![]() |
Il senso c'è IMHO, senza boxer bmw sarebbe la quinta sorella jap e nulla più;)
|
Quote:
http://steliosh.net/moto/gs1100/images/r1_engine.jpg http://steliosh.net/moto/bmwr1.html che ormai va per i 10 anni.. |
Eccolo...
è questo.. http://www.ducati.co.il/home/road_test/f800/engine.jpg Non è forse un (finto) boxer ??? http://www.promotor.nl/published/prm...zij-287801.jpg http://www.promotor.nl/published/prm...oor-287812.jpg |
Quote:
|
Quote:
Ok Paolo, è la dimostrazione che probabilmente i tempi sono oramai maturi...... Non credo che la foto sia la stessa da come mi ha descritto la il motore e in considerazione del fatto che sono passati 10 anni, come ben dici tu .... Come ho già detto, sono impaziente di vedere cosa proporranno e senza pensarci su due volte, se presenteranno il gs a liquido, non esiterò ad ordinarlo. :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: Credo sia finito il tempo del malinconico " era meglio prima " e bisognerà adattarsi, perchè resto convinto dell'unicità del boxer, del cardano, della filosofia magari in chiave moderna dei prodotti bmw .....:eek: Ciao !!!:D |
Honda avrebbe voluto bruciare anche la Guzzi con la CX
http://www.vaxxine.com/tomspage/cxenginein.jpg che peraltro era un gran bel motore, l'avevano fatto pure turbo ma è nato e finito lì... Il raffreddamento ad acqua nel bicilindrico boxer è un vero controsenso, si può accettare solo per un frazionamento maggiore (tipo goldwing appunto) ma non per il classico bmw.. Qualsiasi altra configurazione sarebbe migliore e più sensata. Chiunque sia appassionato di meccanica lo può capire non guardate solo il marchietto sul serbatoio !!! |
Quote:
Concordo in toto sulla seconda parte, tralasciando la questione equilibratura/masse il "perchè" del boxer bicilindrico trasversale sta proprio nel raffreddamento.. senza contare che un raffreddato a liquido con questa disposizione sarebbe -esteticamente- una vera ciofeca (IMHO). Vedrei più praticabile (nell'ottica di "mantenere la tradizione") l'affinamento della formula attuale con raffreddamento aria/olio, senza "pretendere" di avere un boxer bici da 140 hp.. |
Quote:
|
Accetto le "titolate" correzzioni
ma intendevo che honda lo ha utilizzato su quel specifico modello, prettamente turistico (escludendo la turbo ovviamente!) per poi passare ad altre configurazioni... ;) |
Quote:
All'epoca ero dicianovenne, conoscevo la Fernet Branca solo di nome, non ero ancora passato da Cairo Montenotte, ma armeggiavo ogni tanto con delle "sòle" che adesso chiamate obsolete:cool: . Per il resto concordo con MangaR80, il liquido permetterebbe una buona potenza senza cilindrate "agricole":-o |
Quote:
|
il problema del raffreddamento è critico. I livelli di emissioni chiesti dalle attuali normative sono troppo bassi per un raffreddamento variabile come quello aria-olio. La questione è poter continuare a produrre il boxer.
Se bmw vuole continuare a produrre boxer, dovrà farli prima o poi con il raffreddamento a liquido, a costi di farli sembrare raffreddati ad aria, con radiatori nascosti, finte alettature e quant'altro. |
Certo che e' brutto, come motore .
Lascia immaginare una lunga catena di distribuzione e 2 alberi a cammes in testa , altro nn riesco ad immaginare. |
Manga r80 hai perfettamente ragione,
infatti han fatto i bicilindrico finto boxer parallelo.. Se mai riusciranno a fare qualche modello appetibile che riesca a sfondare sul mercato (new GS? Naked?) il boxer è fritto.... IMHO Quote:
|
Piccolo appunto .... guardate che da quando sono disponibili i sali ad accumulo di calore (circa 10 anni) non serve a nulla fare il raffreddamento a liquido per rientrare nelle norme ... anzi grazie alle nuove centraline elettroniche in molti casi non servono neppure gli inserti ad accumulo di calore ma e' sufficiente una valvola termostatica sul radiatore dell' olio ....
ergo il boxer raffreddato a liquido non ha nessuna necessita' di esistere. |
sei sicuro di questo? perchè allora farebbero motori raffreddati a liquido, specie in campi dove il peso è importante?
|
Se ben progettati i motori a liquido sono meno pesanti dei corrispettivi ad aria ... e soprattutto NON sempre e' possibile fare un raffreddamento ad aria
|
Quote:
Un raffreddato a liquido piu' leggero di uno ad aria? Il raffreddamento a liquido serve nei motori con regimi elevati e potenze elevate , per ridurre le dilatazioni. |
Quote:
penso che la configurazione boxer continuerà ad equipaggiare i modelli classici ancora per molti anni, specialmente se riusciranno come credo, a soddisfare le specifiche tecniche imposte, mantenendo inalterato il fascino e l'equilibrio dinamico, che rende pressochè uniche, le moto bavaresi.....:eek: :eek: Capisco anche, che tanti di noi possano storcere il naso, davanti a simili presupposti, un pò come successe per la gs 1200, le critiche inizialmente erano a tutto tondo, ma conosciamo bene oggi i dati di vendita, la prima in assoluto, specialmente in Italia e qualcosa vorrà ben dire..... Vedrete che sapranno come farci prendere dalla scimmia , conoscono bene i loro polli ( noi tutti ) , ci faranno gridare allo scandalo per un mese o due e poi, come di consueto si inizierà la conta di coloro che avranno firmato il nuovo contratto.......funziona così da sempre...!!!!! Saluti !!:D |
Beh si sa le novita' epocali fanno paura specialmente in categorie tradizionalistiche; vi ricordate pochi anni fa che successe quando porsche avvio' il boxer a liquido??
Da parte mia posso sicuramente dire che cosi' come e' il boxer mi va benissimo, pero' se ci fossero benefici non solo di marketing, sarei aperto al nuovo corso: Vedremo. P.S. Immaginate chi compra un modello col boxer ad aria, e magari dopo 7 mesi esce quello nuovo :confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©