![]() |
Quote:
|
Quote:
potranno detrarre qualcosa in quanto l'incasso è posticipato. che ne so, avranno un vantaggio IVA o acconto Irpef. bhò |
Quote:
Un determinato piano di finanziamento per una casa auto altro non è che un programma di marketing al quale corrisponde un determinato regolamento (durata del programma, termini dello stesso etc etc). Per poter accedere alle condizioni del piano finanziario bisogna attenersi al piano stesso ed al suo regolamento, altrimenti banana. Quanto al vantaggio per la casa costruttrice, è facile capire quale possa essere... La massima ACCESSIBILITA' al prodotto per il cliente. Lamps! |
Quote:
|
Se non hai i soldi per comprare una cosa allora non la comprare.
E' una regola semplice che mi ha imparato mio nonno, spero di non dimenticarla mai. Ci sono pochissime eccezioni (una su tutte, la casa, anche se spero di non trovarmi mai nelle condizioni di fare un mutuo per la casa, mi sembra quasi una galera a vita...) |
però è anche vero che le finanziarie permettono a certe famiglie, specie quelle più numerose e monoreddito, di acquistare beni necessari come la stanza da pranzo o altro... ho lavorato in una grossa banca del settore credito al consumo e vi posso dire in tutta franchezza che veniva gente davvero sul lastrico... certo con il tasso applicato non gli facevamo la carità, ma certi personaggi (tipo protestati o altro) non li finanzia proprio nessuno! non sarà giusto, ma chi lo fa si fa pagare per il rischio che corre... per quanto riguarda il finanziamento con la prima rata a 6 mesi non è detto che in TAN (e soprattutto il TAEG!) sia del 14% o similari... potrebbe anche darsi che sia tasso (TAN) 0%, e si devono pagare solo i 14,62 € dei bolli... in questo caso il commerciante si fa carico degli interessi pur di vendere di più! Ultimo... le REVOLVING (cioè con addebito mensile di 80/100 €) :rolleyes: :rolleyes: NON LE USATE MAI! Purtroppo il reale problema è che la legge permette a loro di emettere tali strumenti, ma si arriva a pagare fino al 20% di interesse, che loro ti comunicano sempre mensilizzato (tipo 1,5%) e con capitalizzazione mensile... cioè se non paghi una rata gli fai una cortesia, perche OGNI MESE loro ricalcolano il capitale che gli devi e ci tengono dentro anche quelli che non gli hai dato... morale: INTERESSI PIU' ALTI e soprattutto: DURATA PIU' LUNGA per l'estinzione del finanziamento!!! :rolleyes: :rolleyes:
|
Quote:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_dv6159eu.aspx Lo pagherò 857€ comprese le spese della pratica.;);) Quote:
Qui non si tratta di dilazionare una somma di cui non si dispone.:-o Fortunatamente ci sono pche persone "stipendiate" che non riescona a "raccimolare" 1000€. Qui il "gioco" è: prendi il computer a 1000€ o lo prendi subito, paghi tra 6 mesi e lo paghi 850€. Non so voi ma io ,per 150€, lo posso dire tranquillamente chi sono e dove abito. |
Quote:
Ma per favore. Per chi non se ne sia ancora reso conto: il finanziamento è un PRESTITO DI DENARO, fatto da un soggetto che con quel lavoro CI CAMPA, mica sta lì per beneficienza. E quando ti vai a sedere al box finanziamenti, non puoi mica considerare l'accettazione della tua RICHIESTA (che altro non è) come un tuo diritto inalienabile... al contrario devi SAPERE che non v'è proprio nulla di strano che ti vengano a contare anche i peli della barba prima di DARTI DEI SOLDI. Poi, naturalmente, sta a te: nessuno ti obbliga ad attendere il tuo turno in fila, nessuno ti obbliga a sederti, nessuno ti obbliga a comunicare i dati che ti richiedono, nessuno ti obbliga a fare proprio niente. Ma se vuoi il prestito, devi sottostare alle procedure di chi te lo dovrebbe concedere, altrimenti quella è la porta. O, a dire il vero, potresti semplicemente rinunciare allo sconto e andare in cassa e staccare un bell'assegno, se il tuo conto in banca te lo consente. Oppure pagare in contanti. Oppure usare il bancomat. O la carta di credito. Visto com'è semplice? Fra l'altro, c'è anche da dire che adesso il meccanismo di credito al consumo ha semplificato la trafila burocratica in una maniera che solo qualche anno fa sarebbe stata considerata un'utopia. Oggi ti vai a sedere lì, direttamente in negozio, davanti a un terminale, e dopo un po' (a volte bastano pochi minuti) la cosa è conclusa. Prima ci volevano dei giorni, e la percentuale di esiti negativi era molto più alta. Oggi, per importi non rilevanti, la busta paga non te la chiedono nemmeno, basta che vai con un documento d'identità e il codice fiscale. Prima, per avere un prestito dovevi praticamente portare tutta la documentazione che dimostrasse che NON NE AVEVI BISOGNO... Poi è chiaro che tutelarsi è sempre giusto. Ma non esiste ragione al mondo per la quale, se per il cliente è SACROSANTO andarsi a leggere (giustamente) la proposta di contratto di finanziamento con una lente d'ingrandimento stile Sherlock Holmes, non debba essere altrettanto SACROSANTO per la finanziaria andare a chiedere a questo PERFETTO SCONOSCIUTO tutte le informazioni del caso prima di andare a DARGLI DEI SOLDI con la SPERANZA (tecnicamente si chiama RISCHIO) di vederseli restituire in futuro. E ora, per passare alla questione di fondo, a chi si chiede cosa vi sia dietro queste particolari forme di credito al consumo, io posso solo rispondere che basta pensarci un attimino e la risposta viene da sola. Non ci vuole la zingara. Il mercato (parlo in generale) e l'economia oggi in Italia non godono di buona salute (e su questo penso che siamo d'accordo tutti), quindi l'obiettivo delle aziende è quello di invogliare i consumatori all'acquisto in un momento in cui la propensione all'acquisto è scarsa. Quali sono, dunque, le motivazioni alla base dei meccanismi "compri oggi e paghi fra 6 mesi e pure con lo sconto"? Semplice. 1. La finanziaria, globalmente, si espone per somme inferiori (presta il 20% in meno di quello che presterebbe se il finanziamento fosse sul prezzo pieno). 2. Il rivenditore mette il consumatore in condizioni di comprare ORA (queste campagne si fanno nel periodo commercialmente più importante, ovvero quello prima di Natale) senza cacciare un solo centesimo. Il che vuol dire che, se io consumatore ho (per esempio) 1000 euro a disposizione da spendere per gli acquisti natalizi, il pagamento fra 6 mesi mi mette in condizioni di SPENDERE COMUNQUE i miei 1000 euro per fare altri acquisti (tanto si sa che li spenderò comunque per altre cacchiate...), ma intanto ANCHE l'agognato tivvù ultrapiatto da 1000 euro andrà comunque ad adornare il mio soggiorno SUBITO. Risultato: senza accorgermene, ho speso 2000 euro invece che 1000. Ci vuole la zingara, per capirlo? |
Infatti, è da un po' che c'è questa "promozione", ma è talmente ovvio che si tratta di una specie di "raggiro" (quando mai ti faccio uno sconto SOLO se mi paghi sei mesi dopo....) che evidentemente ormai ci ritengono dei perfetti imbecilli, oppure contano proprio sul fatto che molti ci cascano perché non ci fanno più di tanto caso, si lasciano convincere senza approfondire perchè non han voglia e tempo, e purtroppo si fidano... Lor
|
sono tassi d'usura!!!!:mad: :mad: :mad:
|
Quote:
Il tutto sia per me (privato) che per l'azienda.:D |
Quote:
http://www.stampalternativa.it/libri.php?id=468-5 e http://www.stampalternativa.it/libri.php?id=588-6 Io li ho tutti e due, interessanti.:rolleyes: :mad: |
Quote:
Il meccanismo di finanziamento a cui Rafagas ha rinunciato prevede che, se il pagamento avviene in una unica soluzione entro la scadenza chiaramente indicata (i famosi sei mesi), oltre ad avere lo sconto IMMEDIATO del 20% sul prezzo al pubblico del prodotto, non si paghino nè interessi (TAN = ZERO) e nè spese di istruttoria pratica (TAEG = ZERO). Se invece CI SI DIMENTICA di saldare l'importo dovuto entro la scadenza prevista, oppure se SI PREFERISCE non saldare in una unica soluzione, allora parte una rateizzazione che comprende INTERESSI e SPESE DI PRATICA. Queste informazioni, peraltro, sono CHIARAMENTE indicate (compreso il dettaglio QUANTIFICATO di interessi e spese di pratica) sia sul contratto di finanziamento sia nei volantini pubblicitari sia nei cartelli presenti nel punto vendita. Però (e questo sembra che molti se lo dimentichino, ma VA RICORDATO) lo sconto del 20% che viene COMUNQUE applicato nel momento in cui la pratica viene approvata, compensa abbondantemente gli eventuali costi della rateizzazione, interessi compresi. Perciò, chi si vuole imbarcare si imbarchi, e chi vuole la bicicletta se la pedali. Se poi si preferisce NON ACCEDERE a questo meccanismo, ripeto, nessun problema: si paga in contanti e si porta via la merce. Amen. |
La questione non sono le motivazioni che spingono banche, finanziarie e commercianti a proporre questo tipo di proposte, ne se è più o meno lecito quello che fanno. Quello che invece non mi piace è la mancanza di chiarezza nei volantini e nei cartelloni che espongono i prodotti in offerta, ed è proprio questa mancanza di chiarezza che spinge la maggior parte delle persone ad aderire a queste offerte. Volutamente infatti, vengono solo evidenziati i lati positivi dell'offerta, quando invece andrebbero scritte in modo chiaro le principali condizioni così che chiunque possa decidere se gli convenga aderire oppure no. Solo in questo caso sarebbe valido il discorso che ognuno è libero di scegliere se pagare in contanti oppure no. ;)
|
Quote:
Mi infastidisce ugualmente questa specie di perversione, per la quale il pagante più virtuoso, da premiare con lo sconto, è diventato quello che paga dopo. Insomma se hai i soldi per pagare subito niente sconto, se vuoi lo sconto devi forzatamente aprire una pratica con la finanziaria, portarti la busta paga...ecc..ecc.... Ma ti pare??!! Questo non lo trovo corretto, ma non dal punto di vista della finanziaria, che fa il suo mestiere come giustamente osservato, ma del negoziante. Giusto trovare formule che consentano anche a chi ha poca liquidità di fare acquisti, ma senza prendere a pesci in faccia chi vuole pagare subito senza intermediazione di nessuno. Lor |
Quote:
quindi o il prezzo iniziale è stato maggiorato (difficile) o le finanziarie pagano questo 20% di sconto, quindi la questione è un'altra: trovo scorretto che queste finanziarie stiano praticamente pagando il 20% del valore dell'acquisto per acquisire nominativi e visto che non credo a babbo natale e non penso lo facciano per beneficenza immagino che alla scadenza dei 6 mesi proveranno a far partire il finanziamento rateizzato (in tutti i modi...) |
Quote:
Hambè, mi stavo dimeniticando, loro fanno girare l'economia in un momento in cui la propensione all'acquisto è scarsa.:D:D:D Quote:
......e l'economia gira e tro.. aumenta il fatturato.:D E pravettoni diceva "e la borsa s'impenna":lol::lol::lol: Sono così sicuri di questo meccanismo che, se uno non vuole fare il finanziamento, piuttosto perdono vendita. Bho!! Le finanziare fanno quello che vogliono ma ste GDO che cosa ci guadagnano? Penso che la finanziaria restituisca alla GDO "lo sconto" ma non tutto, diciamo il 10% ma comunque: perdono qualche vendita incassano meno del prezzo pieno hanno venduto di più? tutti sti agnelli delcelebrati malati di shopping ci sono in giro? Bisognerebbe avere tabelle statistiche ma la considero piuttosto blanda come ipotesi. |
Quote:
Ma il consumatore non si deve illudere (a rischio di cocenti delusioni) che chi fa il mestiere di vendere stia dalla sua parte. Gli spot pubblicitari e i volantini sono solo la punta dell'iceberg, ma sotto vi sono cose che nemmeno ci immaginiamo e che ci circondano silenziosamente, senza che ce ne accorgiamo. Provare a entrare in un grande supermercato alimentari, per credere. Nulla è lasciato al caso, il percorso, l'esposizione dei prodotto, le aree... tutto ciò si chiama visual merchandising, per il venditore è una scienza, per il consumatore è una vera e propria trappola. Ma in fin dei conti il peggior nemico di noi stessi siamo noi, che ci facciamo abbindolare e non ci fermiamo a riflettere su quelle che sono le nostre vere necessità. |
Quote:
Insomma, spendi il doppio. E questo è ESATTAMENTE quello che vuole il negoziante... ;) Quote:
Certo, non avrà lo sconto, ma in fin dei conti pagherà la merce al normale prezzo di mercato. Non è una fregatura. |
Quote:
Quindi tu non paghi il 20% in più se paghi cash (sarebbe una follia...), ma invece paghi il 20% in meno se finanzi l'importo. Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©