![]() |
Quote:
Quote:
E comunque, entrambe vanno d'accordo con questa: Quote:
|
Io ho messo la pompa di un acquario sul serbatoio del mono insieme al reostato , lo tiente sempre in circolo e bello caldo....ci ho aggiunto anche due pesci rossi ....così mi faccio compagnia nei viaggi:lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
Quote:
.........dovevo fartela pagare in qualche modo per il 1° k-(p)ride quando mi hai dato la peccetta con il nick CADREGA....:lol: :lol: :lol: |
Il freddo puo' entraci, nella questione di Paolob, ma non riferito all'olio, bensì alla gomma del paraolio (probabilmente "vecchio"), e ai 2 "labbri" del paraolio, con elevata usura...
;) |
Ero a caccia di informazioni supplementari sulle forcelle della mia obsoleta, R25/3 del 1955, che si trova nel mio box in fase di restauro e mi sono imbattuto in questo thred di burloni :lol: :lol: :lol:
È vero sembra strano ma il manuale d'officina BMW motorrad cita per le forcelle del suddetto modello: Estate OLIO SAE 20W Inverno OLIO SAE 10W Non credo che mi prenderò la briga di cambiarlo anche perché in inverno la vecchietta non la uso ma devo dire che LINGUACCIA non ha sparato una ca:lol: :lol: ata così tremenda. Ora non credo assolutamente che nelle nuove forcelle vada cambiato, ma sono convinto che una densità diversa possa variare il comportamento delle stesse! ;) |
Quote:
gli ammortizzatori ad olio d'inverno lavorano in modo diverso dall'estate perché cambia la temperatura. Ma cambiare olio non serve. basta cambiare i settaggi sempre che tu abbia sospensioni regolabili. Io faccio così, mi accorgo che ho bisogno di indurire di èiù in estate che non in inverno. Tutto qua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©