![]() |
ragazzi, montato poco tempo fa il padellone remus senza cat sul mio 1150 GS. Avevo gia' un bellissimo revolution in carbonio. Nessun problema di smagrimento senza eprom (a dire il vero sutto la sella mi manca il rele-anche se non lo e'-colorato su cui tanto si e' scritto. forse questo aiuta ma l'e'ettronica non e' il mio forte).
La moto va alla grande, molto + veloce a prendere giri e un bel sound anche con DB killer. Ora mi faro scrivere sul libretto il remus omologato in modo da evitare rotture con i vigili. Il padellone e' molto simile all'originale e solo se il ghisa ha un gs c'e' il rischio che noti la differenza. Soluzione OK difficile pero trovare il pezzo a basso costo. io l'ho trovato nuovo negli states al 50%, ma un mese per sdoganarlo....un casino. bye |
Quote:
|
Quote:
Comunque ci proverò....grazie mille |
Quote:
1) tu hai una esse con scarichi originali, eprom originale ed Y Figaroli (con sonda lambda scollegata) e dici che va megli di prima? 2) ma perchè, se hai messo la Y, non gli hai rimontato la sonda? io la Y l'avevo sulla erre ed aveva il foro filettato per rimontare la sonda... te lo chiedo perchè mi piacerebbe montare la Y per avere (come sulla erre) un po' più di coppia e di allungo, ma non so se sulla esse rende come sulla erre. ciao |
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=106665
Vieni un po' a vedere la foto della soluzione 6 ;) |
Allora la Y ancora non l'ho montata arriva a giorni ma non quella della figaroli, trovata una laser usata, la sonda non è essenziale alle nostre mucche, quella serve solo per adeguare l'accensione infunzione dei parametri ecologici, ma se scollegata la centralina non rileva il segnale e va per fatti suoi valutando solo i parametri del motore, in sostanza meno consumi, meno strappi e seghettamenti, e soprattutto per le esse scompare quasi la condensa che viene buttata dagli scarichi e sporca la targa.
|
Quote:
vorrei sapere chi ti da queste "dritte"! la sonda lambda è un sensore di ossigeno dei gas di scarico che opera una retroazione sui parametri di iniezione e non di accensione: se il tasso di O2 nei gas di scarico è superiore ad una certa soglia (oltretutto le nostre sonde misurano solo se il tasso di O2 è superiore o inferiore alla soglia, ma non di quanto lo è) significa che la miscela è magra e viene operato un arricchimento secondo gli step impostati nella tabella apposita dei dati contenuti nella eprom; viceversa se se il tasso di O2 è inferiore. La sonda operà però solo in determinati regimi e aperture farfalla: non opera per esempio nei transitori di accelerazione e rapida variazione dell'apertura della farfalla (ma qui AlessandroS è molto più ferrato di me), ma nelle situazioni in cui è operante la retroazione permette di viaggiare in rapporto pressoché stechiometrico. Scollegarla significa di viaggiare costantemente con le tabelle di emergenza calibrate per evitare danni al motore, ma non per ottenere prestazioni migliori o consumi corretti o emissioni nella norma. Non per nulla motori di elevate prestazioni viaggiano con una sonda per cilindro, di quelle che caratterizzano anche quantitativamente il tasso di O2, con relativi software in grado di variare i parametri per singolo iniettore. Scusate la lungaggine ma non tollero queste castronerie! |
Quoto LILix, presi la mia senza cipollotto faceva 12 con un litro e fumate nere tipo la Bismarck..l'ho rimesso, faceva 16 e zero fumo. Tarando il TPS, mettendo le autolite 3923 adesso sfioro i 18, senza seghettamenti ovviamente..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©