![]() |
miiiiii...che casiiiiiiinooooo...mi è venuto il mal di testa...non ci ho capito un c..... ...un'h!!!
Beh...mi sa che aspetterò a cambiare olio frizione: il manuale uso e manutenzione dice ogni 40.000 km (io ne ho 25.000)...(anche se poi dice ogni 2 anni: la mia ne ha 2 a aprile!!!). Che dite...stare nei "ogni 40.000" va bene, no!? |
2 anni va bene.
|
haahahhahahahha
due anni, besugo, due anni.... frankie ;) io sono l'ultimo dei PI0notti ahahahaha mi ci vedete con la cresta haahahha aspirare olio è sempre pericoloso, va fatto a bassissima velocità di scorrimento del cilindro pena creazione di cavitazione, in un sistema std si può ovviare normalmente con la semplice azione del micro spurgo di controllo alla chiusura del tutto, ma un sistema con abs, io avrei paura......non sapendo come funziona la pompa bmw non vorrei dire castronerie... ma io metterei sempre l'olio in pressione ;)) quello che pompetti (chiedi al macellaio se è soddisfatto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ) e il compressorino del frigo lavorano in depressione:toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: , ma crdo che la portata/velocità del fluido che raggiungono non siano paragonabili ad una siringa per mammuth da 250!!!!!!! |
la ringrazio del chiarimento
ma lo ringrazio di che!!! l'ha fatto un giro di du'ore pe un dire na'sega!!! ....piOnotto :toothy7: :toothy7: :toothy7: |
come da mammuth? io la uso normalmente per il tora-dol quando ho le coliche di reni...uahuahuhauhauahuahuahuahuah
|
Quote:
ma l'ho letto sollo io il messaggio subliminale in bianco???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: hahahaahahahha io sono contro le pompette, piuttosto metto in pressione l'olio... che spiegazione volevi buliccio a forma di barbapapà?? :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: :toothy7: |
ma quindi mi dite che mi conviene poi cambiarlo....dato che avrò 2 anni aprile anche non ho 40.000???
Non mi conviene quindi aspettare magari ancora una stagione ed arrivare ai 35.000-40.000 km...quando la moto avrà 3 anni??? Mannaggia... GUGLE...scusa ma...senti ma....dato che vedo che sei un esperto....non è che mi darebbi un mano per mostrarmi come si fa??? ;) :!: |
NO
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: non sei bionda, non fai le pompette e non c'hai la cuggina col frustino.... non sei il mio tipo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
anche se il capellone non sarà daccordo al 100% (ma ha sangue fiorentino....lascialo perdere....)
potenza delle FAQ (xEzio :!: ) |
heehehe, c'ho solo la carta d'indindirità firorentina, il sangue è di napule :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
tirate piano co sta siringa, boia faus:cool: |
Quote:
ma le bolle da cavitazione non se ne vanno appena viene ristabilita la pressione "normale"? il foro di carico della pompa rimane aperto e quindi la pressione atmosferica si ristabilisce molto in fretta... se attacchi uno di questi attrezzi http://www.xparts.net/img/thumbnail/E-90027.jpg ,con il tubicino pieno d'olio, ad uno spurgo aperto poco o un po' otturato si vedono immediatamente ste benedette bolle che si formano come per magia... e se è vero che è così pericoloso... forse è meglio buttare la pompetta nel bidone... ...tra l'altro costa SESSANTA EURI...:rolleyes: e fa lo stesso lavoro di una siringa da un euro e sessanta |
le bolle per cavitazione si presentano quando, gli ingegnieri non me ne vogliano per l'esemplificazione :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: , superi una certa velocità di aspirazione del liquido.
all'aumentare della densità del liquido, la sua coesione interna e l'adesione sulle pareti fa si che opponga una bella resistenza alla suzione (:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ) ordunque, si stacca dalle pareti e permette il passaggio di aria (comunqe presente perchè il sistema non è a tenuta) tra spazi lasciati liberi.... cavita.... orbene, se il sistema è ermeticamente chiuso e le superfici libere sono a contatto con liquidi o con metalli/gomma, nessun problema, ma visto che nel serbatoio c'è aria, sullo spurgo c'è aria (ma non conta una mazza) a meno di non avere un arcibuzzolo come quello auto costruito da ezio o la pompa avvitata della mamma, qualunque altro sistema ha un tubo messo su sullo spurgo.. ergo non a tenuta... indi, aprite sto maledetto serbatoio, svuotate l'eccesso di olio, attaccate il tubo allos spurgo e spingete con la siringa da 2 euro.... ecco fatto...... per di più, non rischierete di portare aria per suzione una volta che il serbatoio dovesse svuotarsi.... il sistemino è carino, ma da usarsi con cautela e a bassa velocità/depressione ;)) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
tornando al marchingegno della foto le bolle si formano anche con il rubinettino chiuso...puoi anche fare una prova: riempi una siringa d'olio o di acqua, la tappi e aspiri anche molto lentamente, le bolle si formano comunque... |
ni...
le bolle che si formano quando tiri una siringa sono dovute alle microinfiltrazioni di aria a livello dell'ugello che tu tappi (immagino già cosa molto micro stai usando per tappare tutto...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ) e dalla tenuta dello stantuffo che fa quello che può.... discorso a parte sarebbe se tu aspirassi da un serbatoio con una siringa. tazza da latte, olio d'oliva di semi, meno denso, aspira con una siringa e vedrai che ad una velocità costante non eccessiva, l'olio viene su chiaro e non schiumoso (l'eventuale schiuma altro non è che miscelazione aria olio ) ecco, quella è la velocità che tu dovrai tenere quando spurgherai per suzione (zozzone, sei sempre il solito maiale) un impianto. notate che ezio, che c'ha sempre un neurone in più, ha fatto la furbata di lasciar defluire l'olio per gravità..... non va in depressione, la siringa la usa per svuotare il serbatoio aperto... meditate gente meditate ;)) la cavitazione che hai sule pale dell'elica della barca è dovuta alla trazione della superficie/taglio della pala anteriore, in caso di marcia avanti, che porta a se il liquido per poi spingerlo... belin, ma qui nessuno ha fatto il sommergibilista su un 688??? manica di spiaggiati :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
scusa gugle ma le bolle si formano ovunque sulla superficie interna della siringa e sono del tutto immobili: più tiri e più si gonfiano
se entrassero da qualche parte poi rimarrebbero dentro la siringa anche quando lasci andare lo stantuffo... e invece scompaiono come per magia ;) provare per credere ;) ;) su wikipedia ho trovato questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Cavitazione e poi non è per dire che fai male a far lo spurgo come lo fai, ma io l'ho fatto centinaia (non sto scherzando) di volte aspirando con la siringa e non ho mai avuto un problema... ti dirò che metto anche qualche giro di teflon sul filetto dello spurgo per non fare aspirare aria che rallenterebbe il processo e impedirebbe di "leggere" l'assenza di aria all'interno della pinza tra l'altro con il teflon puoi tranquillamente sfruttare la tua tecnica, (che uso anch'io quando devo ricaricare un impianto nuovo) evitando trafilaggi vari di olio che poi vanno puntualmente a finire su disco e pastiglie... |
quello è dilatazione dell'aria che c'è all'interno o addirittura vuoto, separazione della coesione molecolare ;)
ma non ho detto che entra sicuramente aria e che chi lo fa andrà all'inferno :lol: :lol: :lol: ho solo detto che tirando troppo velocemente con la siringa si rischia al cavitazione..... :cool: siamo l'unico post del meccanico del box hahaaha tra un po' ci dovranno pagare il biglietto per leggerci ;) spe che mi vado a leggere l'articolo sulla wilkipedia |
yup..
Il fenomeno può avvenire sulle eliche delle navi, nelle pompe e nel sistema vascolare delle piante. coem dicevo ;)) |
Quote:
CATTIVA!!!:confused: :cool: :mad: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©