Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   distribuzione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=104330)

aspes 17-01-2007 16:51

[QUOTE=Andreapaa;1727551]
Quote:

La catena avrebbe anche il difetto di essere più complicata da sostituire su motori che l'hanno posizionata al centro dei cilindri (tipo 4 cilindri jappa in generale), mentre su motori tipo quello della serie k che è laterale la complicazione viene meno.
ormai sono molti anni che quasi tutte le moto jap l'hanno posizionata lateralmente, il motivo e' anche che il motore viene leggermente piu' stretto.La MV agusta ce l'ha centrale e per di piu' a rulli anziche' morse, daccordo che e' piu' stretta ma e' una scelta che non condivido....

Charly 17-01-2007 16:57

Mi sembra che i JTD fiat sia a 120.000 km insieme alla pompa acqua.
Comunque ottimo risultato per la tua Subaru di 13 anni.

essemme 17-01-2007 17:03

sulle auto la cinghia ufficialmente si prevede di cambiarla tra i 90 ed i 120milakm (salvo eccezioni: ho avuto due audi 1.8T 20valvole benzina con sostituzione prevista a 180mila!) non sono comunque rari i casi in cui la sostituiscono in anticipo di 30milakm!

aspes 17-01-2007 17:04

[QUOTE=nossa;1728586]
Quote:

Direi a cinghia ma non come le Ducati dove le cambi ogni 10000 km, qualche anno fa era così, spero che ora le cose siano cambiate perchè costa parecchio in manodopera.
come detto sulle ducati le pulegge son piccole per motivi di ingombro, le cinghie son strette per gli stessi motivi, e il motore fa il doppio dei giri di una macchina, tutto contro la durata delle cinghie ,a parte giusto il presunto vantaggio su questo fronte del desmo che non dovendo aprire molle valvole robuste ma solo quelle leggerissime di appoggio in sede dovrebbe favorire la durata inducendo meno tira/molla, ma son dettagli, poi probabilmente ducati e' stata anche molto cautelativa nel suggerire la sostituzione, dare intervalli di manutenzione dilatati non e' mai stato un argomento importante fino a pochi anni fa, e le case si mettevano cintura e bretelle imponendo tagliandi ravvicinati (oltretutto guadagnando di piu' con l'assistenza)

Andreapaa 17-01-2007 17:32

Quote:

Direi a cinghia ma non come le Ducati dove le cambi ogni 10000 km, qualche anno fa era così, spero che ora le cose siano cambiate perchè costa parecchio in manodopera.
Sulla Ducati si grippano i tendicinghia, ecco perchè hanno messo la sostituzione a 20mila.
La manodopera per la sostituzione non sò perchè costa, in quanto basta bloccare l'albero e le pulegge della distribuzione e cambiare el cinghe; ovvio che se uno non blocca deve poi trovare la fase.
Per il tiro, Ducati si è inventata un sistema cervellotico per poter vendere i suoi tester, ma ovviamente se ne può fare benissssssssimo a meno.

Per le altre auto, io sulla mia la cambio comunque a 90mila, anche se è previsto 120mila. Mi arrangio da solo ... la cinghia ed i tendicinghia mi costano 85 euro ... solito sistema: blocco albero motore, blocco ingranaggi dei 2 alberi a camme (su quasi tutti i motori è previsto questo blocco che si fà avvitando un bullone), smollo il tendicinghia regolabile, levo la cinghia, cambio tutti e 3 i tendicinghia, "collaudo" la nuova cinghia tirandola dopo averla incastrata nel piede, rimetto la cinghia e controllo il tiro con un dinamometro (anche se i vecchi del mestiere dicono che il tiro è corretto quando si riesce a ruotarla lungo l'asse trasversale di non più di 90°).
Il tutto dipende comunque dal modo di uso di motori: sulla punto fire 1.1 di mio padre, visto che anche in caso di rottura della cinghia le valvole non si puntano, ho voluto provare a non sostituirla: ora ha quasi 200milakm e non si è ancora rotta ne fà rumore.

Comunque meglio la catena: blocchi alberi al solito, levi il tendicatena, levi la catena, controlli le guide, metti quella nuova, metti il tendicatena (che da solo la tira e la mantiene tesata al punto giusto), sblocchi gli alberi ... finito.

MA SOPRATUTTO ...

... avvisa quando c'è qualche problema!

Già che in questi casi si deve levare il tappo delle valvole, controllatina al gioco.

Charly 25-01-2007 13:53

anche io ho proceduto a farla sostituire con un po di anticipo.

MaxMad 25-01-2007 14:25

Quote:

Originariamente inviata da giogio (Messaggio 1722732)
ciao scusa una curiosità che auto ci sono ancora con ditribuzione comandata a catena?

Multijet Fiat\Alfa\Lancia = catena
Ford 1.4 tdci, Focus 1 serie = cinghia sost. 240.000 km o 10 anni
Focus 1 serie tdci = catena (certi tipi di motore)
Bmw 2000td (montato anche su altri mezzi, freelander ecc. = catena
Mercedes = catena
Opel Astra h = cinghia da 120.000 a 150.000 km, Zafira 2.0 tdi 1999-00 = catena.
Vw iniettore/pompa = da 60.000 a 150.000 ecc. ecc.
Sicuramente la catena è più costosa, ma anche la più sicura.
ciao

Charly 25-01-2007 14:47

Quote:

Originariamente inviata da MaxMad (Messaggio 1745345)
Multijet Fiat\Alfa\Lancia = catena
Ford 1.4 tdci, Focus 1 serie = cinghia sost. 240.000 km o 10 anni
Focus 1 serie tdci = catena (certi tipi di motore)
Bmw 2000td (montato anche su altri mezzi, freelander ecc. = catena
Mercedes = catena
Opel Astra h = cinghia da 120.000 a 150.000 km, Zafira 2.0 tdi 1999-00 = catena.
Vw iniettore/pompa = da 60.000 a 150.000 ecc. ecc.
Sicuramente la catena è più costosa, ma anche la più sicura.
ciao

Ford 1.4 tdci sostituzione a 105.000 Km!!!!!!!!!

MaxMad 25-01-2007 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Charly (Messaggio 1745444)
Ford 1.4 tdci sostituzione a 105.000 Km!!!!!!!!!

Ti sbagli sono 240.000 km o 10 anni!!!!!!!!!!!!!!!

Charly 26-01-2007 10:12

L'ho fatta ieri presso rete autorizzata Ford. Fanno anche la pompa dell'acqua.

Tricheco 26-01-2007 10:25

catena direi

macigno 26-01-2007 17:02

jaguar xk8.... catena... 140.000km non è rumorosa e non ho nessuna intenzione di cambiarla
in precedenza nissan terrano 180.000 senza cambiarla (tanto era rumoroso tutto il resto)

Charly 29-01-2007 08:56

Immagino che anche le catene dopo 180.000 Km o poco di piu siano da cambiare.

147db 29-01-2007 10:56

Quote:

Originariamente inviata da Charly (Messaggio 1721868)
Secondo voi è da prefererire una distribuzione comandata da una cinghia o da una catena?:confused:


...ASTE E BILANCIERI! http://www.badweatherbikers.com/buell/clipart/super.gif

Charly 29-01-2007 12:01

Molto obso direi...........

alfio 29-01-2007 14:07

Sulla mia Honda la distribuzione è a cascata di igranaggi, meno manutenzione non ci sono allungamenti unica cosa il fischio classico che è anche piacevole.

Charly 29-01-2007 14:13

Bella moto e particolare soluzione tecnica - ma caso a se stante.

paolo b 29-01-2007 14:23

Quote:

Originariamente inviata da alfio (Messaggio 1752332)
Sulla mia Honda la distribuzione è a cascata di igranaggi (..)

Peccato sia stata abbandonata nel 2002.. era un tratto distintivo di quel motore. Chissà se l'ultimo 800 è rimasto Very Frequent Refuel..

alfio 29-01-2007 14:35

Ciao, Paolo B voli ancora????

paolo b 29-01-2007 14:41

Pagata ieri la quota annuale di hangaraggio.. anche se nel 2006 ho fatto 0 ore.. :confused:
Speriamo meglio quest'anno...

Io un VFR 750 me lo metterei in garage..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©