![]() |
Ma chi compra deve presentare documento e codice fiscale che rimane allegato alla pratica in Comune o dal notaio che autentica la firma. Io l'ho fatto con l'auto acquistata usata 1 mese fa! Allora diciamo che chi compra dovrebbe avere perfino i documenti falsi! Mi sembra un po' esagerato... E comunque anche se lo fai firmare come dice qualcuno partendo dal presupposto che il tizio giri con documenti falsi non credo si faccia problemi a mettere una firmetta... Per quanto riguarda l'assicurazione non vedo il motivo dell'obbligo, perchè a me è successo con un carissimo amico di comprare la sua auto e di lasciarla FERMA nel suo garage privato per 2 mesi per una serie di complicanze... scusate ma perchè avrei dovuto assicurarla? E' chiaro che lui con la copia del CDP con firma autenticata del venditore è andato alla sua assicurazione è l'ha sospesa...
|
OK fabgal, se hai acquistato l'auto da un amico e l'hai lasciata nel SUO garage per due mesi non ci sono problemi poichè credo che quando sei andato a prendertela l'avevi assicurata.
Io, comunque, non consegnerei mai un mio mezzo (in fase di voltura) ad un terzo se non documenta di essere assicurato. E' pur vero che oggi si trovano anche i certificati di assicurazione falsi... però ragazzi, cautelandoci con la doppia firma sul CDP dovremmo sempre essere in grado di dimostrare che da quell'ora di quel giorno il veicolo era in possesso di tizio. |
riesumo questo post poiche' mi e' venuto questo dubbio: in molte agenzie pratiche auto il passaggio e la relativa trascrizione avvengono in tempo reale, cioe' con l'immediato rilascio di un nuovo CdP e l'aggiornamento da applicare sul certificato di circolazione. In questa maniera penso che il venditore sia del tutto estraneo e non responsabile di cio' che possa accadere successivamente al ritiro del mezzo. Che ne dite?
|
Ecco come mi sono comportato io....
Fino al giorno del passaggio (incluso) la moto era coperta dalla mia assicurazione. Dopo aver firmato il cdp (ed incassato il denaro) ho lasciato la moto al nuovo proprietario che, pur non avendo una sua assicurazione, era coperto dalla mia. Con la copia del cdp firmato sono andato dalla mia assicurazione sospendendo dalla mezzanotte del giorno dopo la polizza. In questo modo ho immaginato di essere tranquillo. |
il problema e' questo: si puo' star tranquilli lasciando il mezzo al nuovo proprietario che lo viene a ritirare senza copertura assicurativa? Sicuramente la polizza del venditore continua a coprirlo, ma in caso di variazione di polizza, l'acquirente che continua ad essere scoperto puo' creare problemi in caso di incidente?
Io penso/spero di no, proprio in virtù del fatto che con passaggio e trascrizione immediata il venditore non ha piu' nessuna responsabilita' ! |
La legge italiana dice che il guidatore è responsabile in solido col proprietario del mezzo, se non sei più proprietario e hai i documenti che lo dimostrano inconfutabilmente, non rischi nulla.Il problema della firma dell'acquirente è che se la firma non è richiesta ti tolgo dalle tasche carta d'identità e cosice fiscale e ti intesto un mezzo, anche a tua insaputa, poi ci giro e prendo multe e ammazzo qualcuno...
La firma è fino a prova contraria la dimostrazione della volontà di acquistare (la proprietà passa col consenso), una fotocopia in archivio di carta di identità e di codice fiscale non dimostra alcuna volontà. |
Quote:
di guida "esclusiva", nel senso che copriva solo me alla guida. comunque ho risolto tutto chiedendo all'acquirente di fare il passaggio della sua assicurazione sulla nuova moto. avendo una compagnia "telefonica" dopo 1 ora dalla richiesta è arrivato il fax con il passaggio dell'assicurazione sulla moto che lui acquistava. non si sa mai..... |
la trascrizione serve per la opponibilità ai terzi dell'avvenuta vendita
il venditore (delinquente) può vendere la stessa moto a due persone diverse diventa effettivo proprietario il primo che trascrive il contratto di vendita si perfeziona (e quindi la proprietà "passa") con la manifestazione del consenso da parte di entrambe le parti è quindi sufficiente anche un consenso "verbale" meglio se c'è anche una scrittura privata con firme autografe o ancora meglio se la scrittura privata è autenticata da notaio in ogni caso con il perfezionamento del contratto il venditore non è più proprietario di nulla e quindi non può essere responsabile di nulla questo è quello che ricordo... se conoscete un notaio sicuramente la saprà tutta comprese le varie sentenze "particolari"... |
allora, visto che lunedì devo andare con l'acquirente a firmare presso un'agenzia ACI, mi dite bene cosa diavolo devo fare per essere parato in tutto?
Aggiungo che il mezzo non è assicurato perchè è da qualche mese fermoo nel mio garage e io ho sospeso l'assicurazione. Basta che mi scrivo io un documento inventato che dice che in data odierna lui si assume le responsabilità e io sono scaricato? O cosa? |
fossi in te: se la trascrizione al pra e' immediata (online) e' sufficiente che firmi anche lui il CdP e così stai tranquillo.
se al contrario la trascrizione avverra' nei 60 gg di legge dagli il mezzo solo se lo assicura prima! |
Avvenuta la trascrizione presso l'agenzia (tempo reale) oppure con sottoscrizione notarile, il vecchio proprietario non ha più responsabilità.
Se l'acquirente viene fermato oppure ha un incidente e non dimostra la copertura assicurativa le grane per lui sono notevoli... E' vero, come dice soloboxer, che la polizza continua a garantire quella targa finchè non viene sospeso il contratto, però non vedo per quale motivo io non possa pretendere di visionare la regolarità dell'assicurazione stipulata dal soggetto al quale ho venduto il mezzo. Ripeto, gli consegno la moto solo se mi dimostra di aver sottoscritto un nuovo contratto di assicurazione. Poi, ragazzi, fate un po' voi... La cautela, al giorno d'oggi, è prioritaria. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©