![]() |
sotto la sella guidatore sulla sinistra passa il colettore di scarico ma è abbastanza lontano e ventilato, inoltre sotto la sella c'è il parafango che isola e posteriormente anche uno strato in materiale anticalore.
Mai sentito caldo alle chiappe... forse con i bermuda in coda sul lungomare si può sentire qualcosa ma sulle caviglie. è una mia impressione ci mancherebbe, però... |
forse mi sono abituato bene con il "non calore" emesso dalle moto JAP e su questa lo trovo un difetto perchè si sente del calore .... ma mi ci sono abituato poichè si verifica in precise circostanze (traffico o tirate estive) se poi è inferiore alle altre mukke non so , in quel caso mi sento fortunato....
ripeto il problema ...che problema non è che si sente solo nella porzione di sella del pilota .... il resto della sella è isolata in maniera egregia , nulla da dire. |
il calore appunto come diceva curteo (escludendo il classico dei cilindri) è alla caviglia sinistra..
Una mattina di estate, (caso più unico che raro che non mi mettessi gli stivali di mato, ma le scarpette da ginnastica), cercando il cavalletto mi sono ustionata il malleolo perchè gliel'ho proprio sfregato contro.. Non potevo manco mollare la moto perchè il cavalletto non era ancora sceso e un 2-3 secondi abbondanti me li son passati.. resistere, resistere.. la moto cade...CHE MALEEEEE :mad: :mad: |
beh...d'estate certo fà caldo...e se si va via in scarpe da ginnastica in citta con i pantaloni, magari corti, è sicuro che si sente del calore...
però continuo a dire che la ESSE non scalda...di jap io ho avuto solo la transalp...che è vero che scaldava poco nulla....ma è anche vero che d'estate...in citta...andando piano...ad un certo punto.....bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO DEL RADIATORE!!!! calllllllllldoooooooooooooooo :) |
La mattina d'estate a ROMA in mezzo al traffico in prima I e II marcia a basse con temperature già alle 9 del mattino superiori ai 28 gradi ..... vedrai il calore lo senti ...... ma come ho già detto è una circostanza ....
ma se vado a farmi una sparata in collina sui castelli romani e dintorni lo sento solo se sono a 2cm dallo scarico.... |
Quote:
|
La eSSe non scalda nella zona della sella, al limite sono i cilindroni a scaldare ;)
Se volte provare una moto che scalda le cosce vi consiglio la RSV 1000 :rolleyes: :lol: |
Quote:
:lol: :lol: :lol: Confermo, la esse scalda solo a livello cilindri, soprattutto sinistro, e ve lo dice uno che la usa d'estate con 40 gradi all'ombra passando a 20 all'ora in mezzo alle auto e ai camion fermi in coda in autostrada. |
Ad ognuno la sua
|
Quote:
Cmq...in previsione di un futuro...magari fatto di un K...meglio allora prendere il 4 colonne!? Inoltre: che è il "Tool Pouch"??!!! Meglio quel modello??? |
Quote:
Il Tool Pouch e' la custodia http://www.carbtune.com/toolpouch_de.html |
Thanks Mate!!
|
Quote:
|
Ciao , controllata da Co.mo e pronta per la riconsegna anche se occore fare qualche prova:
1) Sospensioni: Tutto ok , niente di rotto , di anomalo o di qualcosa che potesse far pensare ad un incidente del precedente proprietario , il capomeccanico mi ha smotato tutto verificato ogni singolo componente e sostituito l'olio degli steli e mi fa fatto una messa a punto e la moto l'anteriore è tornato a funzionare regolarmente . 2)Vibrazioni : lo stesso capomeccanico ha notato un miglioramento dopo aver serrato tutto il motore al telaio , quindi ha notato delle differenze sostanziali . Per ora tutto ok quindi lunedì vado a riprenderla.... vi terrrò aggiornato |
x capitan_booster
sul vfr (provato qualche volta in ver Cat. 2004) hai i tubi di scarico .... come la esse nelle zone "nobili" .... e fa calore osereste dire che in una giornata estiva o primaverile molto calda sia possibile posare la lingua nel tubo che va dal padellone ai silenziatori (che confermo sono ben isolati - test moglie)? |
Quote:
comunque ho notato che quando piove il calore delle teste sulla S ti asciuga le scarpe ......... sti crucchi!!! :rolleyes: :rolleyes: |
già , non tutti i mali vengono....
|
Beh io dico la mia : ho una Replika 2003 con remus e centralina, ho notato che le vibrazioni più forti sono dai 4000 giri ( 120 km /h ) e si arriva a 4300 circa 4500, dove si allevia il dolore e la sofferenza ( direi di non esagerare ).
Dopo quel numero di giri, siamo a 135 km/h e devo dire che non vibra più.. per il resto anche io ho chiesto al mecca di verificare se era la mappatura o quant'altro che non funziona, ma vedo che tutti qui hanno il medesimo problema in quel range di giri... Per il resto la ESSE è la moto BMW per eccellenza :-) |
stesso problema anche io, vibrazioni anomale: se prima iniziavano a 5000 giri ora iniziano già a bassa velocità...
non è una vibrazione al manubrio o alle pedane ma "generale". Non saprei definirla in altro modo. Fammi sapere cosa dice Como:!: |
Ciao , mi dispiace... e avete tutta la mia solidarietà spero che una soluzione si possa trovare....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©