alla XXX Italia si decide a pagare di sua tasca il danno, avrebbe potuto usufruire dell'assicurazione che hanno per legge tutti i distributori ma non lo ha fatto. Come mai??? pensiamoci......
Cmq il lavoro eseguito è stato: sostituzione pompa, sostituzione 4 candele, lavaggio serbatoio e tubi varii, regolazione punterie, aggiunta additivo per benzina. |
questo era proprio in cattiva fede!!!!!!!
|
Io l'ho cambiata a 103.000 Km. 250 euri. Erano solo, unicamente, delle stupidissime, economicissime insostituibilissime spazzole consumate. Con la pompa in mano, alimentata facendola rutare in modo che l'inerzia facesse muovere il rotore dava segni di vita a tratti. Secondo me la benza non c'entra niente (almeno nel mio caso) io ho sempre fatto benza dove capitava, non ho mai avuto cura di non andare in riserva. Con oltre 100.000 Km di benzina passata nel serbatoio lo stesso era pulitissimo senza traccia di residui.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ighlight=pompa |
[R1150 GS std]Pompa benza (forse...)
Mi sono fatto homemade il tagliando degli 80.000 km :D :D :D senza apparente danno :lol: :lol: :lol:
Faccio un bel giro per vedere se va tutto, noto alle prime frenate un rumore stridulo, un cigolio proveniente dall'avantreno. Il rumore si manifestava alle frenate, per cui ho pensato all'accopiamento dischi pastiglie...strano ho pensato tutto originale e pastiglie con appena 6.000 km. Il rumore si presentava solo in frenata, finche' ad un certo punto e' rimasto fisso...continuava ad emettere sto' rumore di cigolio, di sfregamento anche da fermo...i freni non potevano essere ! Spengo la moto e quando la riaccendo non sento il solito ZZZZZZ della pompa della benza, ma un rumore ben piu' acuto, ma sordo anche questo iiiiiiiiiiii. Ho provato ad unire le 2 cose (frenata e pompa) e, dato che ero in riserva ci ho messo un 10 euro di verde). Dopo un po' di cigolii e di iiiiiiiiiiiii di assestamento il difetto sembra che sia sparito... Secondo me e' la pompa della benzina che quando pesca poco fa sto casino, ma non capisco il perche' A qualcuno di voi e' successo ? ah, premetto che nonostante sti rumori la moto andava comunque E' sintomo che rimarro' appiedato ? LAMPS |
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©