![]() |
Bravo Pier , sei stato chiarissimo......
|
Ottimo servizio Pier comunque i gusti son troppo personali per me l'RT è un pò da vecchietti senza offesa per nessuno :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
ottimo il resoconto,e interessante il funzionamento del tempomat.
credo che il gs 1150 sul veloce in autostrada sia molto piu' stabile che sul 1200,rimanendo piu' agile in citta del RT,quindi piu' completa. certo la pratezione del RT mi ingolosisce. dacci altre notizie provando meglio la moto,la primavera sta arrivando.:D |
Sono più o meno in linea con tutto ciò che hai scritto, con qualche riserva sul discorso frenata, che non conosco in questa nuova versione.
In effetti, vorrei andare dal concessionario a provare il nuovo ABS, anche se le tue osservazioni mi lasciano un po' perplesso. Inoltre, non mi infastidice il fatto che una percentuale della frenata anteriore passi alla ruota posteriore (aiuta a stabilizzare la moto in tante situazioni e può essere perfino risolutiva quando viaggi carico e/o in 2), semmai mi infastidirebbe il contrario. In ogni caso, almeno per l'impiano frenante del mio modello, il passo avanti rispetto alla 1150 è evidente. Vere le osservazioni sull'avantreno e sulla sensazione di peso e differenza di maneggevolezza. Datti datti qualche giorno e quando guiderai nuovamente il GS, queste sensazioni ti mancheranno e forse ti sentirai pure leggermente insicuro (io quando la guido mi sento così). Certo, c'è da dire che non sei proprio un peso massimo e quindi la stazza dell'RT è un elemento più evidente per te, ma anche la sella bassa (l'hai presa vero?) dovebbe esserti d'aiuto. Coma fai a girare in città con le valigie? Sulla vecchia erano disponibili i coperchi piatti (infatti io li avevo), ma su questa non li ho ancora visti. Quindi, TopCase. Io la uso in città tutto l'anno (ed a Roma il traffico non manca) e nel traffico mi muovo bene, meglio di tanti scooter. Nulla da fare per gli specchietti (mettici il laccio di sicurezza interno), mentre a me la distorsione della visuale data dal parabrezza, non da particolarmente fastidio (1.82). Non ho mai preso in considerazione il Tempomat, ma sentendo il tuo racconto ... |
Qualche osservazione sulla tua pur splendida prova su strada e sui commenti che ne sono seguiti :
Il manubrio della GS è troppo largo per essere comodo, costringe collo e spalle in una posizione innaturale (a mio giudizio e ...di qualche esperto in anatomia umana :lol: ). Trovare zainetti che preferiscano la sella posteriore del GS 1200 a quella dell'RT potrebbe essere un bel concorso ;) In Germania già vendono le chiusure piatte per le borse laterali, qui ovviamente arriveranno nel prossimo millennio :mad: Circa la frenata: l'RT 1200 ha anteriormente l'impianto frenente EVO a doppio disco flottante (320 mm) con pinza fissa a 4 pistoncini, posteriormente disco singolo (265 mm), con pinza flottante a doppio pistoncino.Con questo sistema (BMW Motorrad Integral ABS -versione Sport) tirando la leva manuale del freno riallentano entrambe le ruote, mentre premendo il pedale si frena soltanto la ruota posteriore.Questo consente un utilizzo "ad hoc" del freno posteriore unendo la comodità della frenata integrale :D L'inconveniente circa la ridotta estensione della leva del freno posteriore si può ovviare spendendo pochi euros con il comodo e ben costruito prolungamento della Wunderlich, che consiglio di montare subito insieme ai lacci per gli specchietti retrovisori. E ora, bon voyage :D |
Esatto, I Laccetti Wunder... Salvano Parecchio Dai Piccoli Urti In Mezzo Alle Macchine, Praticamente Non Ti Fanno Cascare Lo Specchio In Mezzo Alle Macchine, Nel Traffico Evitando Fermata Pericolosa , Sicura Rottura Dello Stesso E Bestemmione Finale... Si Puo' Cmq Mettere Una Fascetta Di Nylon E Fa La Stessa Funzione. Per Il Freno Post. Ho Messo Una Prolunga Della Wunderliscccc. Tutto Ok.
X Pier L'abs Serve E Come. Prova Ad Evitare Lo Stupido Che Ti Attravrersa Col Rosso Sui Sampietrini Con L'acqua. Purtroppo ( Solo In Questo Caso) Roma Non è Lecce !!!! |
briscola
Quote:
|
Quote:
Se mentre procedi a velocità costante con il tempomat inserito, sei costretto a frenare, questo si disinserisce, ma tiene in memoria quella che era la velocità impostata prima della frenata; a questo punto se sposti la leva verso il basso (c' è anche la scritta "res", immagino diminutivo di "resume"), il tempomat accellera da solo e ti riporta quella che era la velocità che tenevi prima ;) |
Pier sai che dopo aver letto il tuo test ho chiamato il concessiorario per chiedere ALOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOORA quando arriva sta moto!!!!!!!!!
la voglio la voglio la voglio :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: eserciti di scimmie... |
Quote:
C' è anche un' altro aspetto che non mi piace, ed è il ritardo di risposta dell' impianto; tu tiri la leva, ed anche se senti mordente, per un' attimo la moto non frena, poi inizia a farlo, e quando lasci la leva, le pastiglie non lasciano subito la presa, ma ci mettono una frazione di secondo in più. Credo che questo comportamento sia dato dal fatto che il tubo del freno, non ha un percorso diretto dalla pompa freno alla pinza, ma viene interrotto da una centralina che riceve il segnale della "pinzata", lo elabora, e lo trasmette alla pinza... Ps: il filo metallico agli specchietti l' ho fatto montare dal conce prima di ritirare la moto ;) |
Quote:
Poi, se voglio una frenata da cappottamento, allora faccio un giretto con la SM 950 :eek: |
Quote:
Probabilmente si !!! La moto è costruita bene ed assolve egregiamente lo scopo per il quale è stata pensata; è stabile a tutte le velocità (ho fatto anche qualche curvone a 180 km/h), protegge bene dall' aria sia il pilota che il passeggero (il mio amico mi diceva che a 140 km/h sembra di essere fermi, e che comunque anche aumentando l' andatura fino a 180, l'aria lo scavalca lasciandolo nel silenzio), consente una posizione degli arti decisamente comoda, ed ha un motore che in alto spinge decisamente bene con un bellissimo sound. Insomma, sto iniziando ad abituarmi (ho anche fatto qualche pieghetta) e le uniche due cose che continuano a darmi fastidio sono i freni ed il cupolino; per il resto :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :-p :-p :-p :-p |
Ecco ... sul filetto agli specchietti ... Non per fare il bastian contrario ... a suo tempo fu oggetto di profonde meditazioni, dopo che lo specchietto di sinistra era volato via per una bottarella veloce nel traffico. In realtà si ruppe solo il vetro, che al solito caro prezzo sostituii. Il resto, solo un segnetto.
Mi domandai: se ci fosse stato il filetto d'acciaio?:scratch: Lo specchietto sarebbe rimasto attaccato, ma avrebbe sbattuto contro il serbatoio o qualche altra parte della moto .. o della mia mano ... con danni forse maggiori ... Nel dubbio, lasciai perdere. |
se non si hanno in programmma sterrati, è stupenda! Vedrai la differenza quando piove ... Con la pioggerella, proprio non ti bagni. In particolare, piedi e gambe. E che differenza anche quando fa freddo ...
|
Quote:
Vedevo le gocce sbattere sul cupolino, e la visiera del casco restava asciutta :lol: :lol: :lol: :lol: Fantastico :eek: :eek: :eek: |
Per lo specchio meglio una fascetta, in caso di distacco il tutto penzola molto meno.
Pier, io fisicamente dovrei essere simile a te, 1,72 x 65 kg eppure il parabrezza non mi da affatto fastidio. Che sella hai? Per le pieghe...ha una capacità di inclinarsi sorprendente... |
Quote:
Thanks per al risposta sul tasto Res ;) |
si potrebbe sintetizzare quello che avete scritto dicendo che la moto eccelle in tutte quelle caratteristiche che l'avvicinano più ad un'automobile che ad una moto..
Non è esattamente il mio concetto dell'andare in moto ma posso capire. |
Quote:
Puoi sostituirlo con cupolini che voi umani....:lol: p.s. Si prega i pochi lettori di non attaccare la solita solfa "con quello che costa dovrebbe avere/non dovrebbe avere ecc ecc" :( |
Quote:
Se fai asfalto, continui ad andare in moto, una vera moto, ma: fai molti, molti chilometri in più!! E arrivi pure prima!:wave: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©